Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Pedagogia, persona, possibilità

Tutte le nostre collane

12,00 11,40

Come un viandante. Riflessioni sulla pedagogia di frontiera

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il volume prende in esame il concetto di confine per elaborare una "pedagogia di frontiera". A partire da una riflessione antropologica e pedagogica che pone attenzione al rapporto tra finito e infinito che caratterizza la vicenda umana, i confini sembrano assumere le sembianze ora di mura invalicabili, ora di limiti da rielaborare in senso educativo. Si profila, di conseguenza, la necessità di attuare una riflessione pedagogica attorno al concetto di frontiera come luogo di "possibilità creativa" e come "terra di mezzo" per ridefinire la relazione con sé, con l'altro e con l'Oltre. In questa prospettiva, emerge il ruolo centrale dell'educatore come colui che invita a superare le barriere delle proprie certezze per imparare a sostare nelle "periferie dell'umanità" e infondere nuova speranza nell'essere umano.
18,00 17,10

Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 400
La problematica sociale della povertà educativa mette in scena la concomitanza di diversi fattori e variabili che difficilmente consentono una lettura univoca ed esaustiva, ma è sempre dall'unione feconda di tutti i saperi coinvolti e delle diverse, seppur simili, sensibilità, che è possibile offrire soluzioni, nella sinergia fra interventi educativi e interventi sociali direttamente coinvolti nella dimensione prassica delle risposte operative da mettere sul campo nel tentativo, ancora urgente, di porre un limite a un fenomeno non nuovo, ma sul quale si sono ormai maturate le giuste consapevolezze sia sul piano politico ed economico, sia su quello educativo e sociale. Che fare, dunque? Dai diversi contributi è emersa una necessità operativa impellente, il richiamo all'azione precoce di contrasto, a interventi integrati a livello nazionale e territoriale che possano arginare, ridurre e compensare lo svantaggio educativo, la cui correlazione con l'aspetto economico non può essere sottaciuta, benché non rappresenti l'unica causa.
26,00 24,70

La costruzione della fiducia in famiglia e nella comunità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 260
La fiducia è ogni giorno analizzata, desiderata, prescritta sia nelle relazioni interpersonali che nei contesti macrosociali. È tanto più invocata quanto più sembra mancare. Non è facile però definire se la fiducia sia un tema inflazionato o se resti una dimensione sfuggente, di difficile definizione e collocazione. Il rischio è che normalmente si attribuisca l’etichetta “fiducia” a dinamiche, situazioni, atteggiamenti molto diversi tra loro. Il volume esplora la fiducia come dimensione emergente nelle relazioni interpersonali e si propone di comprendere attraverso quali processi dialogici si possano costruire identità/vite buone a livello personale, familiare e comunitario. In altre parole: quali fattori permettono la costruzione di legami di reciprocità, di impegno comune, di cooperazione, di significati condivisi, in famiglia e nella comunità?
22,00 20,90

Dalla distanza alla relazione. Pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Accade che eventi non previsti, a cui la vita ci pone di fronte, si ritaglino un ruolo non trascurabile, delineandosi come opportunità per riconsiderare la condizione di discontinuità e di distanza tra gli esseri umani. Come emerge dalle ferite dell'emergenza sanitaria, sociale ed educativa, occorre prendere atto di una faglia in noi che in genere rimane nascosta, ma che in quanto tale va attraversata per approssimarsi sempre più a noi stessi e all'altro. In questa direzione si pone la riflessione pedagogica sulla relazione d'aiuto proposta da Marisa Musaio per educatori, consulenti pedagogici e operatori socioeducativi, delineando la specificità di una professione che intreccia relazione e costruzione di prossimità.
18,00 17,10

Il viaggio di formazione: fra l'estetica dei paesaggi e l'estetica del sé

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 298
“La figura del beholder, l’osservatore consapevole, appare affine a quella del soggetto di natura contemplativa, richiamando lo stesso paesaggio a contesto di ispirazione mistica, dove la consapevolezza dell’osservare produce l’incanto della partecipazione mistica con le cose intorno a sé, che vengono vissute come parti che si coagulano intorno al nucleo centrale del Sé. Il viaggiatore consapevole, come un beholder, vede in una maniera diversa e più profonda la realtà che lo circonda, e questa sua particolare forma del vedere si sposa con le mirabili descrizioni, con la poesia dei racconti di luoghi e paesaggi che molti hanno pur guardato, ma che pochi hanno davvero visto, assaporandone i più intimi recessi.”
24,00 22,80

Generazioni interrotte. Riflessioni pedagogiche sull'odierna fragilità del patto generazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume riflette sull'odierna fragilità del patto generazionale, elaborando attorno ai concetti di generatività e generazione/i. Si presenteranno anche esempi di "buone" pratiche di scambio intergenerazionale e politiche nazionali e internazionali di welfare attente alle dinamiche relazionali e simboliche tra generazioni.
18,00 17,10

Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 266
Divergente, provocatorio e anche creativo e vivace, lo humour da sempre stimola interesse. Con l’umorismo facciamo inaspettatamente esperienza di un improvviso cambiamento, uno scarto dalle aspettative, uno slittamento che sollecita l’attenzione verso possibilità trasformative a livello sia individuale sia sociale. La vocazione della pedagogia a interrogare i valori che favoriscono le condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio di riflessioni e di interventi umoristici. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro, con domande di ricerca volte a indagare se e come lo humour possa manifestarsi, esercitare un ruolo e avere un impatto nei diversi contesti sociali e educativi.
22,00 20,90

Narrazione educativa e generatività del perdono

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 182
La narrazione ed il perdono sono preziosi in ottica educativa poiché danno vita a orizzonti di senso che illuminano il cammino di crescita. Il volume vuole indagare, da una prospettiva pedagogica, la straordinaria incidenza che il perdono, intimamente legato ad una narrazione ricca di senso, può rivestire per la crescita umana. Il perdono, infatti, andando a trasfigurare il senso delle azioni, si dona per fecondare quell'imprescindibile esperienza di rigenerazione che l'essere umano, seppur con forme e modalità differenti, ricerca con forza nel corso della vita.
18,00 17,10

Realizzo me stesso. Educare i giovani alla ricerca delle possibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 238
Le riflessioni pedagogiche sul futuro dei giovani oscillano tra visioni pessimistiche e buoni propositi, tra la problematicità di un'età giovanile dilatata nel tempo e l'aspirazione verso un progetto di vita assunto troppo debolmente per poter incidere sui processi di cambiamento che, faticosamente, le nuove generazioni cercano di mettere in atto. Vissuti di fragilità e senso della crisi accompagnano l'educazione in una società identificata con la scelta continua delle possibilità. A fronte di un tale scenario, si profila l'esigenza di fare il punto sul rapporto tra educazione, potenzialità educabili, desideri delle persone e formazione dell'identità, per chiedersi ancora una volta: cosa significa realizzare se stessi? Cosa vuol dire realizzarsi in uno scenario di vita "abitato" da continui cambiamenti? Il tentativo di fornire alcune ipotesi di risposta a tali domande costituisce la sfida interna al presente volume, che indaga l'educazione senza perdere di vista l'attenzione per quel punto di avvio rappresentato dalle potenzialità delle singole persone in vista di una loro autentica realizzazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.