Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società

Consulta il prodotto

sconto
5%
Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società
Titolo Gli ebrei a Catania nel XV secolo. Tra istituzioni e società
Autore
Prefazione
Collana Storia e istituzioni, 6
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 08/2020
ISBN 9788863182507
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
La comunità ebraica di Catania all'indomani dell'Editto di Granada, a differenza di quanto accadde in Castiglia e Aragona, ne vide l'applicazione in Sicilia ben tre mesi dopo. Non a caso, il ceppo giudaico originario definisce la Sicilia 'Achèr Israel', ovvero 'Altro Israele'. Ciò ci permette di ipotizzare un particolare ruolo della comunità ebraica relativamente al tessuto economico e sociale siciliano e, specificatamente, catanese. L'ipotesi generale intorno alla rilevanza economica e sociale della comunità ebraica catanese è confrontata, in questo lavoro, con l'accurata storiografia in merito, sia in forma bibliografica che in forma archivistica, allo scopo di elaborare nuove ipotesi interpretative che diano ragione della sopravvivenza di modelli culturali e comunitari ebraici nell'area etnea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.