Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prospettiva: Detto-scritto

Tutte le nostre collane

L'arte della memoria

Libro
editore: Prospettiva
anno edizione: 2015
pagine: 165
16,00 15,20

Sessualità, erotismo, amore

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2009
pagine: 91
Qual è il ruolo della sessualità nell'assieme delle qualità che ci contraddistinguono come esseri umani? Possiamo pensarla come espressione e veicolo delle tensioni affermative che ci caratterizzano, della nostra moralità e sentimentalità, della nostra capacità di scelta? È possibile intenderla come una grande potenzialità etica? E se questo è vero, si esprime allo stesso modo per entrambi i generi oppure rintracciamo nelle donne degli elementi di una potenziale superiorità? E ancora: si può imparare l'amore? Si può pensare l'erotismo come un ponte, un anello di congiunzione tra la sessualità e l'amore? Rispondendo a questi interrogativi e proponendo ipotesi da sperimentare gli autori dialogano tra loro e con altre decine di persone in occasione di due incontri organizzati dalla corrente di pensiero Utopia socialista. Affrontando i silenzi assordanti e le brutali volgarizzazioni che gravano su questi temi, emerge una visione secondo cui la ricerca attorno alla sessualità, all'erotismo e all'amore è un aspetto coessenziale ad una ricerca di bene comune e universale, di liberazione umana complessiva.
12,00 11,40

Democrazia. Un orizzonte insuperabile?

Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva
anno edizione: 2003
pagine: 117
Che cosa c'entra la guerra con la democrazia? La democrazia è o non è la migliore soluzione possibile? Bisogna migliorarla o superarla? A questi e altri interrogativi risponde Dario Renzi in questo libro-intervista a cura di Claudio Guidi.
12,00 11,40

Percorsi di utopia. Dalla critica all'affermazione. Relazioni e conclusioni del Convegno internazionale di Utopia Socialista (Assisi, luglio 2003)

Libro: Libro rilegato
editore: Prospettiva
anno edizione: 2003
pagine: 93
Il Novecento è stato il secolo della critica: tutto è stato criticato e le macerie che ingombrano il campo sono assai più delle nuove edificazioni. La critica continua ad essere necessaria, indispensabile, ma da sola non basta, non genera cambiamento. A luglio del 2003 il Convegno internazionale di Utopia socialista ha trattato proprio questo tema: la necessità di passare dalla critica all'affermazione, di imparare ad indirizzare la critica verso il cambiamento, e di definire l'affermazione come opera creativa della specie umana. Questo libro raccoglie le cinque relazioni di apertura del Convegno e il discorso conclusivo di Dario Renzi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.