Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie analitiche. Metafisica

Tutte le nostre collane

Esistenza e persistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 177
Nel nostro universo, qualunque cosa, dalla più piccola particella alla più smisurata galassia, esiste in un qualche tempo e in un qualche luogo. Ma cosa significa esistere in un qualche tempo? Il fenomeno dell’esistenza temporale gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dell’universo e di noi stessi quali creature temporali. Eppure è un fenomeno profondamente misterioso. L’esistenza temporale è da intendersi come una relazione? Che legami ha con l’esistenza dell’ontologia? L’esistenza temporale e la localizzazione spaziale sono due fenomeni essenzialmente differenti o due istanze di un’unica relazione? Tutto ciò che esiste nel tempo esiste nel tempo nello stesso modo? Tutto ciò che è nel tempo è anche nello spazio? Esistenza e persistenza contiene la prima indagine sistematica della natura dell’esistenza temporale e delle conseguenze di questa indagine per la metafisica della persistenza. Introduzione di Kevin Mulligan.
17,00 16,15

Forme relazioni oggetti. Saggi sulla metafisica del «Tractatus Logico-Philosophicus»

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 230
Il "Tractatus logico-philosophicus" di Wittgenstein attribuisce una forma ad entità a prima vista disparate: gli oggetti semplici; la realtà nel suo complesso; le proposizioni. In questo libro, Giorgio Lando pone la teoria della forma al centro delle tesi metafisiche e semantiche del giovane Wittgenstein. A partire da questa intuizione, molti temi spesso discussi isolatamente dagli interpreti possono essere interpretati in modo unitario e coerente: la "soluzione" del problema di Bradley sulle relazioni; il cosidetto "pensiero fondamentale", secondo cui la logica dei fatti non può avere rappresentanti; le ragioni della composizionalità semantica; i vincoli sulla natura degli oggetti semplici. Questa ricostruzione mostra che la crescente tendenza a considerare Wittgenstein come una figura irriducibilmente peculiare o come un ironista dedito solo a denunciare le insensatezze della metafisica è fuori strada: il Tractatus può essere utilmente analizzato e criticato con gli strumenti teorici della metafisica analitica contemporanea. Il volume contiene una prefazione di Pasquale Frascolla.
18,00 17,10

20,00 19,00

Modalità e mondi possibili

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 248
20,00 19,00

Esistenza e identità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 180
Temi di logica filosofica Cosa tentiamo di dire quando asseriamo che qualcosa esiste, o che certe cose sono la stessa cosa? L'esistenza è una proprietà, una caratteristica degli oggetti? L'identità è una relazione? È possibile chiarire in modo rigoroso, o addirittura definire, espressioni come "esistere" e "essere lo stesso"? Stranamente, questioni come queste sono spesso uscite dalle aule di metafisica e hanno interrogato modelli consolidati del linguaggio e della comunicazione umana, con risultati talvolta sorprendenti.
14,00 13,30

Epistemologia e ragionamento

Epistemologia e ragionamento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 74
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.