Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Abraxas. Ermetica

Tutte le nostre collane

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 258
Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell’opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell’alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.
20,00 19,00

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 352
Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell’opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell’alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.
22,00 20,90

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 316
Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell’opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell’alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.
22,00 20,90

Il filo di Arianna. Trattati di alchimia dall'antichità al XVIII secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 330
Importante e completa raccolta di trattati alchemici, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo dell’opera, "Il filo di Arianna", allude al tortuoso percorso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I testi scelti sono tra i più significativi dell’alchimia nella sua storia millenaria, in prosa o in versi, sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repertorio di immagini alchemiche.
22,00 20,90

Liber hermetis-L'ogdoade e l'enneade. Definizioni ermetiche. La summa dell'ermetismo astrologico

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 291
Tra i molteplici scritti ermetici pervenuti dall'antichità, queste tre opere sono senza dubbio le più compiute per ciò che riguarda le concezioni astrologiche dell'ermetismo e, più in generale, del mondo antico. Il "Liber Hermetis" è un florilegium, opera composta intorno al V secolo d.C. unificando testi ben più antichi, che quindi può considerarsi la più antica testimonianza complessiva e diretta dell'intera produzione ermetica dell'astrologia. L'universo, una volta studiato, svela per gli ermetici le trame del destino di ognuno, sottolineando i legami degli uomini con il movimento di congiunzione e disgiunzione degli astri e con le loro proprietà, piante e animali nel mondo sub-lunare. "L'ogdoade e l'enneade" è un testo copto, proveniente dalla biblioteca gnostica di Nag Hammadi. Sotto forma di dialogo tra Ermete e un discepolo, l'opera descrive un'esperienza iniziatica di purificazione ed estasi, in stretta relazione con le concezioni astrologiche dell'ermetismo. Definizioni ermetiche, infine, è invece un testo armeno, più tardo, che fornisce una sintesi dei principali insegnamenti della dottrina ermetica. Prefazione di Pierre Dalla Vigna.
20,00 19,00

Corpo ermetico, Asclepio-Kore kosmou. I capolavori dell'ermetismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 369
Dall'antichità classica sono pervenute molte opere di varia natura – filosofiche, teologiche, astrologiche, alchemiche e di occultismo – attribuite alla figura di Ermete Trismegisto (“Tre volte grande”). Si tratta di un nome mitico, che racchiude in sé il dio greco Ermes e il Thoth del pantheon egiziano, cioè uno dei principali esempi di sincretismo tra la cultura ellenica e la tradizione orientale. La fusione tra le concezioni filosofiche e religiose ellenistico-romane e la cultura egizia costituisce, infatti, la prerogativa essenziale dell'ermetismo. Negli scritti ermetici e in particolare in quelli teologico-filosofici come i trattati del "Corpo ermetico" e l'"Asclepio" si trova una summa dell'intero sapere classico, che assimila stoicismo e neo-platonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia, scienze occulte e altro ancora, raggiungendo in molti casi vette di autentica poesia. Più ancora che nel "Corpo ermetico" o nell'"Asclepio" è nei trattati ermetici contenuti nell'"Anthologium", la raccolta di testi classici dell'erudito bizantino Stobeo, che si precisa lo stretto legame delle concezioni filosofi che e teologiche dell'ermetismo con l'astrologia e l'alchimia. Tra i ventinove trattati ermetici riportati da Stobeo, assume particolare rilievo la "Kore kosmou" (“Fanciulla del cosmo”), una sorta di Genesi ermetica in cui la divina creazione delle anime ad opera di un demiurgo assume l'aspetto di un procedimento alchemico. Questo trattato, che si completa con quelli successivi, ha trovato estimatori in tutte le epoche, dal Rinascimento a Giordano Bruno, da Bachelard a Jung.
25,00 23,75

Liber Aneguemis-Liber Astutas. Due «ricettari neri» di alchimia e magia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 396
Il Liber Aneguemis, noto anche come Liber institutionum activarum o Liber vaccæ, è la traduzione latina di un perduto apocrifo arabo del sec. IX, il Kitab'an-nawamis, che si proponeva come traduzione dal greco di una presunta opera di Galeno contenente anche le Leggi di Platone. Comunemente considerato il “lato oscuro” del Picatrix, che infatti precede e integra, l'Aneguemis è in realtà un antico testo ermetico di alchimia pratica; malgrado Pico della Mirandola lo avesse bollato come “ricettario nero”, ebbe molti estimatori importanti, quali Agrippa e il dottor Dee. Il Liber Astutas è un'opera di Hermes Trismegisto, redatta fra il sec. II dell'era antica e i primi secoli dell'era volgare, verosimilmente nell'ambiente degli ermetisti alessandrini. Il testo, scomparso nell'originale greco, sussiste solo in una traduzione araba, condotta su precedenti versioni in pahlavi e in aramaico, anch'esse ormai perdute. L'opera consta di due sezioni: nella prima, Hermes istruisce sulla cosmogonia, le dodici età del mondo e la doppia creazione dell'uomo, esponendo la vera essenza del corpo luminoso e svelando quali entità ne attraversino i centri sottili; nella seconda, sotto il velo di un insegnamento di apotelesmatica, Hermes istruisce il praticante ad attivare tali centri, onde conseguire l'unione permanente con la propria “Natura Completa”.
25,00 23,75

Grimori e istruzioni magiche: Grimorio per scongiurare lo spirito di un luogo-Trattatello sulla maniera di scongiurare gli spiriti-Le sette tavole dei pianeti-Magia olimpica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 345
Quattro piccoli capolavori, quattro trattatelli di istruzione magica ma anche di confessione umana, che ci insegnano come fare un patto col diavolo, evocare uno spirito o consultare l'oroscopo secondo tradizione. Risalgono tutti e quattro a un ambiente occultista settecentesco, ma le origini sono molto più antiche. Da queste pagine, ritrovate dai tesori conservati dalla Bibliothèque de l'Arsenal, emergono voci di antiche tradizioni, di occulte dottrine e di magia.
25,00 23,75

Picatrix-De Radiis. La summa della magia ermetica attraverso la mediazione araba

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 470
Il grande studioso rumeno di esoterismo Ioan Petru Culianu, scomparso troppo presto, lo aveva affermato autorevolmente nel suo capolavoro "Eros e magia nel Rinascimento": il "Picatrix" e il "De Radiis", benché proibite e circolanti in maniera occulta, erano le opere che più avevano influenzato il pensiero e i sogni dei grandi del Rinascimento, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola in primis.
25,00 23,75

L'almandal. Trattato ermetico di magia salomonica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 199
Qualunque sia l'origine dei suoi poteri – eredità, un dono dell'invisibile o un lungo apprendistato –, il mago non può sperare di raggiungere altre dimensioni senza un paziente allenamento compiuto in solitudine. Chiamato a percorrere le vie del cosmo, il mago deve conoscerle perfettamente per non smarrirvisi; destinato a un costante confronto con gli spiriti che le abitano, bisogna che egli ne abbia imparato le formule di richiamo, evocative; agendo con fini precisi, bisogna che sappia come raggiungerli, custode com'è di una saggezza millenaria e di un'arte sottile che disvelano improvvisi passaggi tra le soglie del corpo e il limitare dell'anima, lì dove l'apparenza diviene verità e l'illusione mondo, e che costituiscono mappe di accesso ai mondi invisibili ereditate da antichi culti astrali propiziati da Ermete Trismegisto, l'iniziatore di una sapienza «proibita», interdetta, i cui esiti saranno devastanti: agli inizi del Seicento, i Gesuiti creeranno nel collegio di Dillingen, in Baviera, una scuola di specializzazione in magia, dove si sperimenteranno esorcismi, evocazioni e incantamenti tesi a controbilanciare e neutralizzare il potere magico dei loro avversari ermetici.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.