Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Priuli & Verlucca: Schema libero

Tutte le nostre collane

As peul nen. Detti non più detti che fanno scuotere la testa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Posso proprio dirlo, una visitina il mio inesauribile solaio dei ricordi se la meritava proprio. E tanti detti li avevo lasciati ancora lì, in una cassapanca, ad aspettare per darsi una bella rinfrescata nelle pagine del mio ultimo libro. Fra tutti, quello che mi ha convinto di avere l'onore (si fa per dire) del titolo è stato proprio as peul nen, quella sorniona espressione piemontese dal duplice significato. Da un lato, in essa leggi tutto il nostro bonario stupore, la meraviglia, la sorpresa per un inaspettato evento positivo; nell'altra faccia della medaglia ritrovi il disappunto, la rabbia, lo sdegno per ciò che assolutamente non doveva succedere. Le braccia alzate e gli occhi al cielo ci sono sempre, ed è solo dall'espressione del viso che capisci se la frase successiva (volendo citare i miei primi volumi) sarà a va bin parei o suma bin ciapà." (l'autore)
8,90 8,46

Guantoni granata i portieri che hanno scritto la storia del Toro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
C'è chi ha giocato una sola partita per vincere il derby, chi ha parato il primo rigore a Ronaldo, chi a Maradona. Chi ha fondato il Torino football club e difeso la porta una volta sola, chi è andato in guerra e chi la «guerra» l'ha fatta in campo, aggredito da avversari e guardalinee in Coppa. È un portiere-centrocampista del Toro il primo professionista ed emigrante del nostro calcio. Numeri uno da leggenda che hanno contribuito a vincere lo scudetto o la Coppa, eroi periti a Superga, Campioni, chi prima o dopo aver indossato la maglia granata, vincitori di coppe e trofei nei club ed in nazionale. I nostri numeri uno, anche per una sola partita, sono qui ricordati con aneddoti curiosità e storie raccontate dagli stessi protagonisti. Da Olivieri a Bacigalupo, da Vieri a Castellini, da Marchegiani a Sereni 106 guantoni granata dalla A alla Z.
16,90 16,06

Mi sai nen. Anche questi detti fra un po' non saranno più detti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un pò 'd sossì, un pò 'd lon-là… e la mia mama: sull'aria del noto canto popolare, mi tornano alla memoria parole e modi di dire di quando il lessico famigliare si esprimeva prevalentemente in piemontese. Così, riprendendo il filo di un discorso iniziato col mio primo libro, ho provato a ricreare le atmosfere che mi suggerivano i vari motti, divagando il giusto come mio solito. Non aspettatevi di trovare, neppure questa volta, perle di saggezza. Sono storie intime con notazioni divertenti, riflesso di un mondo che non si deve dimenticare, cercando di non perdere mai il filo della tenerezza.
8,90 8,46

Al temp che Berta a filava. Storie raccontate dai nonni nelle veglie nelle stalle

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
La nonna durante le veglie rallegrava tutti raccontando, tra le altre, delle storie di folletti bonari e scherzosi: «Quando la mia granda era giovane in inverno le famiglie della borgata si riunivano nella stalla del Muss. In una nicchia sopra alla greppia, scaldato dal fiato delle vacche, viveva da anni, sereno come un pesce sott'acqua, un folletto gentile ed educato. L'avevano preso tutti in simpatia e lo trattavano come un componente della famiglia. La padrona della stalla gli offriva sempre un po' di schiuma del latte e lui, riconoscente, coccolava l'ultimo nato mentre la madre rigovernava le bestie. La vita scorreva tranquilla, ma un anno durante le veglie… ». Era il tempo in cui Berta filava…
9,90 9,41

Doi povron bagna' 'nt l'euli. Detti e racconti gastronomici cucinati a fuoco lento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
La copertina di questa mia ultima fatica (si fa per dire) letteraria ritrae parte di una tavolata di personaggi non proprio giovanissimi fra cui spiccava, se non altro per età, un fanciullo munito di un discreto paio di orecchie a sventola, nonché di un terribile farfallino, il cui elastico si era ammosciato prima ancora dell'inizio del pranzo. Ebbene, anche se stenterete a crederlo, le fattezze di quel pupetto sono proprio le mie, alla fi ne degli anni Cinquanta. E per completare il parterre des rois della foto, alla mia destra sedeva nonna Ernesta, alla mia sinistra nonno Gioanìn, e al suo fi anco mia madre. Insomma, alcuni dei personaggi che da sempre sono protagonisti dei miei racconti, anche nei libri precedenti. Qualcuno si sarà chiesto il perché del mio atteggiamento sorridente, in un consesso così estraneo alla mia età. Devo confessarvi che già allora, quando c'era da buté le gambe sota la tàula (qualunque fosse la compagnia) ero felice, perché mi auguravo, quasi sempre a ragione, che sopra quel tavolo si sarebbe servito qualcosa di buono. E ancora oggi, malgrado quanto assaggiato in viaggi ed esperimenti vari, ritengo che la cucina della mia terra sia una delle migliori, se non la migliore in assoluto. Perciò sono ben felice di dedicarle questo libro, condito con le solite amenità spicciole e auguro a tutti una lettura veramente «appetitosa». (Ugo Revello)
8,90 8,46

Balengo! Imprecazioni, qualche parolaccia, contumelie, epiteti che fra un po’ non saranno più detti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Da più di un anno in qua per noi tutti non è stato un gran bel vivere, ammettiamolo! I giorni si sono susseguiti monotonamente, e solo ora si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. La rabbia accumulata è tanta, per cui ho pensato di rendermi utile ai miei preziosi lettori, con la creazione di questo «piccolo manuale» di pronta consultazione. Qui possono trovare parolacce, contumelie, frasi offensive, improperi (tutti piemontesi DOC) utili per dare sfogo alla frustrazione e liberarsi dalla tensione e dallo stress. Muniti dunque di questo rinforzo lessicale, essi potranno trovare con facilità l’insulto ad personam per ogni situazione. Scherzi a parte, questo «piccolo manuale» non ha certo pretese terapeutiche, ma vuole contribuire a far ritrovare a qualcuno un briciolo di buonumore, il che nella vita non guasta mai.
8,90 8,46

Speruma bin. Ancora altri detti che fra un po’ non saranno più detti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
Speruma bin… Incipit perfetto per il nuovo volume di Ugo Revello che completa una trilogia. Dopo i primi due titoli "A va bin parei" e "Suma bin ciapà", ecco le nuove storie che il nostro raccontatore, con tenerezza e un velo di nostalgia, estrae dai ricordi famigliari: modi di dire, aforismi e giochi di parole di un tempo appena passato. Quando i detti in lingua piemontese assumevano significati talvolta umoristici, sarcastici, molto spesso ai limiti dell’impertinenza. Istruttivi di una cultura che il tempo sta frantumando e sembra non più appartenerci.
8,90 8,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.