Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Simorg

Tutte le nostre collane

Homay e Homayun. Un romanzo d'amore e avventura nella Persia medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 396
Il principe persiano Homay, vedendo il ritratto di Homayun, figlia dell'imperatore della Cina, se ne innamora perdutamente e intraprende un lungo e pericoloso viaggio durante il quale dovrà fronteggiare briganti e cannibali, e liberare la cugina dell'amata, prigioniera in una fortezza incantata. Dovrà a un certo punto abbandonare per amore il trono che gli viene offerto da un popolo incontrato in Asia Centrale e, arrivato finalmente in Cina, cerca attraverso intriganti e numerose vicende, di incontrarsi con l'amata. Anche la bella Homayun s'innamora di lui, ma ci saranno ostacoli d'ogni sorta che ritarderanno l'unione degli amanti, tra cui inganni, guerre, prigionie e tradimenti.
26,00 24,70

Il libro del capodanno. Nawruznama

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 153
Trattatello persiano di carattere didascalico, l'opera si apre con le eulogie di prammatica e una breve presentazione, in cui, oltre all'autore, sono indicati l'origine e lo scopo dello scritto: spiegare perchè esiste il nawruz, cioè il Capodanno di quella tradizione, e narrarne la storia - dalla sua istituzione fino all'epoca dell'autore, il tardo XI secolo o gli inizi del successivo - seguendo le intricate vicende inerenti al sistema calendaristico iranico, tra "intercalazioni" e riforme, che ne comportarono il mutamento di posizione in seno alle stagioni solari. Segue l'inizio vero e proprio della prima parte dell'opera, contenente una descrizione piuttosto approssimativa, ma non per questo priva di interesse, delle tradizioni relative all'istituzione del nawruz e dei problemi astronomici connessi alla sua individuazione. La seconda parte dell'opera tratta di argomenti di varia natura all'insegna della vita di corte, delle tradizioni auliche di un tempo e della celebrazione sovrana del Capodanno.
16,00 15,20

Cuore dell'Eurasia. Il Xinjiang dalla preistoria al 1949

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 206
Il testo rappresenta un'introduzione alla storia del Xinjiang, dalla preistoria fino al 1949, anno dell'istituzione della Repubblica Popolare Cinese. Il principale proposito del volume è quello di sottolineare il ruolo strategico della regione, oggi estremo confine occidentale della Cina e tradizionalmente uno dei principali snodi lungo la via della seta. Attraverso un'analisi storica ma anche geografica e letteraria, il testo mostra come la posizione "centrale" del Xinjiang abbia favorito l'approdo in regione di influenze, popolazioni e culture variegate, contribuendo alla formazione di civiltà ricche e straordinariamente complesse. L'opera si rivolge ad un pubblico non necessariamente accademico, ed è basata su anni di ricerca in Xinjiang e sull'analisi di fonti primarie e secondarie di diverso genere.
18,00 17,10

Vessantara

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 124
12,00 11,40

La foresta e la steppa. Il mito dell'Eurasia nella cultura russa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 340
Nel dibattito sull'identità storico-culturale della Russia che costituisce la chiave di volta della riflessione russa in epoca moderna, l'aspetto "Russia e Oriente" è assai meno sviluppato di quello "Russia e Occidente". Dopo Pietro il Grande la cultura russa ha infatti ripudiato quanto di "orientale" aveva ereditato dalla Russia antica, kieviana e moscovita. A parte alcune aperture in epoca romantica, fu solo nella seconda metà del XIX secolo, anche in corrispondenza delle ripetute delusioni politiche subite in Europa (la guerra di Crimea, il congresso di Berlino), che nella cultura russa si manifestò una progressiva "scoperta dell'Oriente". Senza pregiudicarne il prevalente orientamento occidentale, questa "scoperta" ha peraltro prodotto esiti di rilievo. In primo luogo perché, a differenza dei paesi europei, la Russia ha potuto trovare un Oriente non solo esterno, in terre e culture "altre" ed "esotiche", ma anche interno, sia nelle regioni di recente conquista (la Crimea, il Caucaso, l'Asia centrale), sia come parte costitutiva ed a lungo misconosciuta della sua stessa identità nazionale. Questo studio si propone di mettere in luce le diverse fasi di tale scoperta dell'elemento "asiatico" ed "orientale" da parte della cultura russa moderna, un processo al quale parteciparono pensatori di tendenza diversa (Leont'ev, Solov'ev, Fedorov), scrittori famosi (Dostoevskij, Tolstoj, Belyj), esoteristi (Elena Blavackaja) ed artisti (Rerich in primo luogo).
25,00 23,75

Volgersi verso il cuore. Risveglio alla via del sufismo. Quaranta domande e risposte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 146
Shaykh Hazrat Azad Rasul (m. 2006) è una figura rappresentativa della cultura indiana contemporanea. Ha studiato filosofia alla Aligarh Muslim University, approfondendo la metafisica hindu e il Vedanta. Ha terminato la sua esperienza accademica come professore alla Jamia Millia University di Delhi, ma è stato soprattutto un autorevole rappresentante e un maestro della Naqshbandiyya Mujaddidiyya, importante confraternita sufi indiana. Hazrat Azad Rasul ha dedicato tutta la sua vita alla divulgazione delle dottrine e delle pratiche del Sufismo in gran parte del mondo occidentale, attraverso la fondazione della School of Sufi Teaching, con sedi in India, Stati Uniti ed Europa. In questo libro-intervista egli dà risposte chiare ed essenziali su questioni riguardanti la nascita e la storia del Sufismo, sulle sue regole e la sua attualità, offrendo un quadro semplificato del suo metodo di realizzazione. Da esperto rappresentante di una via iniziatica (tariqa), Hazrat Azad Rasul esprime il suo punto di vista su temi come la conoscenza, il perfezionamento di sé, il destino dell'essere umano e gli stadi della vita spirituale. Pur descrivendo in questo testo alcune delle tecniche di "meditazione" tradizionali (dhikr, muràqaba) in modo informale, nella sua narrazione vi è la conferma di come questo genere particolare di insegnamenti sia sempre, in realtà, il passaggio diretto di una conoscenza tra la figura indispensabile di un maestro vivente e un discepolo autorizzato.
14,00 13,30

In cerca di un regno. Profezia, nobiltà e monarchia in Armenia tra Settecento e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 286
Dopo la caduta dei regni nella madrepatria (XI secolo) e in Ciucia (1375) gli Armeni rimasero privi di ogni forma di indipendenza politica sino al 1918. Per secoli, dunque, la loro esistenza si svolse all'interno del contesto politico e culturale musulmano, soprattutto turco e persiano, in condizioni di insicurezza e discriminazione. L'insieme dei tentativi di rifondare un proprio regno - dapprima con l'aiuto dell'Europa cattolica, quindi con quello della Russia ortodossa - costituisce l'oggetto principale di questo volume, che ne descrive essenzialmente la fase pre-moderna, precedente cioè la diffusione del nazionalismo ottocentesco. Tali tentativi, caratterizzati da uno specifico sentimento messianico, vennero promossi soprattutto da esponenti della residua nobiltà armena, preservatasi quasi esclusivamente in alcune regioni del Caucaso meridionale, in particolare nel tarabaf. Sin dai tempi di Pietro il Grande l'avanzata russa verso il Caucaso sembrò poter favorire questo progetto e consentì comunque la liberazione dei territori nord-orientali dell'Armenia. La politica imperiale di Pietroburgo seguì infine una via differente, ma soprattutto alla luce della tragedia degli Armeni dell'impero ottomano l'incontro tra l'espansionismo zarista ed il progetto di un regno armeno rinnovato appare quanto mai importante per aver creato i presupposti storici della nascita dell'odierna Repubblica Armena.
18,00 17,10

Gli Schiudimenti della bellezza e i profumi della maestà

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un altro affascinante testo di metafisica del sufismo. Najm al-Din Kubra(1146-1221) di Khiva, in Asia Centrale, è con Suhrawardi e Ibn 'Arabi uno dei caposcuola della mistica islamica medievale. Questo libro presenta in modo chiaro e diretto uno dei punti più alti del pensiero e dell'immaginazione religiosa dell'Islam nel medioevo. Capolavoro della mistica musulmana, è stato letto, commentato e meditato dai sufi di ogni generazione. Grandi interpreti ne sono gli appartenenti alla confraternita Kubrawiyya che prende il nome proprio dal grande mistico. Lungi dall'annoiare con prolisse spiegazioni o prediche pedanti, Kubra sa coniugare l'analisi psicologica degli "stati mistici" attraversati dal viandante spirituale con le più ardite e fantasmagoriche visioni dell'aldilà. Di uno spazio ultramondano in cui la natura parla allo spirito con cerchi luminosi, arcani alfabeti e colori simbolici. Una dimensione in cui le entità naturali e metafisiche si animano misteriosamente o si lasciano compenetrare da colui che s'è messo alla ricerca del divino. Un percorso spirituale ed estetico alla portata di tutti. Uno strumento per la conoscenza del pensiero orientale antico e moderno.
16,00 15,20

La vita perfetta di Mirza Mazhar Jan-I-Janan...

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 166
15,00 14,25

18,00 17,10

12,00 11,40

Conflitti sociali e movimenti politico-religiosi nell'Iran tardo antico. Contributi della storiografia sovietica nel periodo 1920-1950

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 256
Fra la fine del V e l'inizio del VI secolo d.C. l'Impero Sasanide attraversa un periodo particolarmente difficile e denso di cambiamenti. Una serie di calamità naturali e di sconfitte militari gettano l'Iran in una profonda crisi; tutto ciò è accompagnato da rivolgimenti e profonde trasformazioni sociali, In questo periodo si colloca il regno di Kawad e la comparsa di Mazdak che propugnava la comunione dei beni e delle donne. Personaggio scomodo per la storiografia contemporanea e posteriore, Mazdak e il movimento mazdakita sono stati ampiamente studiati oltre che nel mondo accademico occidentale, anche in Unione Sovietica.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.