Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Etica & politica

Tutte le nostre collane

Nuovi territori per l'etica nella ricerca scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il volume indaga la responsabilità morale dei ricercatori di fronte alle sfide della scienza contemporanea, e dedica particolare attenzione alla ricerca biomedica che coinvolge materiale biologico di origine umana e dati correlati. Nel corso della seconda metà del Novecento, profondi e rapidi cambiamenti nel modo di lavorare dei ricercatori e nel tipo di conoscenze che si acquisiscono hanno configurato un contesto di ricerca che si discosta molto dai canoni consolidati della scienza accademica. Di qui il bisogno di ripensare l'ethos dello scienziato considerando tre principali aree di riflessione: la bioetica, la cosiddetta cattiva condotta nella ricerca e la relazione tra scienza e democrazia. Entro un simile scenario, il dibattito etico e bioetico sull'impiego di materiale biologico e dati sensibili in progetti scientifici costituisce un efficace "caso di studio" per mettere a fuoco le innovative sfide etiche nella ricerca degli inizi del XXI secolo. Si tratta di un nuovo territorio di indagine nella relazione tra etica, scienza e società. In modo particolare viene esaminato il dibattito su quale modello di consenso informato e di governance sia appropriato per le biobanche di ricerca, evidenziando l'esigenza di considerare forme di partecipazione attiva dei soggetti coinvolti.
18,00 17,10

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 178
Le nostre società sono divenute inevitabilmente terreno di confronto e scontro vivo tra culture, tradizioni, codici linguistici e culturali che provengono da molteplici aree del mondo. Questa situazione è destinata a continuare e a incrementarsi nel prossimo futuro, se non, addirittura, a divenire una cifra permanente del nostro vissuto quotidiano. Tutto questo pone problemi tanto teorici quanto pratici che è urgente analizzare in prospettive che siano ampiamente multidisciplinari. In questo volume filosofi, antropologi, pedagogisti si interrogano sui paradigmi multiculturali e sul loro impatto nei contesti educativi.
18,00 17,10

CONCETTO DI NORMALIT? COME COSTRUZIONE S

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
22,00 20,90

Dal postumano all'animale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 162
A partire dalle sempre più incalzanti questioni legate alla tecnica e attraverso il confronto, mai risolto e definito, tra l’uomo e la dimensione del “vivente”, si aprono una serie di percorsi che mirano a rilanciare il tema dell’umano. “Postumano” e “animale”, pur configurandosi come due polarità in un certo modo “altre”, interrogano il senso dell’umano là dove sembra dileguarsi, in un confronto con alcuni tra i principali pensatori della contemporaneità, da Nietzsche a Sloterdijk.
14,00 13,30

Il concetto di normalità come costruzione socio-culturale. Valori, norme, proiezioni della realtà e dell'individuo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 322
Quando si fa riferimento all’idea di “normalità” in tutto ciò che riguarda il comportamento di un individuo, si identifica un concetto che in natura non esiste. La cosiddetta normalità di una persona riflette semplicemente attitudini, pensieri, azioni che la società e, in senso più ampio, la cultura hanno selezionato come opportuni e convenienti. La normalità rappresenta pertanto una opzione, una scelta operata dalla collettività entro cui si è stati educati e si vive. Esistendo una pluralità di culture, ne consegue che esiste una pluralità di comportamenti ritenuti normali o all’opposto anormali, illeciti, devianti, patologici. Tutto questo ha delle importanti ripercussioni su come determinati soggetti o gruppi di soggetti agiscano diversamente rispetto a quanto ci si aspetta da loro, venendo in tal modo qualificati come “devianti” o malati, con la conseguenza di alterare la percezione del sé, il vissuto e l’identità degli stessi.
26,00 24,70

Soggetto, identità, alterità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 254
Otto ricerche nate da seminari universitari su soggetto, identità alterità a cura di P. Marrone. Pierpaolo Marrone, “Introduzione”; Luigi Francesco Clemente, “Affetti personali. Rileggendo ‘Dall’esistenza all’esistente’ di Emanuel Lévinas”; Marco Cossutta, “La difesa dell’alterità. Possibili lineamenti di un diritto anarchico a partire da Errico Malatesta e la questione criminale”; Renato Cristin, “Circolarità. L’esperienza della comprensione in Gadamer”; Riccardo Fanciullacci, “La tentazione della malafede. Responsabilità e manovre diversive secondo J.P. Sartre”; Pierpaolo Marrone, “Soggetto morale e punto di vista generale in Hume”; Ferdinando G. Menga, “Ospitare il conflitto. Lo spazio della democrazia alla prova dell’alterità radicale; Francesco Saccardi, “Trascendentalità e pensiero. Note sulla noeticità dell’essere in Maritain, Rosmini e Bontadini”; Paolo Vignola, “Disorientarsi nel pensiero. Linee geofilosofiche oltre il soggetto coloniale.
18,00 17,10

Soggetto, identità, alterità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 193
Sei seminari per analizzare ancora una volta le risorse inesauribili dei concetti di soggetto, identità, alterità.
18,00 17,10

John R. Lucas against mechanism

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 172
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.