Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Telleschi

Biografia e opere di T. Telleschi

L'officina della Pace. Potere, conflitto e cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 279
Nelle relazioni tra persone o con le istituzioni non manchiamo mai di domandarci, perplessi: Chi decide? Chi subisce? E subito dopo: Come nasce il potere? Perché si obbedisce? Ma anche: C'è in fondo un potere positivo? E infine, con speranza: nonostante la inevitabilità di conflitti e le controsemantiche distorsive del potere, c'è uno spazio della vita sociale nel quale il "prendersi cura di', impregnato di amore e altruismo, si trasformi in una vera cooperazione anziché disperdersi in un inconcludente 'buonismo"? A questi interrogativi il volume risponde con approcci differenti (antropologia, sociologia, storia, filosofia, psicologia) in un accorto dialogo che, infine, è la fucina dove viene forgiata una tripletta di 'arnesi' (potere, conflitto, cooperazione) essenziali per costruire la società ideale che vorremmo abitare. Tra gli argomenti discussi: teoria 'imperfetta' della pace, etica delle competenze umane a 'far vari tipi di pace' e a disapprendere la violenza, mediazione familiare per la salvaguardia dei diritti dei minori, cooperazione paritetica allo sviluppo fra Paesi dal potere economico squilibrato, associazionismo giovanile e costruzione di un'autorità positiva, indulgenza verso la guerra e 'forza' della nonviolenza, ruolo dei mediatori sociali nell'empowerment del legame solidale, lotta per lo spazio fra residenti e immigrati.
16,00 15,20

Presente e futuro delle migrazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 240
Ogni immigrazione ha le stimmate della durezza di tutti i grandi fenomeni sociali, e crea conflitti indipendentemente dalle sue dimensioni e cause. Fino a diventare la cartina di tornasole dei vizi e delle virtù del Paese di accoglienza e dei modi di esercizio della democrazia. Chi è il migrante? Il volume chiarisce se chiamarlo invasore, criminale o fattore di sviluppo. Certo è che vive più di una identità, quella della località d'origine e quella che va costruendosi nei Paesi di arrivo. È un soggetto translocale, che condivide con la maggior parte delle altre persone la caratteristica chiave della globalizzazione di stare in un luogo ma di vivere simultaneamente in un altrove assente: per l'eliminazione delle distanze dovuta ai trasporti, le telecomunicazioni, internet e l'esperienza virtuale. Ancora: cos'è l'intercultura? Basicamente un progetto di interscambio fra valori e visioni del mondo. Traendo spunto da tali questioni, il testo vuole essere un laboratorio di sperimentazione di più avanzate forme di integrazione che sappiano unire politiche nazionali (rispondenti alle esigenze del nostro sistema produttivo e condizione demografica) a innovative politiche sociali locali (incentivi alle famiglie, bonus primo figlio, servizi agli anziani ecc.) e a strategie per una educazione ai valori condivisi imperniate, tutte, sui territori locali là dove avviene l'impatto dei flussi migratori e dove le risposte chiedono più intelligenza e immediatezza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.