Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rosenberg & Sellier: Biblioteca di studi francesi

Tutte le nostre collane

La Divine Comédie traduite en vers français

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 440
31,00 29,45

Ditz des sages hommes

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 272
19,00 18,05

Le Nouveau Festin de Pierre, ou l'Athée Foudroyé

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
15,00 14,25

26,00 24,70

Le corps écrivant. Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 552
L'elemento unificante di questo percorso è le corps écrivant, il corpo che scrive, ovvero la convinzione che la poesia scaturisca dalla presenza fisica di un essere che investe nella scrittura la totalità della sua potenzialità sensoriale.Nella poesia francese contemporanea i generi si ibridizzano, le forme si confondono, dando vita a un terreno magmatico nel quale è arduo orientarsi anche per il più esperto conoscitore.Di qui l'attenzione posta in queste pagine, nelle quali si condensa il lavoro di un trentennio di uno dei maggiori specialisti di poesia contemporanea, ad analisi di testi e questioni teoriche (da Valéry a Michaux, da K. White a B. Noël e a vari altri autori), allo scopo di evidenziare come la «forma-senso» della poesia parli soprattutto attraverso la sua forza intrinseca di suono e voce, manifestata dagli occorrimenti fonici e ritmici e dalla loro articolazione nel corpo del testo.
29,00 27,55

Un destino di felicità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 118
"Prendo a caso ventisei parole più o meno presenti nella poesia di Rimbaud in modo tale però che le loro iniziali corrispondano alle ventisei lettere dell'alfabeto. Guardo le frasi o i versi da cui vengono e che considero come la loro chiosa. Ne faccio un testo in cui le interpreto come se mi riguardassero. Il miracolo è che l'oracolo dice il vero. La serie dei commenti viene a formare una specie di romanzo in cui ritrovo quello della mia vita". Sotto forma di abecedario, Philippe Forest scrive un saggio sulla poesia di Rimbaud che è al tempo stesso riflessione sull'esistenza, la propria e in generale. Autoritratto quindi, anche. Esempio tra i più eloquenti di una scrittura, alla cui messa a punto Forest si dedica da ormai una ventina d'anni, che valica le frontiere tra i generi proponendo una nuova idea di romanzo: risposta all'appello del reale anche quando quest'ultimo si presenta come impossibile, tentativo di fedeltà al vero, testimonianza resa da qualcuno che lo attraversa e lo racconta poi sulla pagina, usando come prove i testi degli autori che ha letto.
14,00 13,30

29,00 27,55

Bibliotheques d'ecrivains. Lecture et création, histoire et transmission

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XXIII-509
36,00 34,20

Moralité de fortune, maleur, eur, povreté, franc arbitre et destinee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: CCXXVI-240
32,00 30,40

Luoghi e destini dell'immagine. Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 262
Yves Bonnefoy propone in questo libro i riassunti delle lezioni tenute dal 1981 al 1993 presso la cattedra di "Études comparées de la Fonction poétique" al prestigioso Collège de France. Già dalla lezione inaugurale "La presenza e l'immagine" si delinea il vasto e suggestivo itinerario di pensiero che lo conduce, attraverso un costante confronto fra la poesia, l'arte e la filosofia, da Giacometti a Shakespeare, da Carracci e Caravaggio a Laforgue, da Baudelaire a Mallarmé. Ne risulta un percorso illuminante capace di levare uno sguardo lucido e acutissimo sulle questioni nodali della poesia in rapporto all'immagine e agli inganni della rappresentazione, alla ricerca di quel «vero luogo», che è la terra, e della «verità di parola» cui è legato il senso stesso della «presenza» come unico modo di vivere pienamente l'essere nel mondo e la relazione con la natura e con gli altri esseri. Lezione di un grande maestro, da meditare e sempre rivivificare nel tempo.
23,00 21,85

Traduire l'«Aminta» en 1632. Les traductions de Rayssiguier et de Charles Vion d'Alibray

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 273
Una collana che nasce dall'esperienza degli "Studi francesi" fondati da Franco Simone nel 1957. Radicata nella tradizione storico-critica della rivista, ospita saggi, edizioni critiche e testi che esplorano la civiltà letteraria francese dalle origini alla contemporaneità.
28,00 26,60

I cadaveri nell'armadio. Sette lezioni di teoria del romanzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 168
Rimbalzando da Louis-Ferdinand Celine e il suo "Viaggio al termine della notte" - nella lettura coraggiosa e controcorrente che ne propone lo scrittore francese Philippe Forest - al romanzo barocco e alle sue trasgressioni per poi indagare la teoria del genere attraverso i secoli, il volume raccoglie una serie di interventi di studiosi del romanzo per mettere a punto una visione diversa della sua evoluzione. L'indagine è condotta dal punto di vista della rottura degli schemi tradizionali di cui il romanzo si è fatto portatore in alcuni momenti della storia letteraria sino alle scritture contemporanee che lo reinventano oggi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.