Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di UCSI

Biografia e opere di UCSI

Quindicesimo rapporto sulla comunicazione. I media digitali e la fine dello star system

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
La quindicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio delle diete mediatiche degli italiani, osservate nelle loro trasformazioni dall’inizio degli anni 2000. Si analizzano i processi di formazione dell’opinione pubblica, considerando anche l’uso politico dei social network. E vengono svelati i nuovi riti, tic e tabù della digital life. Nell’era biomediatica, in cui uno vale un divo, uno degli effetti della disintermediazione digitale è la fine dello star system. Con la conseguente rottura del meccanismo di proiezione sociale che in passato veniva attivato dalla fascinazione esercitata dal pantheon delle celebrità: prima venerate e oggi smitizzate nel disincanto del mondo.
25,00 23,75

Quattordicesimo rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 176
A partire dall'evoluzione delle diete mediatiche degli italiani nell'era biomediatica, la quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione ne interpreta gli effetti sull'immaginario collettivo, esplorando l'influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d'oggi. Mentre si superano soglie sempre nuove nei processi di disintermediazione digitale, e l'informazione appare avvitata tra fake news e post-truth in una transizione ancora incompiuta, i social network si affermano sempre più come piattaforme di distribuzione dei contenuti in rete.
23,00 21,85

Tredicesimo rapporto sulla comunicazione. I media tra élite e popolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 154
La tredicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani. Ricostruendo la mappa e la fenomenologia dei consumi, il Rapporto descrive la grande trasformazione che ha posto l'io-utente al centro del sistema, approfondendo i processi di personalizzazione e desincronizzazione dei palinsesti, le implicazioni dell'ingresso nell'era biomediatica, l'avvio del ciclo dell'economia della disintermediazione digitale. Fino a oggi, quando la fede nei dispositivi di self-tracking e nei servizi di social networking sembra scavare un nuovo solco tra élite e popolo.
20,00 19,00

Dodicesimo rapporto sulla comunicazione. L'economia della disintermediazione digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
La dodicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. Ricostruendo la mappa e la fenomenologia dei consumi, il Rapporto descrive la grande trasformazione che ha posto l'io-utente al centro del sistema, approfondendo i processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, la credibilità e la reputazione dei diversi mezzi, i valori simbolici associati ai nuovi device tecnologici, l'avvio del nuovo ciclo dell'economia della disintermediazione digitale.
23,00 21,85

Undicesimo rapporto sulla comunicazione. L'evoluzione digitale della specie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'undicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. Oltre a ricostruire la mappa e la fenomenologia dei consumi mediatici, il Rapporto si focalizza sui processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, sull'articolazione dei profili degli utenti di Internet, sui principali cambiamenti nella nostra digital life e sulle nuove tendenze della comunicazione aziendale.
27,00 25,65

Nono rapporto sulla comunicazione. I media personali nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La nona edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dell'evoluzione dei consumi dei media - misurati ormai nell'arco di un decennio - e l'osservazione dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani, tra digital divide e press divide. Vengono tracciate così le grandi linee di trasformazione del sistema dei media. Tre approfondimenti tematici riguardano questioni di grande rilevanza e attualità. La prima è la personalizzazione dei palinsesti di intrattenimento e dei percorsi individuali di accesso alle fonti di informazione, esito del primato del soggetto nella dimensione orizzontale dell'utilizzo nell'ampia e variegata gamma di strumenti mediatici oggi disponibili. Il secondo approfondimento riguarda il tema centrale della reputazione dei media e dell'efficacia riconosciuta ad essi dal pubblico. Il terzo focus concerne la progressiva espansione dell'habitat digitale, dove si trovano immerse quote sempre maggiori di popolazione per svolgere attività e soddisfare bisogni e desideri attraverso l'utilizzo diretto o indiretto, talvolta persino inconsapevole, di strumenti e servizi digitali.
21,00 19,95

Ottavo rapporto sulla comunicazione. I media tra crisi e metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La ottava edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dell'evoluzione dei consumi mediatici in Italia, misurati ormai nell'arco di un decennio. La crisi economica mondiale che stiamo attraversando - che è anche la prima grande crisi conosciuta dalla società digitale - ha accelerato il processo di trasformazione del sistema dei media già in atto, sospinto dallo sviluppo tecnologico, modificandone alcune direttrici. E determinando metamorfosi inattese, secondo il paradigma della moltiplicazione e integrazione dei media, con l'assottigliamento dei confini tra i mezzi e tra i generi della comunicazione. Il Rapporto si focalizza anche su tre questioni di grande rilevanza e attualità. La prima è la moltiplicazione degli usi della televisione: un mezzo che rimane saldamente dominante nel panorama mediatico degli italiani e che le innovazioni tecnologiche stanno spingendo al centro di nuovi scenari di offerta. Il secondo approfondimento tocca il tema cardine dell'informazione e della fiducia riposta dal pubblico nei media. Il terzo focus riguarda l'affermazione di un nuovo paradigma nell'uso dei media, rispecchiato dalla crescita esponenziale degli utenti di Facebook e degli altri social network.
19,00 18,05

Settimo rapporto sulla comunicazione. L'evoluzione delle diete mediatiche giovanili in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
La settima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue lo studio avviato lo scorso anno e basato sul confronto dell'uso dei media da parte della popolazione nei principali paesi europei, ossia Francia, Spagna, Germania e Gran Bretagna. Il Rapporto è dedicato soprattutto ai comportamenti giovanili, perché si è ritenuto utile confrontare la situazione attuale italiana con quella rilevata nel 2003, nell'ambito del Terzo Rapporto sulla comunicazione, incentrato appunto sullo studio delle diete mediatiche giovanili; e si è scelto di realizzare anche un confronto, al 2007, fra i comportamenti d'uso dei media nelle generazioni giovanili in ambito europeo.
22,00 20,90

33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.