Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pearson: Ingegneria

Tutte le nostre collane

Tecnologia meccanica. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 800
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
61,00 57,95

Fondamenti di campi elettromagnetici. Ediz. MyLab

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 512
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
41,00 38,95

Introduzione alla robotica. Meccanica e controllo. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 544
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
41,00 38,95

Fondamenti di automatica. Esercizi. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 256
Questo libro è una raccolta di esercizi risolti, ed è stato pensato come supporto alla comprensione degli argomenti che sono tipicamente trattati in un corso di base in automatica. Il libro è organizzato in capitoli, ognuno riguardante un argomento specifico. Ogni capitolo inizia con una breve sezione di richiami di teoria, utile per introdurre alcune notazioni e per descrivere i risultati principali dell'argomento su cui esso verte. Sono poi proposti e risolti in modo dettagliato vari esercizi, introducendo ulteriori specifici richiami di teoria, qualora necessario. All'interno di ogni capitolo, gli esercizi sono organizzati in ordine crescente di difficoltà, in modo da far comprendere i concetti su esempi semplici, per poi affrontare esempi un po' più complicati. Concludono il libro due appendici relative ad alcune nozioni di algebra lineare e ai numeri complessi, entrambi utilizzati ampiamente nel libro. In questa seconda edizione del libro, il Capitolo 9 sul progetto del controllore è stato ampliato aggiungendo una parte sulla realizzazione digitale del controllore. Vari capitoli sono stati inoltre aggiornati con nuovi esercizi. Il libro tratta sistemi dinamici a tempo continuo e tempo invarianti, ad eccezione della parte sulla realizzazione digitale del controllore dove vengono considerati sistemi dinamici lineari a tempo discreto. Il libro non sostituisce in alcun modo un testo di teoria, ma ne rappresenta piuttosto un complemento.
26,00 24,70

Circuiti integrati digitali. L'ottica del progettista. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 846
Indicato per i corsi di elettronica dei sistemi digitali sia nelle lauree triennali sia nelle lauree specialistiche in Ingegneria elettronica e Ingegneria dell'informazione, il testo dedica ampio spazio alla trattazione estesa di tematiche quali i dispositivi submicrometrici, l'ottimizzazione circuitale, la modellizzazione ed ottimizzazione delle interconnessione, l'integrità del segnale, la temporizzazione, la sincronizzazione e il consumo di potenza. Tutti questi argomenti vengono discussi insieme ad esempi progettuali in linea con lo stato dell'arte. Data l'importanza delle metodologie nei processi di fabbricazione, sono stati inclusi nel testo degli inserti sulle metodologie progettuali, ciascuno dei quali pone in risalto un particolare aspetto del flusso di progettazione. Ogni capitolo segue un approccio coerente: vengono presentati prima i concetti chiave a livello teorico, quindi ne viene mostrata l'implementazione pratica attraverso l'utilizzo di casi reali. Sempre a supporto della didattica, alla fine di ogni capitolo, vengono posti una serie di esercizi e problemi (per un totale di circa 500) che consentono non soltanto di verificare il livello di comprensione dello studente, ma anche di proporre un momento di confronto attraverso l'analisi di casi reali. In questa edizione è stata aggiunta la piattaforma Mylab.
54,00 51,30

Fondamenti di controlli automatici. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 704
I principali interessi di ricerca riguardano i sistemi di controllo a tempo discreto, compreso il controllo ottimale di impianti complessi. Il manuale include la modellizzazione matematica di impianti complessi e lo sviluppo di tecniche di progettazione di sistemi di controllo a tempo discreto e problemi di ottimizzazione, come problemi di arresto ottimali, attraverso un approccio di programmazione dinamica. Vengono affrontati l'approccio della risposta in frequenza, l'approccio locus-root e l'approccio spazio-stato all'analisi e alla progettazione di sistemi di controllo. Il testo fornisce uno sviluppo graduale della teoria del controllo, mostra come risolvere tutti i problemi computazionali con MATLAB ed evita argomenti altamente matematici. Numerosi esempi e problemi risolti sono presenti in tutto il testo. Rispetto all'edizione originale nella traduzione italiana sono stati aggiunti due capitoli scritti dal prof. Luigi Biagiotti: capitolo 9 "Strutture di controllo" e capitolo 10 "Implementazione digitale dei sistemi di controllo", ed è stato aggiunto il capitolo 2 sulla "Trasformata di Laplace".
48,00 45,60

Costruzione di macchine. Criteri di base e applicazioni principali. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2019
pagine: 704
Una panoramica dei principali temi legati all'insegnamento universitario della costruzione di macchine: la prima parte del testo presente argomenti di carattere generale mentre la seconda è dedicata allo studio dei componenti delle macchine. Un ricco e accurato corredo di immagini (otto pagine interne con immagini a quattro colori per l'approfondimento di dettagli visuali particolarmente significativi), numerosi esercizi svolti e commentati e un ampio repertorio di domande di verifica e di esercizi applicativi fanno di questo testo uno strumento didattico per lo studio della disciplina.
42,00 39,90

Strade: teoria e tecnica delle costruzioni stradali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: 1500
"L'ideazione di questo trattato di Ingegneria Civile sulle Strade si concretizza negli anni della maturità della mia vita di universitario. L'iniziativa editoriale ha avuto origine nella Scuola di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie dell'Università di Ancona e nasce come lavoro di gruppo cui hanno aderito colleghi di elevata esperienza, titolari di cattedra di numerose Università Italiane: Ancona, Bari-Politecnico, Bologna, Catania, Cosenza, L' Aquila, Messina, Napoli Federico II, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Roma Sapienza, Torino-Politecnico, Trento, Udine. 'Strade' si rivolge ai professionisti e ai tecnici del settore e costituisce il testo base per la didattica di tutti gli insegnamenti inseriti nei Curricula di Laurea (triennale e magistrale) dell'Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e dei Trasporti. Il primo volume riguarda la progettazione geometrica, le intersezioni, le strade urbane, la geotecnica stradale, i materiali, il progetto della sovrastruttura e le pavimentazioni storiche. Il secondo volume tratta la formazione del corpo stradale, la costruzione della sovrastruttura, le opere d'arte minori, i dispositivi di ritenuta, la segnaletica, la sicurezza, il monitoraggio, il controllo, il riciclaggio, la manutenzione, l'adeguamento e il cantiere. Per scelta editoriale, pur costituendo argomenti di fondamentale importanza nella formazione culturale e professionale dell'ingegnere civile, non vengono trattati il traffico e le problematiche ambientali, in quanto ampiamente affrontati in numerosi altri testi di riferimento. Identico criterio è stato adottato per le opere d' arte maggiori (ponti e gallerie) che, pur rivestendo un ruolo primario nella definizione del tracciato da parte del progettista stradale, richiedono competenze specialistiche proprie dell' ingegneria strutturale e della meccanica delle rocce. Pertanto, per la loro specifica trattazione, si rinvia ai testi di pertinenza."
84,00 79,80

Microelettronica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: XVI-544
Un libro rivolto agli studenti universitari che seguono il loro primo insegnamento di elettronica, dovrebbe avere un chiaro filo conduttore in cui gli argomenti non appaiano giustapposti ma vengano affrontati in sequenza, quando se ne vede la necessità logica. I concetti rimangono e si radicano solo se strettamente interconnessi. La nostra memoria non è come quella di un computer. Non basta indirizzare una cella per ottenere l'informazione conservata ma funziona piuttosto come un filo che si dipana. Trovato il bandolo si sbroglia la matassa, ed è questo l'approccio che l'autore ha voluto seguire, sia nell'architettura generale del testo, sia nella trattazione del singolo dispositivo. I concetti trovano la loro collocazione nel loro contesto storico all'inizio o alla fine di ogni capitolo. Una serie di apparati esercitativi online correda il testo. Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l'attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione, gruppi di studio e aule virtuali animate da strumenti per l'apprendimento collaborativo (chat, forum, wiki, blog).
44,00 41,80

Laboratorio di calcolo numerico. Applicazioni con Matlab e Octave

Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XII-226
Un supporto didattico per gli studenti di Ingegneria che affrontano l'esame di Calcolo numerico e per tutti coloro che vogliono familiarizzare con due ambienti di programmazione funzionali e ampiamente diffusi. Per ogni argomento trattato è proposta una breve introduzione teorica prima di passare a esaminare gli aspetti pratico-numerici; contemporaneamente, vengono forniti gli elementi base per imparare a lavorare in ambiente MATLAB® o Octave, in modo da sperimentare come un metodo numerico possa essere utilizzato per risolvere non solo problemi matematici ma, soprattutto, problemi di ingegneria, quale ad esempio il calcolo delle coordinate di un punto nello spazio tramite un navigatore satellitare GPS. Le soluzioni guidate a tutti i problemi presenti nel testo sono reperibili all'indirizzo http:/hhpe.pearson.it/mazzia.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.