Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Nuovo Realismo

Tutte le nostre collane

Naturalismo e ontologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 193
"Naturalismo e ontologia" costituisce la versione rivista e ampliata delle John Dewey Lectures, tenute da Wilfrid Sellars all’Università di Chicago nel 1974. Il volume rappresenta quindi una delle sintesi più mature della riflessione del “savio di Pittsburgh”. In esso Sellars opera il tentativo di unificare in forma sistematica le concezioni ontologiche, semantiche e di filosofia della mente che aveva sviluppato nei precedenti trent’anni. Proprio per questo carattere sistematico, Naturalismo e ontologia è divenuto un testo classico per la filosofia analitica del Novecento, in grado di suscitare approfonditi dibattiti nei più disparati ambiti della stessa. Risulta infatti indubbiamente affascinante il tentativo di proporre una teoria del significato e del riferimento che possa convergere con una profonda forma di naturalismo nel quale, in maniera per certi versi rivoluzionaria, riescano a convivere realismo scientifico e pragmatismo.
18,00 17,10

L'immagine del pensiero da Agostino a Derrida

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 268
Conoscere il mondo, conoscere il reale, conoscere attraverso la percezione e l’invenzione di immagini vuol dire entrare in contatto con una gran quantità di informazioni. In questo libro si parla del modo in cui il pensiero produce immagini, e per conseguenza l’immagine produce pensiero, e del modo in cui noi tutti, e non solo i filosofi, adoperiamo immagini per spiegarci qualcosa, e arriviamo a chiederci: che cosa è concretamente un’immagine? Muovendosi tra semiotica e filosofia, Luigi Tassoni considera l’immagine come qualcosa di presente e reale, e si serve per spiegarlo di alcuni personaggi chiave (lo straniero, l’uomo felice, il bugiardo, il lettore, il guardante), e di alcune figure esemplari nello specifico percorso, da Agostino a Derrida, passando per numerosi altri creatori e indagatori di immagini. A tutti, alle loro opere, pone delle domande cruciali sul contributo concreto per la comprensione delle immagini e dell’uso che ne facciamo, e su come possiamo imparare a riconoscere davvero un’immagine, a capire come è fatta e come possiamo farla parlare.
22,00 20,90

Manifesto del nuovo realismo analogico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il nuovo realismo analogico bilancia il peso di un certo pensiero postmoderno che sostiene un equivocismo estremo, opponendosi al realismo e pretendendo che la realtà sia esclusivamente una costruzione epistemica e sociale - una posizione costantemente minacciata dalla deriva di un relativismo estremo. Questo libro propone di riabilitare e recuperare un'ontologia per l'ermeneutica attuale che, senza un fondamento che la sostenga, rischia di diventare mero equivocismo. Una simile proposta può spingere più di un pensatore a sostenere l'ideale di una filosofia seria e impegnata che cerchi, tra l'altro, di assumersi le proprie responsabilità nei confronti della situazione socio-economica dei paesi latinoamericani.
11,00 10,45

Il posto dei fatti in un mondo di eventi. Il realismo e la filosofia della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 362
In una scena dell'Amleto, (Atto III) questi invita Polonio a contemplare una nuvola nel cielo, chiedendo al padre di Ofelia di vedere nelle sue forme quelle di un cammello, poi di una donnola, e infine di una balena. Polonio osserva e, tra un motto di stupore e un altro, asseconda Amleto in tutte e tre le sue visionarie "interpretazioni". I fatti storici, nell'immaginario di gran parte della storiografia contemporanea sembrerebbero avere le fattezze di questa nuvola. Posti in essere da eventi fisici, umani - certo - ma pur sempre attuati nello spazio e nel tempo della oggettiva natura fisica, i fatti della storia, per un'invalsa filosofia storicista, trasversale tanto alla tradizione analitica quanto a quella "continentale", sarebbero un frutto della creazione ermeneutica dello storiografo, finendo sottratti per sempre alla Realtà e all'indipendenza di quest'ultima dalla mente dei posteri, dagli schemi concettuali di questi ultimi, dalle loro aspettative e dalle loro ideologie senza dimenticare che anche queste ultime sono, in ultima analisi, frutto della storia stessa. Con il risultato del moltiplicarsi di proposte di "revisione" del passato storico fin troppo spesso degeneranti in revisionismi, e talvolta persino in negazionismi, frutto di "interpretazioni" del tutto refrattarie al confronto con quel duro nocciolo di fatti, dati, date, nomi, statistiche, contestualizzazioni e ricostruzioni causali che possono fare, e che dovrebbero fare della storia e della storiografia una scienza sociale.
28,00 26,60

La filosofia della mitologia di F.W.J. Schelling. Dagli inizi all'introduzione storico-critica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 468
Nella filosofia di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) la riflessione sulla mitologia è presente fin dai suoi esordi come giovanissimo studente dello Stift di Tubinga del 1792 e costituirà ancora la parte fondamentale delle sue ultime lezioni berlinesi degli anni Quaranta dell'800. In questo corso tenuto nel 1999-2000 all'Università Statale di Milano, Francesco Moiso ripercorre la metamorfosi della filosofia della mitologia schellinghiana, non solo illustrandola alla luce del fervido dibattito coevo, ma soprattutto rivelandone fondamentali implicazioni per la riflessione filosofica attuale: tanto sul piano della gnoseologia e dell'ontologia, quanto su quello della filosofia morale e politica.
32,00 30,40

COS'? IL NUOVO REALISMO

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
3,90 3,71

14,00 13,30

L'approccio ecologico alla percezione visiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: XXI-461
"L'approccio ecologico alla percezione visiva" di J.J. Gibson costituisce uno studio imprescindibile su come funziona la visione umana. Oggetto della lucida analisi dello psicologo americano è non solo come vediamo l'ambiente che ci circonda (le sue superfici, i layout, i colori, le texture), ma anche la percezione di dove ci troviamo rispetto all'ambiente e la comprensione di come la visione ci permetta di fare le cose, dalle più semplici alle più complesse. In questo libro, inoltre, il concetto di affordance, già presente in "The Senses Considered as Perceptual Systems" (1966) e precisato nel saggio "The Theory of Affordances" (1977), è sviluppato e approfondito. Tale nozione è stata ripresa di recente in moltissimi ambiti, dalla filosofia alla robotica alla psicologia evolutiva: per questo motivo, e per l'importanza che il pensiero dello psicologo riveste tuttora per le teorie della percezione post-cognitiviste (si pensi all'enactive approach), riproporre Gibson in traduzione aggiornata è operazione assolutamente necessaria.
32,00 30,40

Ontologie. Storia e prospettive della domanda sull'ente

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 522
Il volume di saggi qui raccolti si propone di ripercorrere e di analizzare alcuni dei momenti della storia dell'ontologia (Parmenide, Cusano, Cartesio, Bolzano, Hartmann, Russell, Husserl, Heidegger, Kojève, Severino) e le prospettive fondamentali dell'ontologia contemporanea (la mereologia, le categorie, i mondi impossibili, il rapporto tra ontologia e filosofia della mente, le entità fittizie, l'ontologia dei modelli, i concetti fondamentali di 'particolare', 'proprietà', 'stato di cose', il rapporto tra ontologia e sistemi complessi).
38,00 36,10

Tempo senza divenire

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 68
Tempo senza divenire è il testo della conferenza tenuta da Quentin Meillassoux l'8 maggio 2008 presso la Middlesex University di Londra. Lo scritto è stato rivisto con l'autore prima di essere tradotto dall'inglese. Il volumetto si completa con un breve saggio di Anna Longo che propone un confronto tra il materialismo speculativo di Meillassoux e la scienza contemporanea.
4,90 4,66

Il Caso nuovo realismo. La lingua del dibattito filosofico contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 162
Sulle forme del dibattito pubblico sono stati condotti negli ultimi anni lavori d'eccellenza da parte di saperi come la sociologia, le scienze della comunicazione, la logica. "Il caso nuovo realismo" propone una descrizione dei meccanismi che regolano la conduzione del dibattito su carta stampata e web a partire dall'analisi della lingua, mostrando con esattezza le forme linguistiche che veicolano la manipolazione e il falso e misurando il grado di correttezza dell'informazione. L'indagine è stata condotta sulla "querelle" intorno al nuovo realismo filosofico, che rappresenta - per tenuta nel tempo, invasività, varietà di media implicati, difformità delle voci, complessità delle forme linguistiche adottate -, un caso eccezionale nel panorama dei dibattiti italiani mezzo-stampa. Postfazione di Maurizio Ferraris.
14,00 13,30

Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 200
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.