Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I fondali fotografici (1850-1950) e le loro tipologie

Consulta il prodotto

sconto
5%
I fondali fotografici (1850-1950) e le loro tipologie
Titolo I fondali fotografici (1850-1950) e le loro tipologie
Autore
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 280
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788865073612
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Perché i fotografi, fin dall'inizio della storia dell'arte della fotografia, si preoccupavano di organizzare una scena alle spalle dei clienti, che si rivolgevano loro perché ne eseguissero il ritratto? Si ritiene che la ragione di tanta attenzione d'allestimento di una sorta di quinta di sfondo sia stata la presenza, nella formazione estetica e culturale degli stessi fotografi, come anche in quella dei clienti, della tradizione pittorica, che fin dal Quattrocento amò raffigurare scene o elementi vari alle spalle o accanto al soggetto, che avessero puntuale riferimento con i fatti della sua vita. D'altronde il più famoso dei ritratti, "La Gioconda", mostra una scena paesaggistica, che è tanto importante quanto il ritratto della Monnalisa. Così vediamo flotte navali da guerra alle spalle degli ammiragli veneziani o tappeti orientali vicino a quellidegli ambasciatori a Istanbul o in Siria. Il ritratto e la scena, o meglio, il ritratto e la storia. Perché la scena dipinta costituiva il contesto storico del personaggio o quanto doveva trasferirsi alla sua persona, anche se indirettamente, come nel caso de "La Gioconda".
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.