Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Trinidad

Tutte le nostre collane

Altri mondi. Tra geografia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il volume, che raccoglie sei contributi di studiosi di varie discipline sul tema dei mondi immaginari, perduti e ritrovati, si discosta dalle prospettive legate a specifici ambienti della realtà fisica (oggetto dei precedenti numeri della collana) per proporre indagini sulle modalità delle rappresentazioni fantastiche, in cui alla componente spaziale si accompagna quella temporale. Poesia, narrazione, storia e geografia hanno spesso esplorato le valenze simboliche di un motivo giocato su registri eterogenei, ricco di suggestioni e sollecitazioni, nutrito di elementi classici, mitologici e leggendari e, nello stesso tempo, orientato all'invenzione di universi alternativi e di altre categorie dell'esistenza, essenziali per riflettere sulle questioni cruciali dell'identità e dell'alterità.
16,00 15,20

Monti e vette fra geografia e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 209
Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l’immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell’elaborazione di teorie estetiche e filosofiche; in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l’estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l’analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.
20,00 19,00

Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 245
Luoghi delicati, fragili e preziosi o siti di orrore, oscurità e morte, i laghi e le paludi, fin dall’antichità, nutrono un ricco immaginario, che si riflette nelle opere poetiche e narrative. Scrittori e viaggiatori che hanno saputo cogliere il potenziale espressivo di questi ambienti sono al centro del presente volume che si colloca idealmente all’intersezione tra geografia e letteratura. "Laghi e paludi" trae origine da una giornata di studio tenutasi presso l’Università degli Studi di Milano e propone contributi di geografi e letterati in dialogo tra loro.
22,00 20,90

Deserti. Rappresentazioni geografiche e letterarie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 198
Luogo di isolamento, di trascendenza e di ricerca di sé, il deserto alimenta da sempre l'immaginario della cultura occidentale. Il volume, che trae origine da un recente incontro interdisciplinare svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano, raccoglie contributi di studiosi di vario orientamento sulla terra desolata come specifica realtà del mondo naturale, ma anche come entità privilegiata per la rappresentazione di particolari condizioni umane. Delle valenze paesaggistiche, storiche e simboliche di una tematica così ricca di suggestioni e sollecitazioni ad ampio raggio si sono nutrite, secondo prospettive differenti, la poesia, la prosa di viaggio, la letteratura del turismo e le arti (dalla pittura fino al cinema e al fumetto). Gli autori dei saggi sono: Nicoletta Brazzelli, Flavio Lucchesi, Giuseppe Rocca, Anna Maria Salvadè, Guglielmo Scaramellini, William Spaggiari.
20,00 19,00

Selve

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
18,00 17,10

Mari. Saperi geografici e immaginario letterario

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 175
Il mare, entità geografica e culturale che si oppone alla terraferma, ha nutrito l'immaginario europeo ed extraeuropeo nel passato e continua a essere una presenza cruciale nel mondo contemporaneo "globalizzato". In quanto luogo di passaggio privilegiato, nello stesso tempo centro e periferia, il mare è oggetto di rappresentazioni e di interpretazioni ricorrenti anche fortemente differenziate. Nel volume vengono raccolti saggi che proseguono le riflessioni interdisciplinari già sviluppate sulle isole e sui fiumi nella collana Trinidad, muovendosi in ambito geografico e turistico e secondo prospettive letterarie che coprono aree linguistiche e temporali diverse.
16,00 15,20

Fiumi reali fiumi immaginari

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 170
14,00 13,30

Isole. Coordinate geografiche e immaginazione letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 123
Le isole, unità minime dello spazio geografico, hanno esercitato un'attrazione straordinaria sull'immaginario occidentale. Luoghi circondati dal mare, emblemi dell'isolamento nella tradizione del sapere geografico, le isole costituiscono un oggetto di studio che travalica gli ambiti disciplinari. I discorsi geografici e turistici infatti si intrecciano con quelli storico-culturali e letterari, illuminandosi a vicenda. Gli aspetti naturali, umani, storici e ideologici delle isole vengono esaminate nei saggi raccolti in questo volume, che apre una riflessione sulle isole come territori reali e insieme archetipi dell'immaginario letterario. Gli autori dei saggi sono: Guglielmo Scaramellini, Giuseppe Rocca, Fabrizio Conca, Carlo Pagetti, Nicoletta Brazzelli, Mario Maffi, William Spaggiari.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.