Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Università politecnica delle Marche

Biografia e opere di Università politecnica delle Marche

Artigianato e piccole imprese patrimonio per i territori. Nuove traiettorie di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Le piccole imprese costituiscono davvero il principale ostacolo alla capacità competitiva del nostro Paese? Questa è la tesi sostenuta da differenti soggetti “Istituzionali”; in realtà, lo studio che viene qui presentato “conduce” a considerazioni differenti. Va innanzitutto osservato che il concetto di piccola dimensione è profondamente cambiato, a fronte dello sviluppo di “sistemi reticolari” ed anche del ricorso al digitale, che ha favorito un processo di democratizzazione diminuendo le “distanze dimensionali” tra le aziende. Un elemento conoscitivo di particolare interesse riguarda la necessità di considerare l’insieme delle MPI come un grande aggregato disomogeneo; è infatti necessario individuare differenti tipologie di imprese, che hanno esigenze diverse (in termini di formazione, di strumenti gestionali, di modelli organizzativi, di modalità di commercializzazione, ecc.). Un ulteriore elemento da sottolineare, soprattutto in relazione alle recenti problematiche che hanno caratterizzato il sistema creditizio italiano, è che non sono state tali imprese a “creare problemi” alle banche; al contrario, queste sono state spesso poco considerate dal sistema creditizio, a differenza delle aziende di maggiori dimensioni. Un altro aspetto che può essere oggetto di riflessione, più volte riscontrato, è il ruolo della burocrazia, come fattore “frenante” allo sviluppo; differenti studi hanno evidenziato che tale “fenomeno” produce effetti ancor più negativi nelle organizzazioni meno strutturate. Il lavoro monografico ha quindi consentito di rilevare la centralità delle piccole imprese, che rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare; ciò in considerazione dell’elevato “peso” che hanno nel sistema economico nazionale ed in particolare in alcune Regioni. Per queste imprese, pertanto, vanno “costruiti” specifici percorsi di sviluppo. In sostanza, quindi, risulta evidente e “conveniente” per l’intero sistema economico e sociale “facilitare la vita” di questa tipologia di imprese, quasi il contrario di quanto si è riscontrato negli ultimi anni; ciò realizzando interventi di diminuzione del costo del lavoro e di riduzione della tassazione, incentivando gli investimenti e tutelando le produzioni del “Made in Italy”: che il viaggio delle piccole imprese continui.
27,00 25,65

Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio delle Marche (Unioncamere Marche) ha promosso e organizzato di concerto con la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche il convegno "Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro". Al Forum economico hanno partecipato le principali strutture istituzionali e scientifiche del territorio regionale. I promotori si sono posti l'obiettivo mirato di coinvolgere nell'operazione le Facoltà consorelle di Economia delle Università di Macerata e di Urbino, per un approccio integrato ai problemi e secondo un'appropriata suddivisione di competenze e di specificità di studio e di interessi. Il volume raccoglie una selezione del ricco programma, gli interventi dei docenti universitari, ponendo l'accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo. Nello specifico, si prendono in esame argomenti quali l'immigrazione e l'invecchiamento della popolazione; l'andamento dell'occupazione, ovvero il lavoro tra tradizione e innovazione; l'imprenditorialità e le strategie di sviluppo delle aziende; la propensione internazionale e i processi di internazionalizzazione; il mercato del credito; il sistema distributivo; il turismo come fattore di crescita; la ruralità nel modello marchigiano.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.