Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Storia e documenti. Storia tribù indiane

Tutte le nostre collane

La mia gente cheyenne. Epopea dei pellirosse delle Grandi Pianure

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 342
George Bent, figlio di un bianco e di una donna cheyenne, negli ultimi anni della sua lunga vita, dal 1905 al 1918, in un nutrito scambio epistolare con G.E. Hyde, uno dei più autorevoli studiosi americani di etnologia indiana, ripercorse le vicende della sua esistenza dal 1826 al 1875, tracciando in parallelo un ampio quadro storico delle vicende delle tribù indiane di quel periodo. Il contenuto di tali lettere servì a Hyde per realizzare l'opera che presentiamo ai lettori italiani, che egli intitolò Vita di George Bent, e che rimase per lunghi anni inedita fino a quando fu pubblicata a cura di Savoie Lottinville. Le memorie di George Bent costituiscono una importantissima fonte storica per la conoscenza della vita delle tribù pellirosse delle grandi pianure, Cheyenne, Arapaho, Sioux, Cree, Piedineri, e altre, immerse nella lotta per la loro sopravvivenza durante le guerre della guerra indiana che durò dal 1863 al 1868. Sulla base della sua personale esperienza come meticcio di madre cheyenne, ma anche sulla di racconti ed aneddoti riguardanti altre tribù, George Bent fa un resoconto da testimone diretto, sempre vivo e coinvolgente, fondamentale nella storia dei rapporti tra bianchi e pellirosse. Per l'enorme messe di notizie sugli usi e costumi degli indiani, sui fatti e personaggi leggendari dell'epica dei pellirosse, l'opera costituisce inoltre un eccezionale contributo alla storiografia dell'etnologia indiana.
21,00 19,95

I Piedi Neri. Razziatori delle pianure del Nord-Ovest

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1997
pagine: 320
Le vicende e la storia delle tribù che costituirono la nazione indiana dei Blackfeet, che fu un tempo la più potente forza militare nelle pianure del Nord-Ovest dell'America Settentrionale.
19,50 18,53

I Seminole della Florida

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1995
pagine: 384
La storia dei Seminole (nome che significa "chi abita fuori dai villaggi") è strettamente intrecciata a quella della Florida. Stanziati negli odierni stati della Georgia e dell'Alabama, già prima del 1770 contavano vari insediamenti in Florida, dove abitavano in villaggi fortificati, conducendo una vita sedentaria di agricoltori, con una struttura sociale evoluta. Gli Stati Uniti condussero tre guerre contro di loro, ma i Seminole non conclusero mai trattati con i bianchi. Nel 1923 fu riconosciuta la loro autonomia. Oggi i discendenti di quei fieri guerrieri vivono, come i loro progenitori, dedicandosi per lo più all'allevamneto del bestiame e coltivando tabacco e agrumi, anche se non sono immuni dalle inevitabili contaminazioni con il "progresso".
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.