Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Teoria politica per il XXI secolo

Tutte le nostre collane

Tra Washington e Westminster. Modelli di costituzionalismo democratico a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il libro intende fornire una ricostruzione dettagliata del dibattito, oggi centrale all’interno della teoria politica e democratica, tra due modelli costituzionali speculari: da un lato il cosiddetto “modello Washington”, che ricalca il sistema istituzionale degli Stati Uniti, dall’altro il “modello Westminster”, che invece descrive l’ordinamento britannico. Il libro ricostruisce il panorama liberal-democratico, discutendo i temi chiave di alcuni tra i maggiori teorici del costituzionalismo contemporaneo, a cominciare da John Rawls, Bruce Ackerman e Richard Bellamy. Attraverso il confronto tra modello dualista e modello monista della democrazia costituzionale, il libro mira a gettare uno sguardo sulle interpretazioni, ma soprattutto sulle prospettive del costituzionalismo democratico contemporaneo, che si trova oggi a fronteggiare le sfide e i pericoli derivanti dal populismo.
26,00 24,70

Immediatezza e riflessività. Pensare destra e sinistra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 380
Destra e sinistra, nate all'epoca della Rivoluzione Francese, sopravviveranno anche nel XXI secolo? Oggi la celebre opposizione politica viene messa in discussione, ma la vita della destra e della sinistra non è affatto conclusa. La loro differenza nell'epoca della globalizzazione non può più risiedere in valori sostanziali e contrapposti, quanto piuttosto in ampie e differenti modalità di approccio alla realtà. Immediatezza e riflessività sono i tratti che le distinguono. Prima di giungere a questa riformulazione il libro riflette sulla nascita della destra e della sinistra; sulle diverse tipologie in cui esse si sono manifestate; sulle analisi che hanno affermato la crisi o validità del distinguerle; sul rapporto che la destra e la sinistra intrattengono con l'apertura e con le nuove frontiere della teoria politica a partire dalla democrazia deliberativa e dal pluralismo riflessivo.
25,00 23,75

Kant e la costituzione cosmopolitica. Tre saggi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 112
La teoria cosmopolitica di Kant traccia un quadro preciso su come intendere le relazioni tra gli Stati. Resta tuttavia ancora da chiarire quale sia il rapporto che intercorre tra il «diritto di visita» e la formazione di una «costituzione cosmopolitica» (Weltburgerliche Verfassung). È rispetto a tale snodo, infatti, che si comprende come una condizione di pace universale s'inveri soltanto attraverso l'esercizio del diritto cosmopolitico. A partire da un dialogo con le maggiori tradizioni interpretative kantiane, le tesi qui esposte intendono fornire spunti di riflessione circa i principi guida dell'ordinamento internazionale contemporaneo. Ne emerge un carattere «transizionale» del cosmopolitismo kantiano, quale forma di approssimazione asintotica rispetto ad un ideale di pace perpetua utile ad intendere i fondamenti filosofici del diritto internazionale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.