Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Quaderni del laboratorio Kelsen

Tutte le nostre collane

Diritti senza spazio?

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 232
In età moderna, il diritto positivo è lo strumento e il linguaggio della politica, nel quale vengono formulati i problemi sociali e le loro soluzioni, volta per volta adottate o anche solamente proposte: le leggi, ma anche i progetti di riforma; la difesa del diritto esistente, ma anche la sua critica e la progettazione del diritto futuro; il governo della società, ma anche le alternative politiche e istituzionali. Questa modalità di funzionamento del diritto coincide con la nascita, in Europa, dello Stato quale luogo e fonte della produzione giuridica. Da allora, e fino a tempi recenti, lo spazio del diritto e quello della politica si sono sempre identificati con il territorio statale. Come affrontare allora la crisi degli Stati democratici europei, che vivono un processo di profonda delegittimazione? Nel “multiverso” dei “grandi spazi”, verso cui sembrano articolarsi le differenze del mondo globalizzato, sarà possibile coordinare politiche del diritto che permettano, almeno, di porre un argine al dilagare di conflitti ingovernabili?
22,00 20,90

Le trasformazioni della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 296
Il quinto volume dei Quaderni del Laboratorio Hans Kelsen raccoglie i contributi presentati al convegno Le trasformazioni della democrazia. Tra diritto e politica (Università di Salerno, 17-18 marzo 2014), organizzato in collaborazione con l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - Centre de Philosophie contemporaine de la Sorbonne (laboratoire NoSoPhi) e l'Université de Nice-Sofia Antip'olis (Centre de Recherche d'Histoire des Idées). Il tema al centro degli studi è probabilmente il crocevia delle riflessióni politico-giuridiche attuali: la democrazia in trasformazione e la sovranità; i nemici e i falsi amici della democrazia, interni ed esterni; la sua legittimità; le sue pratiche dì esercizio; il suo rapporto con ÏT diritto e i diritti e le forme biopolitiche e governamentali in cui tale rapporto si svolge; le mutazioni delle forme democratiche in regimi postdemocratici.
26,00 24,70

Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 438
Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Le metamorfosi del diritto" (Salerno, 19 e 20 aprile 2012) dedicato alla memoria di Alfonso Catania, fondatore del Laboratorio Hans Kelsen e animatore instancabile della scuola salernitana di filosofia del diritto. Il percorso della ricerca di Catania è stato quello di un giuspositivista critico, consapevole dell'esistenza di nessi fortissimi tra diritto e politica, tra normatività e azione sociale dei consociati, in un'epoca in cui fenomeni ed eventi di rilevanza globale hanno sottoposto il diritto a forti sollecitazioni e prodotto conseguenti ripensamenti. A partire dal contributo, originale e ppassionate, che Catania ha fornito alla riflessione filosofico-giuridica degli ultimi quarant'anni, gli studiosi intervenuti al convegno hanno indagato - da differenti prospettive - temi cruciali del suo pensiero: il circuito decisione-norma-riconoscimento, la dimensione giuridica e politica dell'obbligatorietà e dell'obbedienza, i diritti nell'epoca della loro crisi.
30,00 28,50

14,00 13,30

Natura e artificio. Norme, corpi, soggetti tra diritto e politica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 298
20,00 19,00

Il grande crollo. È possibile un governo della crisi economica?

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 221
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.