Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Consonanze e dissonanze

Tutte le nostre collane

Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 208
Attraverso un'ampia prospettiva teoretica riconducibile alla filosofia della letteratura, questo studio si propone come strumento di approfondimento e, più in generale, come una riflessione sulla questione del corpo nell'opera di David Foster Wallace. Sviscerando gli aspetti e gli argomenti filosoficamente più rilevanti di romanzi, racconti, saggi, interviste, lavori preparatori e materiali inediti, il volume discute nozioni operative e concetti teorici fondamentali – tra cui scrittura e letteratura, autore e lettore, interno ed esterno della narrazione – con riferimento a metodologie e approcci culturali che vanno dalla fenomenologia alle tematiche di genere. In questo quadro, esso intende mostrare fino a che punto l'intera opera wallaciana sia sorretta da un apparato filosofico, che la alimenta e la sostiene dall'interno, testimoniando infine una complementarità fra filosofia e letteratura, che appare presente e operante tanto nel processo compositivo, quanto nella struttura finale dei dispositivi letterari.
18,00 17,10

Pragmatismo ed ermeneutica. Soggettività, storicità, rappresentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 264
Questo libro esplora sia sul fronte teoretico sia su quello pratico la possibile dialettica di pragmatismo ed ermeneutica in quelli che possono essere considerati i tre maggiori pilastri di questa relazione. I diversi contributi, elaborati da alcuni tra i massimi studiosi delle due aree filosofiche, chiamano in causa esplicitamente o implicitamente la teoria sociale, l'antropologia filosofica, l'etica, l'epistemologia, la semiotica, la filosofia del linguaggio, l'ermeneutica narrativa, l'ontologia, la filosofia della mente, le scienze umane e la storia. Dall'attraversamento, anche incrociato, di questi campi del sapere discendono nuovi, specifici contributi su soggettività, storicità, rappresentazione.
24,00 22,80

Verso le matrici antepredicative della fenomenologia trascendentale. Dalle «Logische Untersuchunge» ad «Idee II»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 358
Il saggio qui proposto si sviluppa a partire dalla delineazione del programma logicista tratteggiato nei Prolegomeni fino all'individuazione delle sintesi estetiche. Esso ripercorre quindi in maniera capillare la mossa e sfumata traiettoria di evoluzione e trasformazione che innerva e scandisce dettagliatamente buona parte del cammino husserliano, secondo le articolazioni di una rigorosa infrastruttura profonda intercettata a partire dagli anni '80 dalla più penetrante bibliografia critica - prevalentemente di lingua francese e tedesca - qui ampiamente vagliata. Alla luce di ciò Crivella sviluppa le sue analisi mettendo a punto due fuochi teorici tanto precisi quanto originali; trascendentale dinamico e schematismo oscillante. Questi ultimi diventano così i principali terminali operativi tramite cui l'autore non smette mai di recuperare da prospettive d'esame sempre diverse e da angolature tematiche sempre variate il dialogo ininterrotto che Husserl ha intrattenuto con il kantismo.
28,00 26,60

La filosofia sociale di George H. Mead. Analisi, interpretazioni, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 284
La filosofia sociale di George Herbert Mead ha costituito nel tempo un punto di riferimento importante in molteplici ambiti di ricerca, diventando molto spesso fonte di profonda innovazione teoretica e attestando come non sia stato soltanto compito degli allievi - o dello stesso John Dewey - raccoglierne le fertili suggestioni e portarle a nuovi sviluppi. Delle inarrestabili "avventure" delle idee del filosofo rendono testimonianza anche gli studi raccolti in questo volume. Studi nei quali due generazioni di studiosi di Mead e del pragmatismo, ampiamente accreditati anche a livello internazionale, si confrontano proponendo nuove analisi, interpretazioni e prospettive di ricerca ulteriori.
24,00 22,80

Mente e realtà. Oltre il mito del dato

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 284
Il rapporto tra mente e mondo non è così scontato come si potrebbe supporre a prima vista. Le modalità tramite le quali si realizza tale relazione, e le forme che essa assume, nascondono in effetti interrogativi e ambiguità che hanno interessato i principali pensatori dell'epoca moderna e contemporanea impegnando vasti settori della riflessione filosofica. Il volume indaga tali problematiche analizzando la nozione di dato sensoriale, ossia l'idea che la conoscenza empirica possa fare riferimento a elementi puri che godono di autonomia e capacità fondazionale. La ricerca è condotta mostrando le criticità connesse a una tale visione fin dalle sue origini cartesiane, per seguirne poi gli sviluppi nella gnoseologia successiva. Nella suddetta ricostruzione si accoglie la tesi concettualista, oggi molto discussa in filosofia della percezione, sostenendola teoreticamente sulla scia di alcuni risultati raggiunti nell'epistemologia analitica e neopragmatista; dalla critica di Sellars alla datità, fino alle riflessioni di Putnam e McDowell.
24,00 22,80

Presenze filosofiche in Umbria. Volume Vol. 2

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 316
24,00 22,80

Presenze filosofiche in Umbria. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
28,00 26,60

16,00 15,20

Forme della razionalità. Tra realismo e normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 535
32,00 30,40

Verità e valori tra pragmatismo e filosofia analitica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 120
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.