Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega: Scientifica

Tutte le nostre collane

Argomenti scelti di glottologia e linguistica

Argomenti scelti di glottologia e linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Omega
anno edizione: 2017
pagine: 327
Le lingue sono sistemi soggetti a condizionamenti di natura psicologica e socioculturale che presentano notevoli affinità con gli organismi biologici. Pur rappresentando un oggetto di studio tradizionalmente umanistico, per la loro sostanza e per gli aspetti psichici e fisici che ne caratterizzano le forme di manifestazione, le strutture linguistiche si prestano tanto alla riflessione filosofica quanto allo studio filologico e all'osservazione sperimentale. Questo volume raccoglie un insieme di riflessioni su una selezione di argomenti fondanti della Glottologia e della Linguistica e si rivolge congiuntamente a studenti di materie linguistiche e agli studiosi di tutte quelle discipline che concentrano la loro attenzione sulla classificazione di fenomeni linguistici. Dedicando un'attenzione particolare alle conoscenze di base necessarie per descrivere fatti di pronuncia e di enunciazione - utili tanto alla didattica delle lingue quanto alle applicazioni logopediche - i suoi capitoli cercano di ricucire un tessuto interdisciplinare seguendo i numerosi fili che intrecciano lingua, cultura e società e che contribuiscono a legare il parlante con la propria identità linguistica. La nuova edizione conferma la sua impostazione originaria, ma propone l'approfondimento di conoscenze nel campo del parlato, della fonetica e dei suoi legami con altri aspetti di strutturazione dei messaggi linguistici. Pur restando ancorato a una prima esplorazione delle strutture dell'italiano - osservate in base a una visione esterna (etica) e generalista - il volume offre, infatti, una più ricca esemplificazione in riferimento ad alcune delle lingue più studiate e ai mutamenti fonetici che si manifestano diffusamente nelle varietà linguistiche. Maggiore spazio è dedicato, infine, alle convenzioni internazionali e all'introduzione di elementi necessari per chiarire le confusioni terminologiche presenti nella letteratura non specialistica tradizionale, con cenni alla rappresentazione di diversi tipi di parlato (da quello ortofonico a quello patologico). Prefazione di Oskar Schindler.
29,00

Test di articolazione

Test di articolazione

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2015
pagine: 99999
Strumento di base per foniatri, logopedisti ed altri operatori sanitari e non, interessati allo studio del linguaggio che consente di descrivere e valutare un aspetto molto importante della produzione linguistica quale è quello dell'educazione della parola.
62,00

Pedagogia e scienza della voce

Pedagogia e scienza della voce

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2013
pagine: 328
33,00

Handicap e formazione professionale

Handicap e formazione professionale

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2012
pagine: 152
9,00

La voce del cantante. Volume Vol. 5

La voce del cantante. Volume Vol. 5

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2012
pagine: 615
50,00

Ipoacusie infantili. Dalla diagnosi alla terapia

Ipoacusie infantili. Dalla diagnosi alla terapia

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2011
pagine: 705
Questo testo è indirizzato al personale sanitario costituito da otorinolaringoiatri, audiologi, foniatri, pediatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, audiometristi ed audio protesisti ma può essere un valido aiuto anche per gli studenti delle professioni sanitarie attinenti e per gli insegnanti che, sempre più spesso, si trovano a fronteggiare il problema dell.ipoacusia nei loro piccoli allievi. Il volume è organizzato in diverse sezioni che riguardano gli aspetti generali delle ipoacusie infantili, comprendente una dettagliata descrizione degli aspetti epidemiologici, eziologici e fisiopatologici. Contestualmente nella stessa sezione vengono definiti gli effetti percettivi verbali e non verbali delle ipoacusie nonché le condizioni di deprivazione uditiva e il concetto di neuro plasticità. Nella sezione dedicata alla diagnosi vengono descritte le tecniche oggettive ed obiettive utilizzate in audiologia pediatrica, le modalità di valutazione pediatrica e neuropsichiatrica e il ruolo della diagnostica per immagini. I capitoli relativi alla terapia riguardano, in particolare, i trattamenti medici e chirurgici, i moderni trattamenti protesici (con protesi convenzionali, impiantabili ed impianti cocleari e del tronco) e la terapia riabilitativa logopedica. Infine, la sezione conclusiva tratta degli argomenti relativi agli aspetti medico-legali, alle strategie di intervento ed organizzazione sanitaria.
68,00

Deglutologia

Deglutologia

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2011
pagine: 998
La seconda edizione di "Deglutologia" è un manuale su ogni aspetto relativo alla deglutizione sia nella sua componente fisiologica che nella sua componente patologica. Rispetto alla edizione precedente sono stati ampliati diversi capitoli e molti ne sono stati aggiunti. L'opera si suddivide in cinque parti: premesse anatomo-fisiologiche, sistemi di valutazione, quadri clinici, trattamento e percorsi diagnostico terapeutici. Seguendo questa suddivisione è possibile progettare e realizzare percorsi diagnostici e programmi terapeutico-riabilitativi in età evolutiva, adulta e senile in qualsiasi setting: dall'ospedale all'ambulatorio, dalla casa di riposo al centro di riabilitazione fino al domicilio. Sfruttando un'ampia e selezionata faculty multidisciplinare comprendente foniatri, logopedisti, otorinolaringoiatri, radiologi, neurologi, psichiatri, geriatri, fisiatri, pediatri, nutrizionisti, chirurghi, gastroenterologi, ortodonzisti, rianimatori e farmacologi, il volume affronta i diversi ambiti della deglutologia secondo un ordine rigoroso e facendo riferimento alla più aggiornata letteratura internazionale, costituendo uno strumento utile tanto per lo studente logopedista o medico specializzando, quanto per professionisti ormai inseriti nel mondo del lavoro o ricercatori che si interessano di disfagia e deglutologia in genere. L'opera si accompagna a un CD che contiene filmati per meglio comprendere le manovre diagnostiche e terapeutiche.
68,00

Atlante di deglutologia fibroendoscopica
18,00

Esdm. Intervento precoce per autismo

Esdm. Intervento precoce per autismo

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 320
39,00

La mente autistica

La mente autistica

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 176
Tutti i bambini crescono guardando quello che fanno gli altri, li imitano, cercano di condividere esperienze, pensieri e stati d'animo, giocano con gli altri, e iniziano a comunicare ancora prima di saper parlare. Tutti, tranne quelli colpiti da autismo. Non sanno interagire, non sanno comunicare, il loro comportamento è ripetitivo e stereotipato. Perché? Per capire il comportamento di questi bambini, dobbiamo capire in che modo funziona la loro mente, e il modo in cui percepiscono ed elaborano le informazioni del mondo che li circonda. Nel tentativo di trovare la chiave di questo enigma, sono stati raccolti nel corso degli anni dati sempre più intriganti, che spesso hanno ribaltato vecchie ipotesi, complicato spiegazioni apparentemente perfette, aperto nuove piste di ricerca andando a creare un affascinante mosaico di enorme complessità. In questo libro verranno ripercorse le tappe principali della ricerca psicologica sulla mente dei bambini con autismo: cognizione, percezione, affettività ed emozioni dei bambini sono ricostruite a partire dai dati alla ricerca, nel tentativo di dare una risposta alla domanda "come funziona la mente autistica?".
23,00

Il trattamento delle disfonie. Una prospettiva per il metodo Estill Voicecraft

Il trattamento delle disfonie. Una prospettiva per il metodo Estill Voicecraft

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2008
pagine: 142
La pratica logopedica rivolta ai disturbi della voce si avvale tradizionalmente di un corpus di esercizi che appartengono a metodi riabilitativi formalizzati e non, secondo una filosofia d'approccio che potremmo definire di "total rehabilitation". Le pratiche dirette al riassesto dell'accordo pneumofonico e alle acquisizioni di competenze fonorisonanziali vengono controllate tramite le propriocezioni osteomuscolari del paziente e i feedback acustici e visivi. In questo volume gli autori mettono in luce come l'integrazione tra la tradizione riabilitativa logopedica e un metodo formalizzato come l'Estill Voiceaft, uniti alle conferme che derivano dalle analisi strumentali, possano offrire un razionale cosciente per il trattamento delle disfonie. Jo Estill ha codificato atteggiamenti spontanei, componendo la voce in "Figure obbligatorie", basando il lavoro sul controllo di una struttura per volta, per l'apprendimento del controllo di parti specifiche del meccanismo vocale nel modo più indipendente possibile, senza interferenze con i movimenti di altre strutture. Apprendimento di compiti motori per produrre il suono che vogliamo e come lo vogliamo in base al contesto in cui ci troviamo. Ciò è possibile attraverso le figure obbligatorie, cioè attraverso esercizi che controllano in modo indipendente le strutture mobili della laringe e del tratto vocale.
30,00

Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici

Autismo. Nuovi aspetti diagnostici e terapeutici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Omega
anno edizione: 2007
pagine: 186
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.