Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Miscellanea

Tutte le nostre collane

Il pretino di Puccini (rist. anast. Pisa, 1964)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 272
Fra tanti autorevoli documenti sulla figura e sull'opera di Giacomo Puccini, questo del "Pretino" è rimasto certamente il più affettuoso e il più vicino alla vita e all'opera del Maestro. Singolare l'intrecciarsi delle vite di questi due personaggi dalle vocazioni così diverse. Giacomo Puccini fu per don Pietro Panichelli il fondamento tematico dell'esistenza: la fraterna amicizia di questo suo idolo affettuoso e tirannico gli riempì trent'anni di vita con gli spunti vivacissimi del suo umore esuberante. L'amicizia con i grandi uomini, con gli uomini che appartengono alla storia è arte difficile e non s'impara: bisogna averla nel sangue per non ritrovarsi presi nella corrente della loro fama, per rimanere se stessi accanto all'amico maggiore. Don Pietro Panichelli ha posseduto in altissimo grado questa natura: quando - con quella frizzante freschezza che è propria delle migliori tradizioni nostrane della narrativa aneddotica - ha voluto fare il racconto della vita e dell'opera di Giacomo Puccini, don Panichelli ha saputo far vivere due vite parallele, narrando insieme la propria, con candore, con abbandono ingenuo, con una disarmante sincerità che si traduce nella bella parlata toscana vivacemente scorrevole e distesa. Il volume è una ristampa anastatica dell'edizione Nistri-Lischi del 1964.
20,00 19,00

Fossils and reputations. A scientific correspondence: Pisa, Paris, London. 1853-1857

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 412
25,00 23,75

Il genere della partecipazione. Come promuovere la cittadinanza attiva delle donne: strategie, percorsi, strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 120
Nonostante le importanti trasformazioni sociali che hanno riguardato la sfera produttiva, le istituzioni pubbliche e la vita quotidiana, il genere rappresenta ancora una delle più importanti caratteristiche individuali da cui derivano i principali fattori di diseguaglianze nell'accesso alla cittadinanza. Queste discriminazioni hanno le loro radici storiche nella divisione dei ruoli ritenuta naturale, mentre è il prodotto di una costruzione sociale. La soggettività femminile si è formata dentro questi universi simbolici accettando e giustificando l'esclusione, prima, e l'omologazione, dopo, all'interno di un concetto di uguaglianza basato sul presupposto di neutralità e universalità dei diritti. A partire dagli anni Settanta le biografie delle donne sono cambiate e a un destino sociale imposto si sono sostituite una pluralità di esperienze, modi di essere e costruzioni di senso che rischiano però di non essere trasformate in altrettante e concrete opportunità di scelta.
14,00 13,30

14,00 13,30

L'ecografia nella patologia tiroidea

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 120
L'introduzione della ecografia nella pratica clinica ha profondamente modificato l'approccio al paziente con malattie della tiroide. L'esame ecografico, per l'immediatezza delle informazioni che fornisce, costituisce un utilissimo complemento all'esame clinico. L'ecografia permette infatti una misura oggettiva delle dimensioni di un gozzo e definisce i caratteri di noduli tiroidei palpabili; mette in evidenza noduli non palpabili e permette di selezionare quelli da sottoporre ad agoaspirazione; l'esame della ecostruttura tiroidea dà informazioni sulla possibile presenza di una tireopatia autoimmune. Al di fuori della tiroide l'ecografia precisa la presenza e le caratteristiche dei linfonodi nelle stazioni del collo,elemento essenziale nel monitoraggio dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide. Si può dunque affermare che oggi l'ecografia costituisce uno strumento indispensabile all'approccio diagnostico di tutti i pazienti affetti da malattie della tiroide.
35,00 33,25

Marciare per la pace. Il mondo non violento di Aldo Capitini

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 144
La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento ormai dimenticato, ed anche il suo pensiero e la sua passione civile sono ormai presenti soltanto in ristrette cerchie di studiosi e nelle sparute schiere di militanti non violenti. Anni fa si sarebbe parlato di "microstoria" perché è stato un episodio a sé stante, ma di assoluta novità nel panorama dei movimenti culturali e politici, che recava in sé passato e presente, un ponte tra i tanti luoghi dispersi così lontani, così differenti eppure solidalmente uniti. Questo, in fondo, è stato il significato della Marcia e questo, infine, è stato Aldo Capitini, l'intellettuale, il militante non violento, il filosofo. Questa "microstoria" è allora, nella sua peculiarità, nei suoi tempi, nelle sue dinamiche, il momento di coagulo di tante spinte e tante ragioni che vengono da esperienze dolorose e guardano avanti con grande coraggio al di là della determinatezza della storia. È il messaggio con cui Capitini declina insieme non violenza, pace e fratellanza tra tutti i popoli che, a quasi mezzo secolo di distanza, appare più che mai attuale, di una validità che trae forza anche dalla esperienza delle tante guerre di questi decenni e dallo smarrimento dell'immediato futuro.
12,00 11,40

La traduzione d'autore

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 160
Sono raccolti in questo volume gli interventi che hanno dato vita al Ciclo di conferenze "La traduzione d'Autore" organizzato nel 2006 dal Corso di Laurea Specialistica in "Traduzione dei testi letterari e saggistici" dell'Università di Pisa. I testi degli interventi, qui presentati nelle forme del saggio o dell'intervista, si pongono come testimonianza di scrittori di fama internazionale sulla loro esperienza di Autori ampiamente tradotti in numerose lingue del mondo, che a loro volta sono stati traduttori da lingue e culture anche molto distanti. In questo senso, essi rappresentano un momento di riflessione alta sulla traduzione come laboratorio creativo ed esperienza di scrittura in cui le voci del Testo, dell'Autore e del Traduttore si intrecciano polifonicamente, in un gioco di continui confronti, compromessi e condizionamenti con le forme e le sostanze che forgiano i significati linguistici.
15,00 14,25

Ma la ragione non dette risposta. Piavola 1944. La strage, la memoria, la comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 264
Domenica 23 luglio 1944, verso le undici, gruppi di soldati tedeschi invasero i boschi in località Piavola, sopra il borgo di Buti, in provincia di Pisa, ed uccisero, senza apparente motivo, 18 uomini: il più giovane aveva 16 anni, il più anziano 62. In quei giorni i monti Pisani erano popolati da sfollati che vi si erano rifugiati con crescente intensità dopo i disastrosi bombardamenti dell'estate 1943 e del successivo autunno. Nessuno degli uccisi era partigiano. La strage, all'apparenza così assurda, ha profondamente segnato la vita del paese di Buti, rappresentando una sorta di buco nero della memoria, nel quale seppellire, insieme al lutto - quello delle famiglie direttamente colpite dalla tragedia e quello collettivo della comunità comunque sconvolta da quell'episodio - le tante voci e narrazioni contrastanti che nel dopoguerra sono state elaborate su di essa e che, nell'acuta ricostruzione degli Autori, restituiscono un quadro convincente degli eventi e delle loro cause.
16,00 15,20

Le avventure di Germinello

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 48
Con il contributo di: Lorella Battini, Odilia Becattini, Alessandra Benvenuti, Adriano Bompiani, Patrizia Castellucci, Cosima De Punzio, Virgilio Facchini, H. De Ghantuz Cubbe, Elena Giacchi, Beatrice Lenzi, Paolo Moneta, Paola Pellicanò, Aurora Saporosi.
8,00 7,60

Il Settecento di Furio Diaz

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2006
pagine: 248
Nel quadro delle celebrazioni del quarto centenario della proclamazione di Livorno a Città (2006), l'Associazione di Storia Lettere e Arti Livornesi ha ritenuto opportuno, col supporto del Comune di Livorno, rendere omaggio al concittadino Furio Diaz, uno dei più ragguardevoli storici italiani viventi e primo sindaco della città nei difficili anni della ricostruzione. Sottolineando la figura dello studioso che si è dedicato soprattutto allo studio della realtà politica e culturale dell'Europa settecentesca, è stata decisa la pubblicazione di una raccolta di saggi originali scritti da alcuni dei più stretti collaboratori ed amici di Diaz.
18,00 17,10

Recovering and improving Elbasan fortress

Recovering and improving Elbasan fortress

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 264
Il volume racconta l'esperienza straordinaria di tre anni di scoperte, suggestioni e ricerche scientifiche rigorose, condotte da un team internazionale di ricercatori in Albania: un paese ricco di monumenti e architetture straordinarie della storia dei popoli del mediterraneo. Attraverso metodi e strumentazioni innovative questo luogo al centro dei Balcani. Oggetto principale delle ricerche è stato il castello di Elbasan, antico castro romano fortificato eretto ai confini dell'impero per controllare e limitare le incursioni dei popoli slavi sulla via Egnatia. Danneggiato e riparato più volte è giunto intatto fino a noi in molte parti fra cui l'intera conformazione plani-altimetrica di base, costituendo uno dei pochi esempi di fortificazione romana originale esistente. Il libro descrive, attraverso le molte voci dei ricercatori coinvolti, tutte le fasi dei progetti di valorizzazione dei monumenti e delle architetture cittadine, e in particolare richiama l'attenzione su diversi progetti di recupero della cinta fortificata.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.