Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Mouchet

Biografia e opere di Valeria Mouchet

Disgrafia e dintorni. Rieducare il gesto grafico. Una proposta A.E.D.

Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 96
La disgrafia è un DSA, su base neurobiologica, che riguarda il segno grafico e non l’ortografia, anche se questa può venire penalizzata. La scrittura appare poco leggibile, lenta, maldestra, e il disturbo non è completamente recuperabile, anche se può essere a volte migliorato con adeguata riabilitazione. Le difficoltà grafomotorie, invece, sono dovute a cause contingenti come la complessità di situazioni scolastiche, affettive, culturali, ecc. e possono essere recuperate con un trattamento specializzato. La rieducazione della scrittura si avvale di tecniche scientifiche nate in Francia negli anni ’60, ma il Metodo A.E.D. si allarga con i contributi delle neuroscienze e con la recente scoperta dei neuroni specchio in cui la base è “osservare per poter rifare”. Nel volume viene evidenziato come la disprassia evolutiva e la disgrafia siano intimamente correlate. La rieducazione della scrittura è una tecnica individualizzata e una relazione di cura in cui gestire il colloquio in tutte le sue sfaccettature con i genitori, gli insegnanti e soprattutto con il bambino. È fondamentale il fine ultimo della rieducazione: restituire al bambino il piacere di scrivere. Disprassia: Eleonora Maria Accorinti. Colloquio: Anna Maria Castelli.
13,90 13,21

Educo al corsivo. Metodo A.E.D. Per la Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2019
pagine: 152
I prerequisiti della scrittura sono fondamentali per poter imparare a scrivere. Nel metodo A.E.D. tra i prerequisiti, quello che riguarda lo spazio, la simmetria e la traslazione, prende spunto dal codice Braille in una successione di attività e proposte interessanti e originali. Una buona impugnatura e una postura corretta contribuiscono all'acquisizione di un gesto grafico fluido. Dopo vari esercizi sulle forme prescritturali, si arriva alla costruzione delle lettere, minuscole e maiuscole, sempre verbalizzata, a cui il volume dà largo spazio. Con l'introduzione delle consonanti, introdotte per suono simile, si formano le sillabe. Le lettere quindi si uniscono collegandosi tra loro. Molta attenzione è data ai collegamenti e ai collegamenti difficili. Il focus del metodo A.E.D. è comunque quello di iniziare subito con il corsivo senza passare dallo stampato. A sostegno di questa tesi trova posto una ricerca in cui i nativi corsivi hanno prestazioni superiori ai nativi stampati ed anche esperienze pratiche di docenti che hanno iniziato subito con l’insegnamento del corsivo. Il metodo A.E.D. apre una finestra anche sui bambini mancini che devono scrivere con un movimento che non è loro congeniale dato che il braccio, scrivendo, urta contro il corpo, mentre nei destri se ne allontana. Uno sguardo sull'esecuzione dei numeri e sulla punteggiatura chiude il volume.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.