Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Ruggiero

Biografia e opere di Vincenzo Ruggiero

Manuale della mediazione civile e commerciale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, cui è seguito il decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010, ha dato attuazione alla delega legislativa contenuta nell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69. In tal modo il legislatore ha recepito in Italia i principi contenuti nella Direttiva 2008/52/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 21 maggio 2008, "relativa a determinati aspetti della mediazione civile e commerciale". Nel sistema processuale del nostro Paese è, dunque, stato introdotto in maniera organica un autentico strumento compiuto di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l.ambizioso scopo di incoraggiare il ricorso alla mediazione, realizzare un'osmosi tra il procedimento mediativo ed il processo civile, ed in ultima analisi deflazionare il carico giudiziario attualmente giunto a livelli non più insostenibili. Il volume cerca, in chiave problematica, di affrontare e ipotizzare alcune soluzioni ermeneutiche alla luce degli strumenti teorico-pratici più accreditati, fornendo in tal modo un supporto chiaro, completo e documentato agli studiosi e soprattutto ai pratici della mediation. L'obiettivo è di dare una ricostruzione unitaria del nuovo sistema, sottolineando criticamente potenzialità e lacune, e suggerendo criteri e metodi per una corretta implementazione del nuovo ed ancora poco conosciuto procedimento di mediazione. Nella parte finale viene altresì trattato il profilo della mediazione in campo penale.
34,00 32,30

Potere e violenza. Guerra, terrorismo e diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Esiste una violenza che convenzionalmente non definiamo come tale. È la violenza inflitta da attori potenti. Al pari dei crimini commessi da gruppi che posseggono elevato status sociale e risorse, questa violenza non attira la risposta civilizzatrice delle istituzioni, dal momento che spesso è inflitta dalle istituzioni medesime. Non mobilita l'intervento del sistema della giustizia criminale, in quanto tale sistema è orientato verso i crimini dei deboli. In alcuni casi questa violenza si presenta come il suo opposto, vale a dire come azione che eliminerà la violenza dal mondo, come attività necessaria al compiersi della storia, animata perciò da motivi nobili. Questa raccolta di saggi propone un'immagine poco nobile della violenza collettiva, del terrorismo, della guerra e ne offre una diversa chiave di lettura. Fra i temi affrontati: l'impero contemporaneo tra guerra e criminalità; la guerra nel pensiero (sociologico e filosofico) classico; il linguaggio politico predominante nell'analisi di guerra e violenza politica; gli elementi possibili di una razionalità non violenta; il rapporto tra guerra, diritto e democrazia; il controllo della protesta internazionale; il tema della tortura; il rapporto tra esclusione, violenza e terrorismo.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.