Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Metamorfosi del trascendentale

Tutte le nostre collane

Metamorfosi e differenza. Canetti, Deleuze

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 248
Nei cinque capitoli che compongono il volume vengono analizzati alcuni dei concetti più importanti del pensiero di Deleuze e Canetti. Aurora si concentra, in particolare, sulle nozioni di differenza, metamorfosi e singolarità. L'obiettivo che l'autore si prefigge è duplice, insieme storico-filosofico e teoretico: da un lato, mostrare la vicinanza di fondo dei due pensatori, che hanno idealmente dialogato con alcuni dei protagonisti della storia del pensiero occidentale e hanno vissuto dall'interno la crisi della modernità; dall'altro, presentare una proposta teorica che continua a interrogare il nostro tempo e sulla quale vale ancora la pena di riflettere.
24,00 22,80

Deleuze interprete di Hume. Con un'appendice su «Politica e giurisprudenza»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 90
Il volume apre la collana "Metamorfosi del trascendentale" e affronta questa problematica esaminando l'interpretazione di Hume proposta da Gilles Deleuze. L'indagine di Rametta ricostruisce la lettura deleuziana attraverso un'attenta analisi dei testi, spaziando dal volume del 1953, Empirismo e soggettività, al ruolo svolto da Hume in Differenza e ripetizione, sino al capitolo dedicato al filosofo scozzese nella Storia della filosofia di Châtelet. Gli aspetti teoretici e gnoseologici vengono intrecciati con quelli pratici e politici, su cui si concentra l'Appendice al volume, dedicata al libro Mille piani scritto con Félix Guattari. Rametta focalizza la sua attenzione sui concetti di rizoma, nomos e macchina da guerra, mostrando come in essi l'eredità humiana resti ancora operante.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.