Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disegnarsi. Identità e alterità nei disegni infantili

Consulta il prodotto

sconto
5%
Disegnarsi. Identità e alterità nei disegni infantili
Titolo Disegnarsi. Identità e alterità nei disegni infantili
Autore
Collana Tascabili Bonanno. Pallaio, 1
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788877967732
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
L'utilizzo delle parole spesso vincola e limita l'informazione comunicata rendendola parziale. Il disegno in quanto modalità di comunicazione analogica e visuale, può arricchire questa parzialità, ma non il disegno in sé come insieme di tratti colorati (altrimenti si rischierebbe di considerarlo unicamente una tecnica o un compito) ma come mezzo attraverso il quale i soggetti organizzano, strutturano e interpretano se stessi e il proprio mondo sociale e culturale, rivelando al tempo stesso le loro idee, i loro sentimenti e le loro conoscenze. Le immagini, quindi - come d'altronde le foto, i video, il mito (e i miti familiari), i riti sociali - sono fatti di cultura o fatti sociali totali che riflettono il sistema di valori, i codici interpretativi ed i processi cognitivi del loro autore e mettono in scena la realtà sociale e culturale nella sua globalità, permettendo a singoli o gruppi di confrontarsi con molteplici versioni del mondo oltre quella accettata e dominante della propria cultura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.