Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Calzati

Biografia e opere di Viviana Calzati

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume è un approfondimento sull'affermazione di alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendano possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull'affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, più inclusivi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l'integrazione della società locale.
23,00 21,85

La valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare. Il caso delle imprese olivicole della regione Umbria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il volume raccoglie i risultati delle analisi svolte da un gruppo di ricercatori delle Università di Perugia e di Pavia impegnati in diversi approfondimenti che caratterizzano i processi di sviluppo endogeno orientati a promuovere percorsi centrati sulla valorizzazione delle risorse locali e la produzioni di beni differenziati e di qualità. Il lavoro ha l'obiettivo di delineare un quadro conoscitivo del settore agroalimentare e, in particolare, del comparto oleario umbro, al fine di identificare e comprendere le sue principali caratteristiche e dinamiche economiche. Il settore oleario può essere considerato un importante comparto per l'economia della regione Umbria. Esso, infatti, da risorsa tradizionale del territorio, che ha origine da una cultura tipicamente contadina, è diventato, nel corso degli anni un settore industriale in cui operano un numero rilevante di imprese leader a livello nazionale ed internazionale. Il lavoro richiama l'attenzione sulla capacità dei diversi soggetti regionali - imprese, amministrazioni pubbliche, associazioni di categoria ed altri attori locali - sia di attivare percorsi di sviluppo orientati alla valorizzazione di una risorsa tipica del territorio che di definire filiere produttive in grado di generare benefici economici e sociali a favore dell'intera comunità regionale.
22,00 20,90

Territori lenti e turismo di qualità. Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Negli ultimi anni diversi territori hanno attivato processi di sviluppo investendo sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e l'arredo urbano, rendendo evidente la propria componente estetica. Qualità e identità permettono di creare nuove reti di relazione che vanno oltre i luoghi, verso modelli di sviluppo locale, e anche turistici, che hanno bisogno di lentezza e autenticità. Sapere creare sensazioni, comprendere emozioni, situazioni tipiche del passaggio da un'economia tradizionale a un'economia dell'immateriale, dà valore al contenuto locale, valorizzando quello che i romani chiamavano genius loci, talento dei luoghi, la sua unicità e la sua natura portatrice di identità. Dietro il concetto di lentezza si nasconde il desiderio di riappropriarsi di ritmi, luoghi, sapori, emozioni che evidenziano e rafforzano la qualità dei territori, qualità che, a sua volta, ne rende evidente la bellezza e l'identità. Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica che sembra ormai entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme alla identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace non solo di incrementarne il valore aggiunto e la competitività, ma anche il benessere della comunità locale e di aumentarne la visibilità.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.