Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Elsa Prina

Biografia e opere di Clayton M. Christensen

Il catalizzatore. Come influenzare gli altri e mutarne i mindset

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Un libro con un approccio rivoluzionario per cambiare la mente di ognuno. Ognuno di noi ha qualcosa che desidera cambiare. Gli uomini di marketing vogliono cambiare la mente dei clienti, i leader le loro organizzazioni, le startup le proprie industrie e il no profit il mondo. Ma il cambiamento è difficile. Per favorirlo spesso si prova a condividere informazioni, a persuadere le persone attorno a noi, a spingerlo con molta forza, ma altrettanto spesso niente si muove. Quale è la via migliore? Questo libro parte da un approccio differente. Il successo degli agenti di cambiamento non dipende dalla spinta e neanche dalla condivisione. È necessario capire quale è il catalizzatore che può favorire il cambiamento. Mutuando il concetto dalla chimica, l’elemento catalizzatore accelera la trasformazione non velocizzando la trasformazione in sé, ma abbassando la barriera del cambiamento, ovvero alterando i legami chimici e permettendo loro di potersi ricomporre utilizzando non più, ma meno energia. Invece di chiedersi “Come posso cambiare il mindset di qualcuno?”, i catalizzatori si fanno un’altra domanda: “Perché le cose non sono ancora cambiate? Cosa le frena?” Il volume identifica le chiavi delle barriere del cambiamento e illustra come utilizzarle. Imparerete come i catalizzatori agiscono in diverse situazioni e vi fornirà un potente modo di pensare oltre a una serie di tecniche che possono portare a risultati straordinari. Il libro è scritto per chiunque voglia promuovere un cambiamento. Che tu voglia cambiare una persona, un’organizzazione o un intero settore, il volume ti insegnerà a trovare il catalizzatore.
22,00 20,90

Romanza senza parole

Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga
anno edizione: 2017
pagine: 160
“Romanza senza parole” è la seconda opera narrativa di Sof’ja Tolstaja, scritta dopo il grande successo dell' “Amore colpevole” che le aveva permesso di uscire dall'ombra del suo illustre marito. Lo scritto è rimasto a lungo sepolto in un archivio di Mosca e solo nel 2010, in occasione del centenario della morte di Lev Tolstoj, è stato pubblicato in lingua tedesca; fu la stessa Tolstaja a chiedere che il romanzo uscisse postumo per evitare di inasprire la sua lunga e insanabile crisi matrimoniale. E soprattutto i tolstoiani non lo avrebbero di certo gradito. La storia parla di passione, di senso del dovere e del potere dirompente della musica nella vita di Sasa. Con la morte della madre, la giovane donna sprofonda in una grave depressione, mentre il marito Pètr, funzionario di un'assicurazione, uomo semplice e interessato solo alle piante del suo giardino, non è in grado di confortarla e di rompere il muro di silenzio creatosi nella coppia. E invece l'incontro con Ivan Ilic, pianista e musicista di talento, a sconvolgere la vita di Sasa: lo ascolta suonare le Romanze senza parole di Mendelssohn e prova un'inattesa felicità e una innaturale voglia di vivere. Attraverso Sasa, Sof'ja Tolstaja narra in realtà la propria storia: le crescenti incomprensioni con il marito, l'insensibilità da lui dimostrata di fronte alla tragica morte del loro figlio più piccolo che l'aveva portata alla disperazione e al rifiuto del mondo. E come Sasa, Sof'ja trova conforto nella musica di un pianista e compositore. E la stessa musica della gelosia suona, come in un gioco di specchi, in quel grande romanzo che è “Sonata a Kreutzer”.
15,00 14,25

Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende

Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Attraverso un'analisi dei modelli d'innovazione di una serie di settori (dall'industria dei computer a quella farmaceutica, da quella automobilistica a quella siderurgica), Christensen dimostra come le innovazioni dirompenti tendano a non essere inizialmente ben accolte dalla maggioranza dei clienti, inducendo le imprese che dominano il mercato a non investire in esse. Il risultato di tale scelta è che queste aziende finiscono con il precludersi la possibilità di crearsi nuovi mercati e di acquisire nuovi clienti per i prodotti del futuro. Trascurando le opportunità offerte dai rapidi e continui cambiamenti che caratterizzano la nostra epoca, spianano così la strada ad aziende più agili e intraprendenti, consentendo loro di cavalcare le nuove grandi ondate di crescita del settore. Dalle lezioni dei successi e dei fallimenti delle imprese leader, Christensen ricava una serie di criteri e regole per trarre profitto dal fenomeno delle innovazioni dirompenti. Questi principi, basati su casi concreti, sono utili per determinare quando è giusto non dare ascolto ai clienti, quando investire nello sviluppo di prodotti con performance più basse, che promettono margini minori, e quando coltivare piccoli mercati anche a spese di altri apparentemente più grandi, affrontando con successo il "dilemma dell'innovatore".
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.