Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofia del digitale

Tutte le nostre collane

Le illusioni dei social media. Maschere e specchi della nostra personalità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 366
I social media occupano una parte rilevante della vita quotidiana. Il dibattito pubblico gli attribuisce, in toni spesso allarmistici, effetti emozionali, comportamentali, cognitivi e relazionali, che spaziano dai conflitti agli inganni, dall’ansia alla gelosia, dall’esibizionismo alla delusione. Questo saggio fa luce sulla natura profonda del rapporto fra persone e social, integrando diverse discipline (human-computer interaction, psicologia e psicoanalisi). Il testo fornisce al lettore gli strumenti per analizzare e comprendere le illusioni in cui cadono gli utenti nell’uso dei social e le motivazioni, anche inconsce, che spingono a proiettare sul digitale le proprie ansie, i propri desideri, gli impulsi e tratti di personalità, instaurando dinamiche relazionali apparentemente contraddittorie. Vengono quindi offerti esercizi e indicazioni per vivere consapevolmente l’esperienza dei social media, riconoscendo ed evitando le trappole psicologiche, per usare positivamente gli strumenti digitali.
28,00 26,60

Per un manifesto del digitale nella scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 524
Il digitale ha cambiato le nostre vite di tutti i giorni. Lo sta facendo da anni e più passa il tempo più lo fa in maniera inesorabile e profonda: è un mutamento radicale di prospettiva che ci obbliga a diventare consapevoli delle differenze, delle opportunità e anche dei rischi che offre rispetto ai corrispondenti analogici ai quali sta via via subentrando. Per questo la scuola non può più ignorarlo e farne a meno. Per lo più, però, tende a piegarlo alle sue forme, ai suoi ritmi, alle sue routine, depotenziandolo e facendo in modo da evitare di confrontarsi con le novità e i cambiamenti che esso esige. Ci si trova allora di fronte a una sorta di ibrido mitologico come l’ircocervo: solo che, in questo caso, anziché avere un animale per metà capro e per metà cervo abbiamo tecnologie, processi e sevizi digitali usati come se fossero analogici, all’interno di stili di pensiero e di strutture organizzative ancora tradizionali. Così quello che dovrebbe essere un ponte per traghettare la scuola verso un futuro che è già qui e ora, guarda al passato: e come ci racconta Kafka, un ponte non può voltarsi indietro senza abdicare alla propria funzione e precipitare.
32,00 30,40

Ecologia della rete. Come usare internet e vivere felici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 204
In principio fu l'ottimismo libertario: internet ci avrebbe avvicinati e ci avrebbe resi più consapevoli. Poi è stato il turno della net delusion e della rete come massima espressione del capitalismo della sorveglianza e della dittatura dei dati. E ora eccoci alla pandemia, che ci ha mostrato come il web non sia soltanto una tecnologia, ma anche un ambiente vitale che impone la propria economia e richiede, come rimedio, una propria ecologia. Tra populismo mediatico e digitalizzazione della vita quotidiana, questo saggio vuole esplorare una terza via, equidistante dall'utopia e dall'apocalisse. Per un'ecologia della rete, ci ha insegnato Stefano Rodotà, non bastano né l'attuale autoregolamentazione dal basso, né una futura regolazione dall'alto. La fine della presidenza Trump ha mostrato che la soluzione è indifferibile, e può essere solo evolutiva, partecipata, flessibile. Perché la rete, come il mare, dev'essere navigabile per tutti, ma in un quadro di regole semplici e condivise.
18,00 17,10

Interaction design nei sistemi intelligenti. Paradigmi progettuali e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questo libro esamina il lavoro progettuale che l'interaction design sta svolgendo e potrà svolgere sulle "tecnologie intelligenti"; quei dispositivi che possono sostituirsi a noi sollevandoci da alcuni compiti, riconoscerci proponendoci qualcosa, fare previsioni e comprendere in anticipo cosa potrebbe accadere. Il testo, in particolare, intende esplorare come questa disciplina stia operando per contenere i possibili attriti tra queste tecnologie e gli utenti, e assicurare un dialogo armonico con l'universo dei sensori, degli algoritmi, dei software e degli attuatori che stanno diventando elementi consueti e pervasivi nella vita di ciascuno. Esperti, studiosi e persone interessate potranno trovarvi spunti su come progettare o esaminare un sistema intelligente interattivo. In particolare: come rappresentare l'intelligenza del sistema, come gestire la delega da parte dell'utente in favore del sistema o recuperarne il controllo, come rappresentare infine i dati e le informazioni che le tecnologie intelligenti veicolano.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.