Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco
Titolo Per una filosofia del tragico. Tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco
Autore
Introduzione
Collana Philo. Pratiche filosofiche, 6
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788857557373
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Ancora sentiamo levarsi dall’Antica Grecia il terribile pianto di un capro sacrificale. Alle urla strazianti di dolore si uniscono i canti commossi e le danze sfrenate in onore di Dioniso: la tragedia nasce come un sacro rituale di compartecipazione al ciclo di vita, morte e rinascita. Nell’epoca del consumismo e del “tutto subito”, abbiamo urgente bisogno di una filosofia del tragico, aperta alla complessità simbolica della vita. In questa direzione, l’Euripide di "Baccanti" ci consegna un Dioniso daimon, mediano, misterioso e contraddittorio; incarnazione dell’eccesso panico così come maestro di una puntuale presenza all’istante – l’autentico compito di ogni filosofia. Dioniso lo Straniero, ma secondo soltanto ad Atena nei festeggiamenti; Dioniso l’Androgino, l’irrazionale, l’addolorato: molteplici nomi tentano di definirlo, nessuno riesce mai a comprenderlo. Perché la filosofia dovrebbe dunque, e provocatoriamente, occuparsi del tragico? Cosa significa rispondere a una vocazione al dionisiaco? E perché questo ci riguarda?
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.