Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Etica e bioscienza

Tutte le nostre collane

Gli altri animali. Scienza ed etica di fronte al benessere animale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 236
Sono in corso grandi cambiamenti riguardo al benessere degli animali. Sempre più si tratta di una questione al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica, ma non solo. Per fare il punto, gli autori del volume partono da cosa rappresenta il benessere animale per gli "addetti ai lavori": indagando le preoccupazioni di medici veterinari, biologi, scienziati e personale di cura, emergono i tratti di una sfida quotidiana spesso causa di forte stress morale. Se chi lavora con gli animali è il destinatario primo di questo libro, l'altro interlocutore privilegiato siamo noi, la società, tutti coloro che, con le proprie scelte quotidiane, contribuiscono a stabilire come sarà il lavoro di questi professionisti, influendo direttamente sulla vita e sul benessere delle varie "categorie" di animali: da allevamento, da compagnia, da sperimentazione, selvatici.
20,00 19,00

Gli animali hanno diritti

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 312
Ne "L’éthique animale", Jean-Baptiste Jeangène Vilmer si chiedeva: “Gli animali hanno dei diritti? Abbiamo dei doveri verso di essi? Se sì, quali? Se no, perché?”. A questi interrogativi risponde nel presente libro il magistrato Davide Montini Trotti, che a lungo si è battuto per il riconoscimento dei diritti degli animali e della loro considerazione quali esseri senzienti meritevoli di rispetto e di tutela. Nelle sue acute e ponderate riflessioni, Davide Montini Trotti sostiene che, non potendo gli animali esercitare direttamente i loro diritti, è l’uomo che non può sottrarsi al dovere di osservare e di far osservare norme di comportamento, imperniate sulla tutela e sul rispetto degli animali, da introdursi in ogni ordinamento. Spaziando dal diritto ad altre discipline, "Gli animali hanno diritti" si inserisce dunque nell’alveo delle analisi di Regan e di Singer e costituisce uno strumento di studio indispensabile che fornisce un’approfondita e rigorosa esegesi delle norme interne, comunitarie e internazionali sui diritti degli animali.
26,00 24,70

La cura nell'acqua. Una lettura critica della delfinoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 150
A partire dagli anni ’70, si sono sviluppate con crescente diffusione nuove pratiche terapeutiche che prevedono l’interazione fra esseri umani e delfini, Tursiops truncatus in particolare. I promotori delle Dolphin-Assisted Therapies (DAT) hanno saputo cogliere la fascinazione che i delfinidi esercitano sull’immaginario collettivo, presentando questi cetacei come mammiferi dotati di straordinarie abilità cognitive, intelligenza sociale, empatia e legittimandone il loro impiego a fini terapeutici proprio in virtù di tali capacità. In seguito all’esperienza diretta presso un centro di delfinoterapia in Indonesia, l’autrice presenta questo fenomeno indagando la zona cieca delle terapie assistite con i delfini: dalle prove di efficacia ai costi elevati, al setting delle sessioni, fino alle ricadute sul benessere dei cetacei impiegati nei centri. Nel caso della finoterapia, la vulnerabilità di esseri umani in cerca di cura sembra incontrare nell’acqua quella degli animali “terapeuti”, facendo emergere le delicate questioni dell’animal welfare e della complessa relazione fra esseri umani e animali.
15,00 14,25

Animali sulla soglia. Percorsi scientifico-filosofici nel mondo animale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 225
Viene presentata in questa raccolta di studi una panoramica sulla complessità del mondo animale, costruita intrecciando riflessione filosofica e ricerche scientifiche. È da intrecci come questi che ha preso corpo quella revisione critica del rapporto uomo-animale che oggi si avvia ad una riconsiderazione dell'animale in termini più rispettosi e adeguati delle sue capacità e della sua sensibilità. Dopo una prima parte dedicata ai temi capitali della percezione visiva nelle differenti specie, della mente animale e della varietà delle sue strategie comunicative, il volume presenta alcune posizioni caratteristiche del pensiero filosofico, antico e moderno, sulla natura animale e sulle sue prestazioni.Vengono poi delineate le principali questioni che alimentano il dibattito contemporaneo sugli aspetti normativi e bioetici del rapporto uomo-animale. Tale rapporto fa altresì da sfondo ad un'analisi epistemologica delle strategie diagnostiche impiegate nella clinica veterinaria. A suggellare l'intreccio che ha ispirato questa raccolta, viene in ultimo ricordata, nella sua straordinaria ricchezza, la preveggente intuizione poetica di un grande scrittore, A. de Saint-Exupéry, sul giusto rapporto fra uomo e animale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.