Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Odoya: Odoya off

Tutte le nostre collane

Ulrichs. L'amore tra uomini

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 184
Un secolo prima dei Moti di Stonewall (1969), il solitario e rivoluzionario Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895) fa il primo coming out della storia, esponendosi poi pubblicamente a Monaco in Germania, davanti a 500 suoi colleghi giuristi dove propone l'abrogazione delle norme che puniscono i rapporti tra uomini. Ulrichs conia il termine "urningo", che precede di pochi anni la prima attestazione della parola "omosessuale", per indicare chiaramente ed esplicitamente un uomo che sente attrazione per un altro uomo, ben consapevole del fatto che le persone senza nome non esistono. Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull'enigma dell'amore tra uomini (1864 1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l'amore per la lingua latina. È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia. Postfazione di Michael Lombardi-Nash.
15,00 14,25

Ulrichs. Viaggio in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2025
pagine: 208
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), primo uomo a fare coming out e pioniere dell'odierno movimento LGBTQIA+, continua la traduzione in italiano delle sue opere. Con i suoi scritti Ulrichs, il vero anticipatore delle lotte per i diritti civili, ha vissuto gli ultimi quindici anni da esule in Italia, dove ha continuato e intensificato il suo percorso letterario. Sono qui raccontati i luoghi da lui visitati e vissuti (da Pietrapertosa a Napoli, da L'Aquila a Rieti, da Ravenna a Roma, dal lago di Garda alla cascata delle Marmore a Paestum) in una sorta di Grand Tour alla scoperta dei monumenti, delle tradizioni, delle consuetudini, della natura e delle caratteristiche geomorfologiche dell'Italia coniugati a una breve e fantastica storia di attrazione fatale in latino nel tempestoso e selvaggio settentrione germanico. A duecento anni dalla nascita, il vento delle parole di Ulrichs accompagna ancora le navi del nativo mare del Nord, mentre il suo coraggio accarezza le grigie nuvole, combattendo per quel rispetto che ogni essere umano merita, gonfiando le vele della cultura, pronto - e pronti - a salpare verso una terra chiamata libertà: valori antichi che parlano a sguardi moderni, dove i diritti civili cercano tuttora dimora.
16,00 15,20

L'antimaschio. Critica dell'incoscienza maschile

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2024
pagine: 283
Oppressione delle donne, violenza maschile, sessismo e capitalismo, stereotipi di genere, crisi degli uomini, fine del patriarcato, cambiamento, liberazione maschile, uomini femministi… Sono solo alcuni dei temi che i saggi qui raccolti da Stefano Segre trattano con la radicalità e l'irriverenza che tipicamente contraddistingue i discorsi politico-culturali che aprono brecce nello stato di cose presente, che scardinano ordini simbolici e sfidano sedimentati costumi sociali altrimenti dati per naturali e perciò immutabili. Se è vero che occuparsi di certe questioni non era certo appannaggio di isolate avanguardie nel fermento rivoluzionario attorno al 1977, anno della prima pubblicazione dell'Antimaschio, rimane senza precedenti che a farlo siano stati in questo caso gruppi di soli uomini decisi a impegnarsi in pratiche di autocoscienza. Scopo di tali gruppi era quello di «mettere in crisi il ruolo maschile», nella consapevolezza che ciò «vuol dire inevitabilmente scavarsi dolorosamente dentro», iniziando a dare un nome ai propri privilegi, misurando il proprio grado di complicità a un sistema oppressivo che non manca, in ultima istanza, di opprimere i suoi stessi perpetratori, ovvero i maschi. L'attualità delle riflessioni contenute in questo volume sembra non compromessa dai suoi quasi cinquant'anni, soprattutto alla luce del dibattitto relativo alla recrudescenza della violenza maschile e dei femminicidi, al tema della mascolinità tossica e del rapporto tra il sesso e il genere nel suo formarsi culturalmente in una società ancora fortemente patriarcale.
24,00 22,80

Crescere un figlio femminista. Manuale di educazione antisessista per figli maschi

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 272
Da tempo ormai riflettiamo sul significato del femminismo, ci impegniamo a educare le nostre figlie a essere emancipate e indipendenti. Combattiamo a scuola, al lavoro, nelle nostre stesse famiglie per sfatare i luoghi comuni e offrire alle ragazze pari opportunità rispetto ai loro coetanei maschi. Eppure continuiamo a crescere i nostri figli all’interno dello stesso modello patriarcale, come se fosse possibile decostruire il sessismo senza mettere in discussione la nostra idea di virilità. Nei cortei femministi si fa sempre più frequente uno slogan: “Non proteggere tua figlia, educa tuo figlio!”. Aurélia Blanc sviscera gli stereotipi e raccoglie strumenti e consigli per aiutare i genitori a crescere i propri figli in modo antisessista. Descrive come i bambini, ingabbiati dalle norme della virilità, soffrano di una visione violenta della mascolinità, che li ha portati a reprimere il loro essere, i loro sentimenti e i loro veri desideri. Allora sfatiamo un po’ di luoghi comuni: no, i cervelli di ragazzi e ragazze non sono “cablati” in modo diverso, e no, giocare con le bambole non lo fa “diventare” gay! Il rosa non è un colore da femmine, né la danza uno sport poco virile. Parlare con i nostri figli di questioni come il consenso, l’educazione sessuale, la parità di genere li aiuterà a diventare persone indipendenti, capaci di sviluppare rapporti basati sul rispetto e sulla fiducia. Adottare un’educazione femminista significa dare la possibilità ai nostri ragazzi di sviluppare la propria unicità coltivando un’imprescindibile libertà personale.
20,00 19,00

Cool parents make happy kids. Guida pratica all'educazione positiva

Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 208
Educare i figli non è sempre facile. Non ti ascoltano, non vogliono prestare i loro giocattoli, oppongono resistenza a tutto… Insomma, nonostante l’amore che hai per loro, ti sfiniscono. Come possiamo evitare che la stanchezza e la frustrazione vengano a galla e rovinino la relazione con i nostri bambini? Un modo c’è. Né lassista né autoritaria, l’educazione positiva si discosta dalle pratiche tradizionali, mettendo al centro il benessere della famiglia, dei bambini ma anche dei genitori. L’autrice si è interrogata a lungo su cosa scateni le tensioni all’interno della famiglia, e si è cimentata in prima persona con questo metodo nell’educare i suoi bambini. Il segreto è ricordare che non è una battaglia, non è questione di imporre la propria volontà ma di trasmettere i propri valori. Forse quindi è necessario mettere in discussione qualche aspetto educativo per crescere figli più sicuri, più liberi e indipendenti, e avere con loro anche un rapporto più sano. Senza essere autoritari o permissivi, i genitori semplicemente saranno in grado di comprendere meglio i loro bisogni e incoraggiarli a esprimere le loro emozioni. Più facile a dirsi che a farsi, avranno pensato molti genitori. Ecco che Charlotte Ducharme accorre in aiuto con un libro che non vuole essere un manuale di istruzioni ma un ricettario personale senza trucchi né tabù, per passare dalla teoria alla pratica. / eduka’tsjone / – processo di formazione dell’individuo che si sviluppa lungo tutta la vita.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.