Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piccin-Nuova Libraria: Società italiana di medicina legale

Tutte le nostre collane

Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Indagini generico-forensi di paternità e identificazione personale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 120
Un primo tentativo di linee-guida in Italia su questo tema è stato effettuato nel 1998 dal Gruppo dei Genetisti Forensi (GeFI) e nel 2000 linee-guida aggiornate sono state proposte unitariamente dal GEFI e dalla SIGU (Società Italiana di Genetica Umana) sotto forma di Raccomandazioni. Esistono inoltre analoghi documenti redatti dalla Società Internazionale di Genetica Forense tra gli anni 1989 e 2003. Tali raccomandazioni hanno come unico scopo quello di fornire uno strumento agli operatori di laboratorio nell'esecuzione e nella gestione di indagini genetico-forensi e nell'attuare gli opportuni controlli al fine di garantire: un uso appropriato di indagini genetico-forensi sicure ed efficaci; l'esecuzione di indagini genetico-forensi in laboratori con elevati standard di qualità; una gestione delle indagini genetico-forensi che garantisca all'utente una reale autonomia decisionale ed una particolare attenzione ai problemi etici e di riservatezza.
15,00 14,25

Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Doping, danno alla persona & consulenza tecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 152
Gli accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi, in tema di Doping, implicano metodologie operative e criteriologie valutative coerenti con l'attualità di validazione della scienza accreditata. Nei diversificati contesti, penale, civile ed amministrativo-sportivo, emerge un'equivalente analogia di complessità dei processi diagnostico-accertativi in tema di Doping, la cui specificità si connota di peculiarità rispetto ai Modelli metodologico-valutativi adottabili per altre finalità giudiziarie e medico-legali. La Sistematica esposta di seguito, nell'articolazione di Fenomenologia, Normativa, Metodologia di Accertamento, Criteriologia di Valutazione, Requisiti e Raccomandazioni, assume valenza di Linee-Guida, elaborate dai Curatori, revisionate dai Revisori, validate e deliberate dalla Società Italiana di Medicina Legale. La successiva trattazione è coerente con la diversità di presupposti e contenuti, classificabili come Accertamenti in tema di Materiale non biologico, Persona vivente o deceduta, Responsabilità professionale medica.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.