Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Anglosophia. Studi di letteratura e cultura inglese

Tutte le nostre collane

Mondi di carta. Conrad e l'immaginazione geopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 166
Una vicenda esistenziale e un universo narrativo i cui confini si estendono dalle isole dell’arcipelago malese, alle coste del Sudamerica, dalla Russia zarista alla giungla metropolitana della Londra a lui contemporanea, dall’Italia risorgimentale al cuore dell’Africa coloniale: è questo a definire il peculiare spazio che Joseph Conrad occupa sulla scena letteraria britannica fra Otto e Novecento. Narratore di lingua inglese ma intellettuale transnazionale, Conrad ha dato vita a un corpus testuale che, sviluppatosi proprio negli anni in cui andavano affermandosi la riflessione e la pratica geopolitica, sembra implicarne le medesime categorie. Le logiche che regolano i rapporti di potere fra le nazioni e al loro interno, con i conflitti che ne derivano, vengono indagate con occhio lucido e disincantato attraverso gli strumenti della trasfigurazione immaginativa. A muovere lo scrittore è, infatti, la convinzione che, come egli stesso afferma, “la narrativa è storia, storia umana, o non è niente. Ma è anche qualcosa di più; […] poiché è basata sulla realtà delle forme e sull’osservazione dei fenomeni sociali, mentre la storia si basa su documenti, […] su un’impressione di seconda mano. Perciò la narrativa è più vicina alla verità”.
15,00 14,25

Transgressive appetites. Deviant food practices in victorian literature and culture

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 310
Gli “appetiti trasgressivi” dei vittoriani costituiscono un argomento di crescente interesse critico legato alla rilevanza assunta da studi culturali sia nel campo dei “food studies” sia in quello della devianza. Sulla base di una solida struttura teorico-metodologica, le curatrici e gli autori del volume intessono un discorso variegato e multilivellare su varie forme di produzione e consumo alimentare che si sviluppano durante l’Ottocento inglese.
22,00 20,90

Il taccuino dell'intellettuale. Disegno e narrazione nell'opera di John Berger

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 192
Tra le varie arti esplorate dal "talento plurale" di John Berger nel secondo Novecento e nei primi anni del nuovo millennio, il disegno occupa sicuramente un posto di rilievo. Da sempre presente nella poetica dell'autore, il rapporto tra disegno e narrazione emerge con particolare forza nell'ultima fase della sua produzione, in Why Look at Animals?, From A to X e Bento's Sketchbook. Questo intreccio intermediale permette non soltanto di rilevare come la pratica del disegno sia stata parte costitutiva della questione dello sguardo che ha appassionato John Berger e il suo pubblico da Ways of Seeing (1972) in poi, ma anche di approfondire la portata specifica dell'intervento culturale e politico dell'autore. Nel riflettere sulla sua figura di artista e storyteller, non ci si può dunque esimere dal pensare a John Berger nei termini di un "intellettuale con il taccuino", quale rappresentazione emblematica di un laboratorio critico e creativo che è sempre stato e resta a tutt'oggi aperto.
16,00 15,20

Corpi affetti. Il Sudafrica di Nadine Gordimer dalla pagina allo schermo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 216
Prendendo in esame alcuni testi chiave di Nadine Gordimer e i relativi adattamenti cinematografici, a cui la scrittrice riservò un interesse finora trascurato dalla critica, questo studio traccia le traiettorie di corpi individuali e collettivi plasmati dalla violenza dell’apartheid sudafricano e al contempo continuamente riorientati, nella loro capacità di intervento sul mondo, dalla circolazione degli affetti e dei desideri. Se le relazioni tra corpi privilegiati (di uomini bianchi) e corpi sotto attacco (femminili e di colore) si mostrano in quest’analisi in tutto il loro squilibrio, il confronto tra testi letterari e testi filmici evidenzia anche il potenziale sovversivo insito nell’ostinato desiderio delle protagoniste di entrare in relazione di prossimità con corpi proibiti, e in questo modo di riarticolare almeno temporaneamente il movimento e lo spazio pubblico del corpo sociale sudafricano. Il volume dimostra come Gordimer, sceneggiando personalmente alcuni suoi racconti all’insegna di una poetica della condensazione, abbia postulato la carica trasformativa di una corporeità complessa che include nel suo orizzonte affetti e oggetti.
20,00 19,00

Frances Elliot and Italy. Writing travel, writing the self

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 153
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.