Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Veneto Lavoro

Biografia e opere di Veneto Lavoro

Uno stallo insidioso. Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto. Rapporto 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
La crisi economica e occupazionale sta per compiere cinque anni. Dall'estate del 2008 la riduzione dei posti di lavoro dipendente è stata continua, seppur con intensità variabile in funzione delle diverse fasi congiunturali attraversate, di recessione o di parziale recupero. Nel 2012 le condizioni del mercato del lavoro hanno subito l'accentuarsi del contesto macroeconomico sfavorevole: le imprese hanno accusato la riduzione dei consumi interni, l'accesso impervio al credito e le conseguenti difficoltà di programmazione degli investimenti, il ristagno delle esportazioni. Così si è ulteriormente ridotto il turnover dei lavoratori e il ridimensionamento degli organici aziendali è contagiosamente proseguito. I disoccupati sono aumentati, sotto la pressione di quanti hanno perso o non ritrovato il lavoro e di quanti vorrebbero entrare nel circuito dell'impiego per la prima volta o dopo lunghe assenze. Il XXI Rapporto sul mercato del lavoro veneto offre a tutti i soggetti interessati il consueto vasto set di informazioni, adeguatamente selezionate e commentate, finalizzate a decifrare sia i macrotrend dei grandi aggregati sia i movimenti - di persone, di contratti, di aziende - che contribuiscono a formarli.
21,00 19,95

Un lento dimagrimento. Le ricadute della crisi sul sistema occupazionale. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 296
All'inizio del 2011 sembrava che la lunga crisi occupazionale iniziata sul finire del 2008 stesse finalmente per concludersi: che fosse possibile, dunque, accertate le perdite complessive in termini di posti di lavoro, ritornare ad un contesto di aumento dell'occupazione, come è necessario per una popolazione attiva che cresce, sotto la spinta sia di dinamiche demografiche sia, soprattutto, di fattori sociali e culturali. Nel corso dell'estate del 2011 questa prospettiva si è rivelata illusoria. Il dimagrimento lento della struttura produttiva è ripreso, rivelandosi in molteplici indicatori, in primis nella strisciante ripresa dei licenziamenti e nella nuova riduzione delle assunzioni a termine. Il job shedding continua, spinto non da movimenti traumatici di distruzione dei posti di lavoro ma da continui ridimensionamenti, determinati soprattutto da una perdurante straordinaria parsimonia nella creazione di nuovi posti di lavoro. Il XX Rapporto illustra le condizioni di un mercato del lavoro veneto segnato da una crisi occupazionale di lunghezza inedita - siamo ormai al quarto anno - e di cui ancora non si intravede la conclusione. Si tratta di un contesto sociale ed economico che propone agli attori sociali e politici una sfida complessa, impossibile da affrontare senza una compiuta consapevolezza delle sue dimensioni e delle sue implicazioni.
22,50 21,38

Duemiladieci: la crisi diluita. Assunzioni in crescita, occupazione in calo. Rapporto 2011

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
La modesta ripresa dell'attività economica, in particolare della domanda estera, ha riattivato i movimenti nel mercato del lavoro, determinando una ripresa delle assunzioni, soprattutto di quelle a termine, dopo la gelata provocata dalla crisi internazionale del 2008. Tutto ciò non è bastato a far risalire i livelli occupazionali: il numero dei licenziamenti si è mantenuto assai elevato e il turnover della forza lavoro è stato gestito dalle imprese con molta parsimonia dal lato dei rimpiazzi. Una sacca consistente di posti di lavoro risulta "congelata" grazie agli strumenti di sostegno del reddito: così la contrazione occupazionale risulta diluita nel tempo e si rallenta la crescita del tasso di disoccupazione. Il XIX Rapporto sul mercato del lavoro del Veneto fornisce un quadro informativo analitico e tempestivo utile per capire le modalità e il ritmo con cui il mercato del lavoro si sta ridefinendo dopo lo shock dell'autunno-inverno 2008-2009 che ha interrotto un lungo processo di incremento dei posti di lavoro e di crescita dell'occupazione.
17,50 16,63

Duemilanove: l'anno della crisi. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il trend di continuo aumento degli occupati registrato in Veneto dopo la crisi del '92-93 si è bruscamente invertito, evidenziando una flessione assai significativa, a seguito della recessione economica internazionale esplosa nel 2008 e allargatasi nel 2009: sono diminuite sia le posizioni di lavoro indipendente sia quelle di lavoro dipendente. Al calo eccezionale del prodotto interno lordo, pari a cinque punti percentuali, ha fatto riscontro una caduta inferiore dell'occupazione. Un utilizzo intensissimo della cassa integrazione guadagni, polverizzando ogni valore massimo precedente, ha arginato i licenziamenti, comunque aumentati, soprattutto tra le piccole imprese. La crisi economica, guidata dal calo della domanda estera e degli investimenti, ha colpito direttamente soprattutto l'industria meccanica, propagandosi, pur con intensità diversa, pressoché a tutti i settori, anche del terziario. Questo XVIII Rapporto propone una descrizione accurata di quanto accaduto nel mercato del lavoro veneto nell'eccezionale 2009 e dà conto degli essenziali elementi di monitoraggio delle risposte istituzionali attivate. Costituisce quindi la piattaforma conoscitiva indispensabile per capire i complessi meccanismi di adattamento dell'offerta di lavoro ad un lungo episodio di caduta dei livelli produttivi, nonché i rilevanti costi sociali associati a tali mutamenti.
18,00 17,10

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Sul finire del 2008 la recessione internazionale è giunta velocemente a coinvolgere anche l'economia veneta. Tutti gli indicatori hanno iniziato ad evidenziare dinamiche di contrazione: pil, investimenti, produzione industriale, infine le esportazioni. Altrettanto rapidamente la crisi si è propagata nel mercato del lavoro: sono aumentati sia i lavoratori licenziati, soprattutto dalle piccole imprese, sia i lavoratori sospesi e messi in cassa integrazione; sono diminuite le assunzioni, con qualsivoglia tipologia contrattuale; sono aumentati i disoccupati e per essi si sono allungati i tempi di ricollocazione. Questo XVII Rapporto è dedicato a capire le dimensioni e le caratteristiche di questa congiuntura difficile, anche per individuarne (eventuali) segnali di uscita nonché il rilievo che hanno assunto, nel renderla sostenibile, le politiche del lavoro, in particolare quelle dedicate al sostegno del reddito. Il materiale conoscitivo a disposizione è organizzato sotto forma di domanda e risposta a quaranta quesiti che sintetizzano gli interrogativi comuni sull'evoluzione recente e sulle prospettive del mercato del lavoro regionale.
23,50 22,33

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2008

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nel corso del 2007 la dinamica economica del Veneto, così come quella nazionale, è stata segnata dal progressivo risucchio in quel trend lungo di bassa crescita da cui nel 2006 era parso di riuscire ad affrancarci. Secondo le stime disponibili l'incremento del pii regionale nel 2007 è stato inferiore al 2% e le previsioni per il 2008 lo attestano al di sotto dell'1%. Di questo contesto ci sono tracce nei dati sul mercato del lavoro: in particolare il ricorso agli strumenti di sostegno al reddito si mantiene su livelli costanti, avendo interrotto la fase di contrazione che a partire dal 2005 aveva accompagnato il miglioramento del clima congiunturale. Per il resto però i macro-indicatori rimangono intonati assai positivamente: in particolare il tasso di occupazione è ai massimi storici (65,8%) e il tasso di disoccupazione (3,3%) ai minimi. Questo XVI Rapporto scava soprattutto sulle caratteristiche che va assumendo la crescita continua degli occupati, analizzandone in dettaglio la dinamica settoriale e contrattuale nonché la composizione anagrafica.
23,00 21,85

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2007

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
2006: un anno decisamente migliore del previsto, una fase congiunturale finalmente benigna con una crescita del pil regionale veneto attorno al 2%. Questo, in sintesi, l'andamento per il Veneto dei principali indicatori economici. Tendenze positive, dunque, confermate pure dai dati sul mercato del lavoro: il tasso di occupazione ha superato il 65% e perfino le assunzioni a tempo indeterminato sono aumentate, il tasso di disoccupazione è ritornato a diminuire (4,1% la media 2006), il ricorso agli strumenti di sostegno al reddito, pur rimasto elevato, risulta in flessione rispetto al 2005 e solo le ore concesse di cassa integrazione sono aumentate, coinvolgendo in modo particolare il settore meccanico. Un'indicazione eloquente, quest'ultima, dell'intenso procedere dei processi di ricomposizione e ristrutturazione delle imprese. Il 15° rapporto offre un'ampia ricostruzione delle evidenze empiriche relative al 2006, consentendo di apprezzare dimensioni e forme della ripresa.
28,50 27,08

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Dato il contesto economico contraddistinto da un prodotto interno lordo che non cresce, da esportazioni che sono diminuite, da una domanda interna praticamente senza dinamismo, non ci si poteva di certo aspettare, nel 2005, risultati brillanti per quanto riguarda il mercato del lavoro. Comunque i principali dati medi dell'anno - un tasso di occupazione pari al 64,6% e un tasso di disoccupazione al 4,2% - sono tali da connotare il Veneto come una regione "fortunata". Questo 14° Rapporto si propone di scandagliare al meglio le tante facce dei mutamenti in corso, prestando anche particolare attenzione all'impatto delle politiche attive e passive: il materiale conoscitivo è reso disponibile sotto forma di risposte a 60 domande che i ricercatori dell'Osservatorio veneto sul mercato del lavoro si sono posti, domande che riprendono ciò che normalmente tutti vorrebbero sapere sull'argomento in oggetto e alle quali spesso è difficile rispondere in maniera appropriata e documentata. Questo Rapporto è anche un "test" sullo stato delle conoscenze in merito al mercato del lavoro regionale e quindi utile strumento per capire dove scavare ancora.
35,00 33,25

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2005

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il lungo ciclo economico di bassa crescita registrato in Veneto nel 2004 allunga la sua ombra anche sul 2005, presentando il conto anche alle dinamiche occupazionali, interrompendo quel modello di "allargamento dell'occupazione senza crescita" che, negli anni scorsi, aveva consentito di "isolare" le buone performance del mercato del lavoro dai cattivi risultati macroeconomici. Questo rapporto si propone di svelare questa complessa realtà cercando - anche nella difficile composizione dei tanti numeri disponibili - di cogliere le tracce delle profonde trasformazioni che si stanno dispiegando sotto il manto di ciò che risulta una stagnazione, che non è però immobilismo.
32,00 30,40

Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2004

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Decifrare l'effettivo "stato di salute" del mercato del lavoro veneto è divenuto negli ultimi due anni particolarmente difficile. Da un lato la popolazione aumenta, l'occupazione - soprattutto femminile - cresce, il tasso di disoccupazione rimane bassissimo; dall'altro gli interventi di sostegno a lavoratori e aziende in difficoltà si espandono, i lavori brevi coinvolgono una quota crescente di giovani e non solo, la produttività ristagna, il valore aggiunto pro-capite si contrae. Che sta succedendo? Lo sapremo di certo tra una decina d'anni: ma ciò non ci esime dal provare a capirlo fin d'ora. Questo lavoro propone, come di consueto, un'ampia messe di riflessioni e di informazioni per seguire "in tempo reale" l'evolversi della regione.
24,00 22,80

Dall'obbligo alla negoziazione. Sistemi territoriali e attori per un effettivo diritto al lavoro delle persone disabili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 256
A tre anni dall'entrata in vigore della legge 68/99, con la quale sono state profondamente innovate le politiche per l'inserimento lavorativo delle persone disabili, si propone con questo volume una riflessione sui risultati raggiunti e sulle caratteristiche assunte dai servizi in Veneto. Ne emerge un quadro in cui la combinazione tra le innovazioni prodotte dal decentramento dei servizi per l'impiego e la novità della legge 68/99, ha dato vita a un modello di servizi dinamico, con forte connotazione territoriale, che segue la logica del collocamento mirato e che si basa su una significativa collaborazione e integrazione tra servizi per le politiche attive del lavoro e servizi socio-sanitari.
25,00 23,75

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.