Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Epistemologica

Tutte le nostre collane

Fenomenologia dell'impercezione. Malafede, farisaismo, falsa coscienza e denegazione in Maurice Merleau-Ponty. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 216
Sebbene l’interrogazione fenomenologica dei presupposti fondamentali e sottaciuti della filosofia possa rappresentare per quest’ultima l’occasione di un progresso teorico radicale, la stessa fenomenologia si è fondata su delle presupposizioni che fungono da interdetto originario, un punto cieco sul quale per essa è impossibile ritornare con un’attitudine investigativa appropriata. Anzi, la fenomenologia funziona appunto in quanto nasconde a se stessa il principio della sua messa in pratica.
20,00 19,00

Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 264
I saggi raccolti in questo volume sono dedicati a Pier Luigi Lecis, studioso versato sui temi del razionalismo critico, della filosofia dei valori, della filosofia della cultura, della sociologia teorica, della filosofia della tecnica, della filosofia del linguaggio, e su questioni epistemologiche, in special modo delle scienze umane e sociali e di teoria della conoscenza. I contributi raccolti – di Mariano Bianca, Silvana Borutti, Vinicio Busacchi, Massimo Dell’Utri, Rosaria Egidi, Roberta Lanfredini, Giuseppe Lorini, Diego Marconi, Francesco Orilia, Paolo Parrini, Alberto Peruzzi, Simonluca Pinna, Pietro Salis e Paolo Spinicci - spaziano su vari fronti teorici e variano dai problemi concernenti il naturalismo a quelli relativi a verità e normatività; dalla tradizione fenomenologica al pragmatismo e alla tradizione ermeneutica; dall’epistemologia alla filosofia del linguaggio e alla metafisica; dal pensiero di Preti a quello di Habermas, da Wittgenstein a Husserl, da Carnap a Putnam, da von Wright a Ricoeur.
22,00 20,90

Possibilità ed effettività

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: XLV-642
Nicolai Hartmann dedicò gli ultimi vent'anni della vita alla stesura delle sue opere di ontologia sistematica, delle quali "Possibilità ed effettività" costituisce per molti versi il cuore. Le categorie modali (possibilità, necessità, effettività e le loro negazioni), che sono il tema dell'opera, sono state sin dall'antichità oggetto di alcune tra le più complesse discussioni della filosofia. Lo scopo di Hartmann è quello di sviluppare l'analisi delle categorie modali in modo da risolvere il grande problema dell'ontologia: che cosa sia la realtà. Nel far ciò non solo produrrà una disamina critica dei più rilevanti precedenti storici della sua teoria modale – tra i quali il famigerato Argomento dominatore di Diodoro Crono – ma delineerà anche le basi per una radicale ridefinizione del (non meno grande) problema metafisico di determinismo e indeterminismo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.