Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Tracce

Tutte le nostre collane

La filosofia come cura

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 172
Secondo Nietzsche la filosofia non nasce affatto, come si è soliti pensare, da un afflato disinteressato al sapere, ma da un'inquietudine esistenziale figlia dell'incapacità dell'uomo di dare senso alla precarietà della propria vita. Abbracciando tale prospettiva, questo libro invita a liberarsi dalla tendenza a considerare patologica ogni forma di disagio esistenziale per provare a pensare filosoficamente "la fatica di essere se stessi". Capitolo dopo capitolo, il volume si rivela un percorso di autenticità nel quale la malattia e l'eccesso di medicalizzazione, l'ansia da prestazione e il senso d'inadeguatezza, la bassa soglia di sopportazione delle difficoltà, il risentimento e il senso di colpa rispetto al tempo passato, la frustrazione per quello presente e l'angoscia per quello futuro, la relazione tra la paura di morire e quella di vivere si trasformano in opportunità per esaminare il nostro modo di essere al mondo e per vedere se l'esistenza, inquadrata da nuove prospettive, possa apparire sotto una luce diversa che ne rischiari il senso e le dia nuovo slancio. E se la filosofia non sarà sempre in grado di apportare agli uomini quella guarigione che "consisterà nel liberare l'anima dalle preoccupazioni della vita, per condurla alla semplice gioia di esistere" - come amava dire Epicuro -, essa potrà almeno insegnargli "a non farsi ingannare".
14,00 13,30

L'Eros che non c’è. Meraviglie e contraddizioni dell’amore

L'Eros che non c’è. Meraviglie e contraddizioni dell’amore

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 384
«Noi desideriamo essere desiderati. L'altro non ci basta. Vogliamo anche il suo desiderio. Che però è quanto di più precario e sfuggente ci sia.» Nonostante sia fra le più logore e abusate, la parola «amore» continua ad accendere il nostro entusiasmo, perché lascia intravedere una bellezza di cui non riusciamo a fare a meno e che, al tempo stesso, sembra sfuggirci continuamente. Cosa c'è dietro le promesse, spesso non mantenute, di questo formidabile sentimento? Perché l'amore resiste a ogni delusione, e siamo sempre tutti pronti a investire ancora sulle sue lusinghe? Si tratta di un intrattenimento ludico (Lucrezio), di una dipendenza patologica (Marco Aurelio), della più pericolosa delle illusioni umane (Schopenhauer) o della chiave segreta della vita (Platone)? Prendendo spunto dal vissuto quotidiano e spaziando dalla mitologia greca alla storia della filosofia, dalla letteratura alle scienze umane fino alle moderne neuroscienze, Luciano Sesta ci restituisce le meraviglie e le contraddizioni del più sublime dei nostri sentimenti, attraversando tutte le sue manifestazioni, dal bisogno al desiderio, dal dolore al piacere, dalla gelosia al tradimento, dal sacrificio all'esaltazione.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.