Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 27

Consulta il prodotto

sconto
5%
Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 27
Titolo Attualità lacaniana. Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Volume Vol. 27
Volume Vol. 27 - Violenza
Editore Rosenberg & Sellier
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788878858756
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
I conflitti d’interesse tra gli uomini sono dunque in linea di principio decisi tramite l’uso della violenza. Sigmund Freud, Perché la guerra? La violenza che bisogna esercitare su se stessi per rimanere fedeli a chi si ama, non vale più di un’infedeltà. François de la Rochefoucauld, Maximes, 381. Non sappiamo forse che ai confini dove la parola si dimette, inizia il dominio della violenza, e che questa vi regna già, anche senza che ve la si provochi? Jacques Lacan, Scritti. Ciò che si può produrre in una relazione interumana è o la violenza o la parola. Jacques Lacan, Le formazioni dell’inconscio La violenza non è il sostituto della pulsione, è la pulsione. Non è il sostituto di una soddisfazione pulsionale. La violenza è la soddisfazione della pulsione di morte. Jacques-Alain Miller, Bambini violenti. Sono incriminato per aver usato il termine sabotare, un termine che considero nobile, perché praticato da figure come Gandhi e Mandela, e democratico. Sono disposto a subire la condanna penale ma non a farmi censurare o ridurre la lingua italiana. Si incrimina il sostegno verbale a un’azione simbolica. Erri De Luca, Anni di rame.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.