Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Quaderni per l'università

Tutte le nostre collane

Il personalismo pedagogico di Antonio Rosmini

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nel presente lavoro viene ricostruita e indagata la proposta pedagogica di Antonio Rosmini, pensatore poliedrico dell'800. «La prima regola dell'arte pedagogica è l'unità dell'educazione», scriveva Rosmini, come a voler sottolineare che è proprio questa unità ed è in questa unità il fondamento dell'ontologia e dell'antropologia dell'essere persona, che prende forma e si trasforma attraversando i luoghi tutti della sua esperienza esistenziale. Non solo il mondo delle agenzie educative formali costituisce il riferimento del progetto pedagogico, bensì la più complessa educazione culturale e civile dei popoli e al tempo stesso la formazione dell'uomo come un "intero" secondo l'ordine gerarchico dei beni. Fino ad oggi, nella pur vastissima letteratura scientifica sul pensiero enciclopedico di Antonio Rosmini, da Manzoni definito «una delle sei o sette intelligenze filosofiche che più onorano l'umanità», poco rilevante è stata l'attenzione rivolta alla sua figura di "educatore dell'umanità" e alla sua dottrina pedagogica, che si afferma davvero come profetica se riletta alla luce delle emergenze educative del nostro tempo e come una possibile risposta ai bisogni di formazione dell'uomo odierno. Il lavoro di revisione epistemologica e metodologica della pedagogia contemporanea sia sul versante critico che ermeneutico-fenomenologico, troverà nel pensiero di Antonio Rosmini un classico da riscoprire, una fonte preziosa da interrogare di fronte alle sfide e alle responsabilità della realtà sociale e alla luce della complessità, solo parzialmente indagata, della realtà umana.
18,00 17,10

Ascoltare l'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Senza ascoltarsi, ascoltare, essere ascoltati sarebbe possibile per l'uomo crescere e perfezionarsi? Con il muovere da tale interrogativo, in questo volume l'Autrice segnala l'urgenza di una riscoperta pedagogica della parola ascoltante, spesso sottostimata nel suo essere elemento primario del processo comunicativo. Oggigiorno occorre promuovere e coltivare la disponibilità all'ascolto, incentivando un agire paideutico competente e qualificato. L'educazione all'ascolto della parola e delle emozioni è un iter formativo fecondo, da concretare nei vari contesti educativi, per favorire una salda identità comunicativo-relazionale. Nell'incontro in-tersoggettivo autentico il logos ascoltante si fa corpo vivente, suono e voce e la persona consegue la capacità di costruire e svelare mondi, situandosi al centro dell'esperienza comunicativa. Non va sottostimata allora la grammatica dell'incontro, che vibra nell'ascolto ermeneutico ed empatico da rivolgere a sé e all'altro da sé, quale prezioso dono oblativo."
20,00 19,00

Valutare gli impatti del Terzo settore. Contributi all'attuazione della riforma

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 208
La riforma del Terzo settore testimonia il successo di forme organizzative che rappresentano una forza della società italiana. Con il Codice del Terzo settore, e i relativi decreti legge, viene riconosciuto il ruolo di queste realtà, “ontologicamente” diverse sia dalle organizzazioni nate per produrre beni e servizi in una logica economica di mercato, sia dalle organizzazioni pubbliche. Il volume è diviso in due parti. Nella prima si evidenzia il quadro generale delle nuove norme che regolano il settore all’indomani della riforma. Nella seconda si affrontano tre nodi chiave: l’urgenza di pensare nuovi strumenti amministrativi di collaborazione tra gli enti del terzo settore e tra essi e le pubbliche amministrazioni; la valutazione di impatto; le professionalità che giocano un ruolo chiave per la crescita delle organizzazioni. I temi sono sviluppati con il contributo di diverse discipline (economiche, giuridiche, pedagogiche, sociologiche) e professionalità (dirigenti e operatori di Centri di Servizio per il Volontariato, consulenti legali e gestionali, valutatori e formatori). Insieme – è questa la tesi del volume – esse possono concorrere a supportare le organizzazioni “terze” nel processo suggerito dalla riforma, invitandole ad una riflessione sul senso del loro essere.
18,00 17,10

Insegnare nella scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell'economia aziendale: una ricerca qualitativa

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 224
La ricerca – frutto di sinergia interdisciplinare – esplora il tema della didattica dell’Economia aziendale nella Scuola secondaria di secondo grado, facendo leva sulle buone prassi diffuse. Inserendosi in un territorio di ricerca in parte inesplorato, il presente volume si propone di sistematizzare quel sapere didattico che nasce e si sviluppa nella pratica d’aula: un ricco sapere diffuso che necessita di emergere, perché non ancora codificato e perché privo di piena consapevolezza da parte degli stessi insegnanti. La rigorosa applicazione di metodologie qualitative di ricerca è stata finalizzata alla valorizzazione e alla sistematizzazione di evidenze significative, utili sia per lo sviluppo del dibattito scientifico sulle didattiche disciplinari sia per la crescita delle pratiche didattiche. Il libro, dunque, si rivolge ai ricercatori impegnati nel campo della didattica disciplinare (in special modo in ambito economico-aziendale), nonché ai docenti in servizio e in formazione.
21,00 19,95

Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 224
Odio online, razzismi 2.0, hate speech e ostilità verso l’altro: la diffusione di azioni e linguaggi violenti nel Web preoccupa chi cerca risposte educative. Questo libro – destinato a insegnanti, educatori, operatori sociali, studenti, decisori politici e cittadini – propone un nuovo modo di pensare la media education, facendola uscire dal recinto dell’educazione formale per promuoverne l’incontro con la prevenzione e la cittadinanza. Insieme al pensiero critico occorre sviluppare responsabilità; in questa direzione sono analizzate le varie caratteristiche dell’ambiente digitale, come la velocità, l’anonimato, l’autorialità, il ruolo delle immagini e del flaming, nonché alcune conversazioni via social network sulle performances razziste degli adolescenti:un caso di etnografia virtuale, ma anche un tentativo di educazion e alla riflessività.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.