Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Formazione giuridica

Tutte le nostre collane

I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 200
Con il Trattato di Lisbona, che ha modificato il Trattato sull'Unione Europea, l'Unione si è trasformata da comunità esclusivamente economica in comunità anche politico-giuridica. Tale giudizio trova conferma nell'art.2 che fonda l'Unione sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia e dell'uguaglianza, nell'art.3 che assegna all'Unione lo scopo di promuovere la pace, e in particolare nell'art.6 che attribuisce lo stesso valore giuridico dei trattati alla Carta di Nizza e al catalogo dei diritti fondamentali che in essa è contenuta
18,00 17,10

Training of lawyers in Europe

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 176
18,00 17,10

Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 174
L'argomentazione giuridica, secondo gli studi sviluppatisi nella seconda metà del Novecento, nasce nel processo per l'esigenza di giustificare la decisione giudiziale attraverso una motivazione, e si presenta come forma particolare del ragionamento pratico diretto ad interpretare ed applicare la legge al singolo caso concreto. Il rilievo dell'argomentazione nei sistemi giuridici continentali, le sue radici nella retorica classica e il ruolo che essa riveste nel "ragionare" dell'avvocato, sono i temi di questo volume. Attraverso le analisi dello storico e del filosofo del diritto e dell'avvocato il testo proietta sul terreno concreto del processo principi sinora trattati su di un piano esclusivamente teorico.
18,00 17,10

La formazione dell'avvocato in Europa

La formazione dell'avvocato in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 176
Avvocati di 25 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo riuniti a Roma per discutere e confrontarsi sulla formazione iniziale e continua dell'avvocato, la presenza di eminenti rappresentanti del Consiglio degli Ordini forensi di Europa, e l'approvazione di una dichiarazione conclusiva sulla formazione dell'avvocato costituiscono un evento di straordinaria importanza per l'avvocatura. Le venticinque delegazioni delle avvocature europee presenti hanno approvato una dichiarazione che disegna l'identità dell'avvocato nell'attuale società europea con indicazioni innovative in una prospettiva che va oltre la formazione. La Dichiarazione ha ribadito che l'avvocato, garante della giustizia, dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, deve esprimere elevati livelli di qualità e di etica professionale per raggiungere i quali sono necessarie forme obbligatorie di formazione iniziale e continua. Questa è anche la condizione per salvaguardare l'indipendenza del ruolo dell'avvocato, la sua funzione di interesse generale, e per contrastare il prevalere delle regole del mercato sulla specificità e la rilevanza pubblica della professione forense.
18,00

Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza

Diritto vivente. Il ruolo innovativo della giurisprudenza

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2007
pagine: 168
Il volume raccoglie i saggi presentati da illustri giuristi italiani e anglosassoni in occasione del Convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Roma, ottobre 2006), con la partecipazione dell'European Circuit of the Bar of England and Wales. Nella dottrina giuridica è convincimento diffuso che anche nell'ambito di un sistema di diritto legislativo come quello italiano, nel quale il giudice è istituzionalmente vincolato alla legge, si vada affermando un primato della "iurisdictio" sulla "legislatio". L'ordinamento giuridico si presenta non più come espressione di singole norme racchiuse nei testi definiti dal legislatore nazionale, bensì come fenomeno caratterizzato da un policentrismo normativo non coordinato né differenziato nei gradi di legalità. Espressioni ormai consuete nel linguaggio del giurista come "diritto vivente", "costituzione materiale", "giustizia comunitaria" sono significative della profonda novità del quadro nel quale oggi operano avvocati e giudici e le relazioni investono anche il tema della comparazione di modelli giurisprudenziali non soltanto nella giurisprudenza italiana, ma anche in quella delle corti inglesi, americane e d'Europa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.