Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Ispanica

Tutte le nostre collane

A oltraggio segreto, segreta vendetta

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
"A oltraggio segreto, segreta vendetta" del grande drammaturgo Calderón de la Barca – opera conclusiva e inedita della sua trilogia sull’onore, di cui fanno parte anche Il medico del proprio onore e Il pittore del proprio disonore – affronta il tema della riparazione di un torto subito ma non conosciuto. A differenza del mondo moderno, in cui l’apparenza è tutto, il mondo ispanico coevo a Calderón prevedeva che, al centro di tutto, vi fosse il concetto di onorabilità, legato all’essenza dell’accaduto. Per difendere il proprio onore, il nobile portoghese Don Lope de Almeida, protagonista dell’opera, è infatti costretto non solo a vendicare l’oltraggio ricevuto, ma a farlo in segreto – salvando così anche l’onorabilità della consorte fedifraga –, affinché il proprio nome non sia offuscato dalla benché minima macchia. Si tratta di uno dei drammi più complessi e discussi di Calderón: la critica di allora ne elogiò la perfezione del disegno, la maestria delle soluzioni tecniche, il ricorso al soliloquio e lo studio psicologico dei personaggi.
9,00 8,55

«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 212
Questo libro è uno studio monografico dedicato alla narrazione più ambiziosa e complessa di Manuel Vázquez Montalbán (Barcellona 1939 – Bangkok 2003), autore spagnolo noto in Italia soprattutto per la serie di romanzi polizieschi con protagonista Pepe Carvalho. Militante antifranchista che in gioventù aveva subito il carcere del regime, nel 1992 Vázquez Montalbán dà alle stampe un romanzo, "Autobiografía del general Franco", che come recita il sottotitolo alla prima edizione “riscatta dall’oblio tutta la crudeltà di un’epoca”. Si tratta di un’autobiografia fittizia di cui, in questo studio, Silvio Battaglia individua i nodi più difficili da sbrogliare inquadrando fin da subito il romanzo dal lato della sensibilità che forgia l’individuo – in questo caso, il Caudillo – molto prima dell’educazione. L'indagine di Silvio Battaglia si avvale, fra gli altri, di Hannah Arendt e Massimo Recalcati, di Maurice Merleau-Ponty e Adriana Cavarero, di Giorgio Agamben e Mieke Bal, di Paul Ricoeur e Julia Kristeva. Prefazione di Elide Pittarello.
22,00 20,90

Pepe il romano. L'ombra bianca di Bernarda Alba

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 80
11,00 10,45

Las meninas. Le damigelle d'onore

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 176
Las Meninas (1960) prende spunto da uno dei più enigmatici e discussi quadri del pittore secentesco Velázquez, per simboleggiare, attraverso la presentazione della sua vita alla corte di Filippo IV, l'eterno dissidio fra arte e potere. Dietro l'apparente armonia della rappresentazione dipinta, l'autore svela le inquietudini dell'artista che difende la libertà d'espressione, la ricerca ribelle della verità, la solitudine del disinganno.
16,00 15,20

I fantasmi di Cervantes

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 121
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.