Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega: Scolastica

Tutte le nostre collane

Programma Frostig. 3º ciclo. Volume Vol. 1

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2001
pagine: 40
5,00 4,75

Dico bène? Principi di dizione. Analisi acustica ed articolatoria
24,00

Il metodo Portage. Guida Portage all'educazione precoce. Checklist

Il metodo Portage. Guida Portage all'educazione precoce. Checklist

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2012
pagine: 48
10,00

Scuola di canto lirico e moderno. Indagine sulla tecnica di affondo da Mario del Monaco ad Andrea Bocelli

Scuola di canto lirico e moderno. Indagine sulla tecnica di affondo da Mario del Monaco ad Andrea Bocelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Omega
anno edizione: 2011
pagine: 224
32,00

Test Frostig di percezione visiva. Manuale

Test Frostig di percezione visiva. Manuale

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 45
15,00

Test Frostig di percezione visiva. Schede per l'alunno
9,00

Pensieri gioiosi. Nonna Fely

Pensieri gioiosi. Nonna Fely

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 64
8,00

Insegnanti allo specchio. Il laboratorio come aggiornamento

Insegnanti allo specchio. Il laboratorio come aggiornamento

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 203
18,00

Test per la valutazione del linguaggio. Volume Vol. 2
26,00

Le fiabe per imparare

Le fiabe per imparare

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 166
15,00

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla Comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Manuale

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla Comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Manuale

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 52
Il Social Network: è progettato per individuare importanti variabili che riguardano la comunicazione e per guidare l'intervento che abbia un impatto sullo sviluppo delle abilità comunicative nel tempo. Il Social Network sottolinea il ruolo guida che i partners comunicativi giocano durante il processo di interazione. Fornisce un facile mezzo per coinvolgere bambini e adulti che hanno gravi difficoltà di comunicazione, le loro famiglie e i loro amici nel processo di individuazione degli obbiettivi e di progettazione dei programmi di intervento. Esso consente di conoscere la natura multi-modale della comunicazione e riconosce che i partners di interazione facilmente cambino nelle diverse situazioni sociali, con persone differenti e in diversi periodi di tempo nel corso della vita di una persona, in particolare quando le persone hanno complessi bisogni comunicativi e fanno affidamento sulla CAA. Inoltre il Social Network aiuta ad individuare i componenti della famiglia e le altre persone che possono trarre vantaggio da momenti di formazione destinati ai partner comunicativi. Il Social Network è soprattutto progettato per aiutare i professionisti e gli altri a definire e a realizzare gli obbiettivi che rendono le persone con complessi bisogni comunicativi, in grado di interagire con la propria famiglia, gli amici, i conoscenti, i fornitori di servizi e gli estranei, in modi che migliorino la percezione della loro qualità di vita e la loro partecipazione alle attività quotidiane.
22,00

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Fascicolo rilevamento dati

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Fascicolo rilevamento dati

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 24
Il Social Network: è progettato per individuare importanti variabili che riguardano la comunicazione e per guidare l'intervento che abbia un impatto sullo sviluppo delle abilità comunicative nel tempo. Il Social Network sottolinea il ruolo guida che i partners comunicativi giocano durante il processo di interazione. Fornisce un facile mezzo per coinvolgere bambini e adulti che hanno gravi difficoltà di comunicazione, le loro famiglie e i loro amici nel processo di individuazione degli obbiettivi e di progettazione dei programmi di intervento. Esso consente di conoscere la natura multi-modale della comunicazione e riconosce che i partners di interazione facilmente cambino nelle diverse situazioni sociali, con persone differenti e in diversi periodi di tempo nel corso della vita di una persona, in particolare quando le persone hanno complessi bisogni comunicativi e fanno affidamento sulla CAA. Inoltre il Social Network aiuta ad individuare i componenti della famiglia e le altre persone che possono trarre vantaggio da momenti di formazione destinati ai partner comunicativi. Il Social Network è soprattutto progettato per aiutare i professionisti e gli altri a definire e a realizzare gli obbiettivi che rendono le persone con complessi bisogni comunicativi, in grado di interagire con la propria famiglia, gli amici, i conoscenti, i fornitori di servizi e gli estranei, in modi che migliorino la percezione della loro qualità di vita e la loro partecipazione alle attività quotidiane.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.