Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vincere la memoria, costruire il potere. Costantino, i Retori, la lode dell'autorità e l'autorità della lode

Consulta il prodotto

sconto
5%
Vincere la memoria, costruire il potere. Costantino, i Retori, la lode dell'autorità e l'autorità della lode
Titolo Vincere la memoria, costruire il potere. Costantino, i Retori, la lode dell'autorità e l'autorità della lode
Autore
Collana Diádema, 3
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788857533186
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nella complicata situazione in cui si era trovato l'Impero romano dopo l'abdicazione di Diocleziano nel 305 d.C., chiunque avesse voluto tornare a esercitare un potere stabile e duraturo aveva bisogno di essere riconosciuto come il leader indiscusso. Per raggiungere il potere in un'epoca di vorticose trasformazioni e di lotte tra diverse fazioni e aree sottoposte al dominio di Roma non bastava la supremazia militare e serviva qualcosa in più di una rappresentazione vincente della propria persona e delle proprie gesta. Ne servivano almeno due. È quello che è riuscito a Costantino, le cui qualità e virtù cambiavano e si adattavano a seconda del pubblico cui era presentata la sua immagine pubblica. Anche per questo motivo egli fu la figura di riferimento dell'Impero per una parte consistente del IV secolo d.C. Ma chi decideva come rappresentare un imperatore in epoca tardoantica? Chi erano i choice-architects del mondo costantiniano? E come gestire quella rivoluzionaria negazione della tradizione romana che passa sotto il nome di conversione di Costantino? Questo libro racconta come per costruire un nuovo potere sia necessario, soprattutto, vincere la memoria.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.