Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Schimmenti

Biografia e opere di Valeria Schimmenti

Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Quali sono le motivazioni che possono spingere un uomo ad usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali sono le caratteristiche psicologiche dell'offender? Qual è la natura della relazione fra offender e vittima? Le risposte a queste e ad altre domande permettono di superare valutazioni e soluzioni semplicistiche che rischiano di adombrare la complessità di un fenomeno e di suggerire rimedi inadatti, laddove prevenirlo piuttosto o oltre che reprimerlo giova alla tutela sia del benessere individuale delle potenziali vittime che della sicurezza collettiva.
27,00 25,65

Percorsi migratori e cambiamenti identitari nella sfida all'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nella realtà italiana il fenomeno dell'immigrazione ha ormai raggiunto un'importanza rilevante; le trasformazioni connesse all'interazione tra culture differenti, sia in ambito familiare sia nella rete sociale, diventano sempre più frequenti: la cultura diviene spazio di incontro-scontro tra le comunità di migranti e profughi e la popolazione autoctona con le istituzioni dello Stato Italiano. Aspetti peculiari del fenomeno sono la ri-costruzione di una identità personale, sociale e familiare; il ruolo che assume la famiglia, ed in particolare la donna, risulta tanto più centrale quanto più il progetto di vita dell'immigrato matura in direzione della stabilizzazione insediativa e della possibilità di una progettualità a lungo termine. Si è tentato di indagare il continuum tra integrazione e devianza, individuando un possibile percorso di integrazione, le premesse per un contatto inter-gruppi ed una proposta di inclusione sociale. Infine uno sguardo è stato rivolto alla Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), i cui obiettivi e compiti primari sono quelli di promuovere meccanismi per la prevenzione e la soluzione dei conflitti derivanti dal fenomeno migratorio.
28,00 26,60

Oltre la madre. Relazioni familiari e sviluppo psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Durante gli ultimi trent'anni, l'enfasi posta dalla teoria dell'attaccamento sul ruolo della figura materna rispetto allo sviluppo psicologico del bambino ha fatto sì che le altre relazioni familiari, quelle che si collocano aldilà della diade madre-figlio, restassero sullo sfondo o comunque poco indagate. Non vi è alcun dubbio che la madre rappresenti un elemento fondamentale dello sviluppo psicologico, costituendo un perno centrale su cui si fondano gli schemi cognitivi e affettivi che orientano l'individuo nell'approccio alla realtà; tuttavia, le ricerche più recenti hanno messo in evidenza come le relazioni oltre la madre che il bambino intrattiene all'interno della famiglia nucleare concorrano in maniera altrettanto determinante allo sviluppo individuale. Oggi appare chiaro che la capacità del padre di svolgere adeguatamente il proprio compito educativo giochi un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze emotive e sociali, sia durante l'infanzia che nell'adolescenza. Questo volume, dunque, lungi dal voler affrontare tutte le tematiche inerenti alla relazione che il bambino instaura con i suoi familiari al di là della madre, vuole contribuire alla comprensione di quella complessa dialettica rappresentata dalle interazioni familiari con padri, fratelli e nonni, che sono una parte fondamentale del mondo psicologico del bambino stesso.
23,00 21,85

Donne e professione. Percorsi della femminilità contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Uno studio che cerca di rintracciare i fili individuali e sociali che si sono intrecciati attorno e attraverso la donna come premesse per l'esplorazione del vissuto e dell'immaginario sociale sottesi all'identità professionale di persone che vivono una molteplicità di ruoli. Indagare il legame tra le problematiche intrinsiche all'identità femminile e gli stereotipi dei contesti con i quali le donne si confrontano è il leitmotiv che accompagna il saggio. Il lavoro è strutturato secondo un'ottica di genere, la sola capace di dare conto dei fenomeni di sex-typing presenti negli ambiti lavorativi. L'obiettivo è suscitare riflessioni sulla condizione attuale della donna lavoratrice, sospesa tra modelli tradizionali e la nascita di nuovi modi di essere donna.
30,00 28,50

Il tempo dell'adolescenza. Mutamenti soggettivi e trasformazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La condizione dell'adolescenza nella società contemporanea è connotata come età temporalmente indefinita tanto che si parla di "condizione" o "stato" adolescenziale, quasi fosse una dimensione della personalità che prescinde da una specifica fase di sviluppo. Questo volume intende fornire una panoramica concettuale dell'adolescenza centrando l'analisi sulle caratteristiche tipiche di questa fase e sui compiti di sviluppo ritenuti fondamentali per la realizzazione di un processo di separazione/individuazione. Un ampio spazio viene dedicato ai rapporti intrafamiliari dell'adolescente, a partire dalle modalità di comunicazione genitoriale, passando per la gestione del conflitto in famiglia per arrivare a delineare il percorso di autonomizzazione del ragazzo e individuarne gli aspetti che agevolano o ostacolano tale processo. La costruzione di nuovi legami affettivi e sociali al di fuori della cerchia delle relazioni familiari viene osservata come un punto di passaggio cruciale nel percorso verso l'acquisizione della condizione adulta. L'accrescimento delle competenze cognitive viene illustrato e sostenuto attraverso la presentazione di alcuni esiti delle neuroscienze, quale punto di partenza verso un'integrazione sempre maggiore tra psichico e biologico. Con particolare attenzione viene esaminata, infine, la dimensione della corporeità, quale spazio simbolico polisemantico in un periodo caratterizzato da grandi trasformazioni, che coinvolgono ogni aspetto dell'individuo.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.