Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Scienze sociali

Tutte le nostre collane

Interactions, health and community

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 293
18,00 17,10

Sociology, aesthetics & the city

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 277
21,00 19,95

Capire la crisi. Approcci e metodi per le indagini sulla povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 280
La crisi economica che attanaglia il Paese ha amplificato e resi più visibili i processi di impoverimento e deprivazione strutturale che caratterizzano la nostra come le altre società industriali avanzate. Riconoscere l'esistenza di questi processi non significa tuttavia ancora comprenderli, spiegarli nei meccanismi della loro comparsa e diffusione né analizzarli nella loro insistenza ed intensità. Di questo invece oggi più che mai ha urgente bisogno l'articolato sistema delle politiche pubbliche anche locali se vuole intervenire in modo mirato ed efficace per contrastare le cause e le conseguenze dei processi in corso. Il volume raccoglie un ampio insieme di saggi di carattere teorico e metodologico diretti a ricomporre in un quadro interpretativo coerente le molteplici direzioni di indagine sulla povertà, l'esclusione sociale e la deprivazione presenti nel panorama delle scienze sociali applicate, al fine di offrire al lettore un glossario attento dei concetti, delle strategie di osservazione e delle tecniche di misurazione della povertà e dell'impoverimento maggiormente in uso.
16,00 15,20

Esclusione e lavoro. Alcuni percorsi di ricerca tra crisi economica, traiettorie soggettive e welfare locale

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 186
Soprattutto alla luce della recente crisi economica, il rapporto tra lavoro ed esclusione sociale assume una nuova centralità, evidenziando possibilità, rischi e contraddizioni degli attuali sistemi di welfare: mentre cambia il mondo del lavoro ed il modo di intendere il lavoro, cambiano anche i soggetti dell'esclusione e, parallelamente, gli approcci con cui si interviene per contrastare le nuove forme di disagio. Tuttavia, non sempre questi cambiamenti si incontrano nel definire percorsi di fronteggiamento e, prima ancora, di prevenzione integrati; anzi, aumenta il rischio di una crescente divaricazione tra dimensione economica e dimensione sociale. Muovendo da queste considerazioni, il volume indaga, attraverso la presentazione di alcuni percorsi di ricerca condotti a livello locale, come queste dinamiche non solo tendano ad acuire la vulnerabilità di quei gruppi sociali tradizionalmente a rischio, ma impattino anche sulle categorie sociali fino a poco tempo fa più stabili, determinando una sovrapposizione di vecchie e nuove esclusioni. Si sviluppa, così, una nuova transizione, che investe contemporaneamente i singoli individui quanto il sistema di welfare (nazionale e locale), nella difficile elaborazione di risposte capaci di ridurre la distanza tra dinamiche economiche e cambiamenti sociali.
16,00 15,20

Rei occulti. La violenza sulle donne nella provincia di Massa-Carrara

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 232
Indagare il fenomeno della violenza sulle donne significa confrontarsi con un tema che affonda nel privato delle persone e, spesso, è trattato in modo inadeguato nel dibattito pubblico e politico. La violenza sulle donne striscia nella nostra quotidianità spesso in modo silenzioso, senza nessun riflettore. Da qui l'esigenza politica di costituire una rete integrata di servizi che prevenga, monitori e contrasti ogni forma di abuso, accolga e sostenga le vittime di tali violenze e sensibilizzi tutti i cittadini su di un problema la cui diffusione è tanto più allarmante nella misura in cui continua a rimanere una sorta di "sfondo oscuro".
12,00 11,40

Comunità translocali. Identità e apparenze alla prova della mondializzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 176
Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenologie di una più ampia gamma di relazioni sociali a distanza che nell'epoca della mondializzazione definiscono l'identità e l'appartenenza di un numero crescente di persone, indipendentemente dalle loro localizzazioni particolari e circoscritte. Si tratta di comunità traslocali, che non dipendono dalla prossimità dei membri i quali, anzi, in molti casi le scoprono e se ne impossessano proprio attraverso esperienze di separazione e di lontananza. Sono comunità che trascendono la distanza e superano la contemporaneità. Vivono della dimensione presente dell'incontro e che tuttavia si attivano nella fedeltà ad un passato (memoria) o nella preparazione ad un futuro (progetto), fondando in essi le ragioni del riconoscimento reciproco dei membri. A partire dalla ricostruzione delle trasformazioni strutturali e soggettive tipiche dell'epoca nella quale viviamo, il volume indaga i contenuti e le principali tipologie delle formazioni comunitarie prodotte dai processi di mondializzazione
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.