Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Le giraffe

Tutte le nostre collane

Mercanti e banchieri del Medioevo

Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il mercante veneziano ha costruito la sua fortuna a contatto con Bisanzio. Le grandi città marinare italiane hanno fatto affari con il mondo greco-musulmano. Nella cornice geografica dell'Europa cristiana i negociatores e i mercatores avano orizzonti più ampi di quelli di molti studiosi moderni che ne hanno ricostruito le imprese. Se Marco Polo resta un caso eccezionale ed estremo, tanti sono stati i suoi colleghi che si sono avventurati sulle strade dei commerci. I due principali aspetti della loro attività sono l'acquisto e la vendita di merci, operazioni finanziarie di ogni genere, speculazioni, investimenti immobiliari e fondiari. Il mercante-banchiere è legato allo sviluppo economico dell'XI secolo e per questo esercita, accanto alla sua attività professionale, anche un preciso ruolo politico e culturale. Introduzione di Gabriella Airaldi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.