Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ronzani Editore: Vento Veneto

Tutte le nostre collane

Nibbio. Finirà anche la tempesta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 310
Asiago, settembre ’43. Valentino Revese, giovane tenente della Julia, è un veterano delle campagne di Grecia, Montenegro e Albania, dove ha già avuto modo di fare i conti con la brutalità della guerra e di misurare l’enorme distanza tra il futuro immaginato e quello reale. Studioso, diplomato maestro e lettore della Commedia, con l’armistizio di Cassibile Valentino – nome di battaglia: Nibbio – è catapultato insieme ai compagni tra i boschi del suo Altopiano, nel turbine di una guerriglia partigiana che mette a dura prova le sue capacità, in primo luogo quelle umane; rifornimenti, incursioni, tradimenti e imboscate scandiscono una quotidianità di dubbi e speranze riguardo al futuro della nuova Italia e dei giovani che la vanno sognando. Sconforto ed euforia, dolore ed entusiasmo si alternano nell’opposizione a tedeschi e repubblichini e nella tutela di un senso di umanità che si riscopre necessario proprio quando sembra venir meno. Perché «è quello il mondo che vogliamo abbattere: quello dei torturatori e degli assassini, senza umanità, senza legge e senza anima».
20,00 19,00

Ho scritto il mio nome

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 92
A Santa Brigida sembra non accadere mai nulla. È un piccolo paese, incuneato in una valle attraversata dal Rujo, corso d'acqua dalla doppia vita: torrente fino alle ultime case coloniche ai piedi della montagna, fiume navigabile dal punto in cui il letto si allarga e costeggia il vialetto d'ingresso al cimitero. Proprio dal Rujo nel 1952 giunge una bambina di cinque anni, che non conosce il suo nome e il suo cognome. Sarà Nina Bonfort, la proprietaria dell'osteria "Ai tre venti", a darle una casa e un'identità: Angelina Bonfort. Nina e Angelina sono state "scelte" per custodire i segreti di Santa Brigida, storie di odi e vendette, di famiglie devote e assassine, di peccati secolari da scontare nel silenzio della colpa che nessuno deve nominare. Ogni cosa sembra apparentemente sopita, ma vive ancora e nella valle niente e nessuno potrà mai avere pace. Il 15 marzo 1987 Angelina, ormai quarantenne, nel corso di una festa di compleanno, comprende che un'altra bambina, Sofia, sarà scelta proprio quel giorno da Rujo e gli Spiriti della valle. Decide allora di raccontarle la sua storia. Sofia, però, si appella alla voce guida del coro delle anime senza pace, affinché la aiuti a spezzare il suo destino e realizzare il sogno di raggiungere il suo vero padre in Anatolia.
12,00 11,40

Sui sentieri dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Un pellegrinaggio civile nel centenario della nascita dello scrittore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 123
I saggi qui presenti sono stati letti da Renato Camurri, Francesca Caputo e Giuseppe Mendicino durante il 10° Pellegrinaggio civile nel giugno 2022, arricchiti da una sezione inedita della corrispondenza tra Luigi Meneghello e amici quali Primo Levi, Neri Pozza, Norberto Bobbio, Licisco Magagnato, Gigi Ghirotti e altri, conservata negli archivi della Biblioteca Bertoliana di Vicenza, e raccontata da Mattea Gazzola. Ulteriori approfondimenti delineano il momento storico e letterario che ha vissuto Meneghello al tempo della Resistenza: un confronto con l'arte di Emilio Vedova in un contributo di Fabrizio Gazzarri, e un testo introduttivo di Matteo Melchiorre che riflette sulla dimensione autobiografica nella scrittura di Luigi Meneghello, il ‘mondo’ dei Piccoli maestri.
15,00 14,25

È la montagna che chiama. Undici giorni sul Nanga Parbat

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Questo libro è il racconto vibrante e bellissimo di quanto accadde in quel Luglio del 2008. A 6000 metri di altitudine tre alpinisti italiani stanno aprendo una nuova via sull’imponente versante Rakhiot del Nanga Parbat, il più occidentale degli Ottomila. Sono Karl Unterkircher, Simon Kehrer e Walter Nones. Fino a quando un crepaccio si apre all’improvviso sotto i piedi di Karl, inghiottendolo. Nones e Kehrer proseguiranno sul difficile versante Rakhiot, portando a termine un’impresa epica – che segnerà profondamente i loro animi – in nome dell’amico e compagno di tante avventure: e quella è da allora la “Via Karl Unterkircher”. Cosa spinge i protagonisti a praticare l’alpinismo estremo? Non il brivido del rischio, la sfida o la fama, ma qualcosa di molto profondo: una passione inesausta che li porta a confrontarsi sempre con l’apparentemente impossibile, con umiltà e rispetto, il desiderio di scoperta, i lunghi silenzi, la fiducia nell’altro, il valore dell’amicizia, a 7000 metri, chiusi dentro una tenda mentre fuori imperversa la tempesta, o davanti a un’alba che sembra la creazione del mondo. Tutto questo anche a costo della vita ,una sorte toccata nel 2010 pure a Walter Nones.
19,00 18,05

Mario Rigoni Stern. Cento anni di etica civile, letteratura, storia e natura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 302
Nato il 1 novembre del 1921 e scomparso il 16 giugno del 2008, è stato ricordato un anno fa ad Asiago, nel suo altipiano dei Sette Comuni, con un convegno che ha visto l’appassionata partecipazione di relatori come Eraldo Affinati, Luca Mercalli, Walter Barberis, Paolo Cognetti, Giovanni Kezich, Mario Isnenghi, Vittorio Sgarbi, Fabio Magro, Giuseppe Mendicino, Marguerite Bordry, Sergio Di Benedetto, Emilio Franzina, Sara Luchetta, Gian Piero Brunetta, Paolo Pozzato, Carla Poncina, Paolo Lanaro, Gaetano Thiene, Raffaele Cavalli, Carlo Ossola e altri. Sono stati approfonditi i temi che tanti lettori hanno scoperto e amato nei suoi libri: l’etica civile, la scrittura chiara, precisa ed evocativa, l’attenzione alla natura e all’ambiente, le guerre del Novecento, il coraggio di dire no e il senso della memoria. Questo libro è quindi un’opera necessaria per conoscere il mondo di uno dei maggiori narratori italiani del nostro Novecento.
19,00 18,05

A Fiume, un'estate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 300
Siamo a Fiume sul finire degli anni ’40, oggi Rijeka, in Croazia, all’epoca jugoslava. La storiografia annota la guerra fredda tra Democrazia e Totalitarismo, Capitalismo e Comunismo; si sta consumando la spaccatura tra la Jugoslavia di Tito e il blocco guidato dall’Unione Sovietica di Stalin. Dalle memorie locali emergono le macerie e la ricostruzione, le spese razionate dalle tessere, i pacchi UNRRA degli aiuti americani, gente che parte, altra che arriva. L’esodo degli italiani è già cominciato: svuoterà la città. Questa la cornice e insieme la matrice, ma la grande Storia sta stretta all’umanità filtrata dalla testimonianza sensoriale di un fanciullo. Italiani, croati, istrorumeni, personaggi di una città e di un palazzo dove si incrociano suoni e odori, origini e destini, tutti anelanti a una vita diversa. Cercata in altri luoghi, altre fedi, altri amori. Con le passioni di sempre e di ogni dove, con le esasperazioni di quel periodo.
18,00 17,10

Pane e noci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 132
"Pane e Noci" è una raccolta di fragmenta che restituisce al lettore una riflessione personale sul drastico cambiamento che hanno subito le terre di bonifica del Veneto dal secondo dopoguerra a oggi, frutto di una industrializzazione inattesa e, per questo, spesso traumatica. I brani raccontano di tempi ancora vicini e delle grandi opportunità di modernizzazione che questi cambiamenti hanno fornito, ma anche dello stravolgimento culturale che nell'arco di poche generazioni abbiamo prodotto, presi dalla frenesia di un riscatto meritato, a discapito dei legami innati con la terra e coi ritmi che il vivere rurale chiede. I racconti si svolgono in una riflessione sulla crisi ambientale che, anche a seguito di questo fenomeno troppo rapido, ne è derivata, con la speranza che la strada del progresso intrapresa possa essere ri-orientata verso nella ricerca di un migliore equilibrio mutualistico, fra noi e l'ambiente del quale siamo parte, troppo spesso depauperato secondo la facile logica dell'usa e getta.
12,00 11,40

Dalla parte sbagliata del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 248
Quando giunge in Italia con la madre, Omar ha quattordici anni. Il lungo viaggio che dal Senegal lo porta nella provincia di Vicenza per ricongiungersi con il padre, segna l'inizio di un'esperienza che presto mostrerà al ragazzo il lato duro dell'accoglienza. Nonostante infatti il mondo nel quale egli approda gli offra inaspettate opportunità e nuove speranze, Omar scopre a sue spese i più duri e laceranti aspetti legati a un'integrazione difficile e piena di insidie. Il ragazzo dovrà affrontare scelte complesse per farsi accettare dai suoi compagni di scuola e dai coetanei e riuscirà a trovare solo nell'aerosol art la sua autentica forma di evasione. Nel frattempo i suoi genitori, travolti da una profonda crisi relazionale porta tutta la famiglia sull'orlo del baratro. "Dalla parte sbagliata del mondo" è un romanzo che racchiude in sé le più intime verità annidate nella contemporaneità del nostro tessuto sociale e culturale, raccontate con una lingua forte e gentile, ponendo il lettore di fronte a domande che pesano e contano nella vita di ognuno di noi, quelle stesse domande che travolgono Omar e che lo pongono di fronte alla fuga come unica via di salvezza.
16,00 15,20

Martin Muma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 406
Martin Muma, 'più leggero di una piuma', è il nome di un celebre personaggio di Pier Lorenzo De Vita per "Il Corriere dei Piccoli" degli anni Trenta del secolo scorso. Ligio Zanini fa di quel bambino gentile, gracile e indifeso – che volava leggero sulle cose del mondo per sottrarsi a una realtà opprimente e a un destino assurdo – l'alter ego del suo unico, incandescente romanzo autobiografico. Saga asciutta, luminosa e straziante di un figlio del popolo e con lui di una comunità umana secolare, quella dell'Istria veneta in procinto di essere quasi completamente annientata e dispersa, Martin Muma è stupenda poesia della giovinezza, della libertà e dell'eros e – con tremenda divaricazione – testimonianza cruda e atto d'accusa degli orrori del totalitarismo, rigurgitati dall'abisso di disumanità e di degrado del campo di prigionia di Goli Otok, l'Isola Calva, l'inferno riservato ai dissidenti del regime jugoslavo di Tito. Uno dei grandi romanzi italiani del Novecento, ora ricondotto alla prima, storica edizione del 1990, con la prefazione di Ezio Giuricin che di quella fu tra i coraggiosi promotori, e con le testimonianze di Giuliano Manacorda, Mario Rigoni Stern e Franco Juri.
19,00 18,05

Goffredo Parise a Salgareda. La Casetta, 1970-2006

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro racconta la storia d’amore tra Goffredo Parise e una «specie di casa delle fate, minuscola e vecchia» sulle rive del Piave, a Salgareda. Di quel «piccolo Eden profumato di sambuco», lo scrittore si innamora: vi trascorrerà undici anni, tra i suoi più felici e fecondi. Qui hanno radice i "Sillabari". Giovanissimo, Claudio Rorato fece amicizia con lo scrittore, e in queste pagine se ne avverte l’eco. Vi è ricostruita la storia del piccolo edificio, così resuscitando modi di vita e di lavoro ormai lontani. Si apre, inoltre, uno squarcio preciso sul mondo animale e vegetale che vive intorno all’incantevole ritiro. Da allora, il paesaggio ha subito alcune ferite per mano dell’uomo, oltre alle gravi devastazioni prodotte dalle alluvioni del fiume – ultima, quella dell’ottobre 2018. Eppure la Casetta resiste. Dopo il trasferimento di Parise a Ponte di Piave, ha cambiato due volte proprietari: entrambi rispettosi del «sonoro interno» che tuttora si avverte in quegli spazi, ne hanno custodito la peculiare natura. Oggi la Casetta è aperta ai visitatori che la frequentano in gran numero dando corpo, ciascuno, a un’immagine dello scrittore sempre viva e sempre nuova.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.