Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Pedrizzi

Biografia e opere di T. Pedrizzi

Le competenze degli studenti quindicenni lombardi. I risultati di Pisa 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Per la seconda volta nel 2006 l'indagine OCSE PISA si è svolta in Lombardia su un campione regionale, che ha consentito una analisi specifica delle caratteristiche dei quindicenni lombardi nel campo delle competenze di base. Il settore principalmente indagato è stato quello delle Scienze, accanto alla Matematica ed alla Lettura. I dati raccolti permettono di collocare le prestazioni relative agli apprendimenti dei quindicenni lombardi ad un livello discreto, superiore nel complesso alla media OCSE, pur con una lieve diminuzione rispetto al 2003. Le possibili cause di questa variazione vengono indagate nel volume qui presentato. Si conferma così la lettura della situazione italiana già presente in PISA 2003 e 2000: i negativi risultati complessivi dell'Italia derivano da una macroscopica disomogeneità territoriale che vede le regioni del Nord, fra cui la Lombardia, ottenere risultati nel complesso discreti ed in taluni casi buoni. La ricerca che qui si presenta offre una fotografia dettagliata dei risultati e delle loro relazioni con le caratteristiche individuali degli studenti quali il genere, la provenienza, la motivazione e l'interesse e con i processi messi in atto dalle scuole concernenti fra l'altro la presenza e l'uso delle risorse ed il clima.
23,50 22,33

Certificazione e portfolio nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Certificare significa dichiarare in modo leggibile e trasparente gli apprendimenti raggiunti, azione indispensabile, in particolare nella scuola superiore, per la diversificazione dei punti di partenza e dei percorsi dei giovani, per la crescente varietà dell'offerta formativa e per lo sviluppo di apprendimenti ottenuti anche fuori dalla scuola. Il Portfolio - nella sua accezione certificativa - si propone dunque come strumento efficace di selezione e di organizzazione delle evidenze delle acquisizioni dei soggetti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Dopo un'ampia analisi documentata delle ragioni e delle tipologie di certificazione esistenti a livello italiano ed europeo, il volume propone alcune riflessioni sul tema degli standard. Arricchisce la documentazione un'indagine svolta nelle scuole che hanno già adottato differenti tipologie di Portfolio. Da ultimo si propongono modelli diversificati di Portfoli prodotti da istituti professionali e tecnici lombardi nel quadro della sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale.
24,00 22,80

Ocse Pisa 2003

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 672
PISA (Program for International Student Assessment) è un'indagine internazionale comparata, promossa dall'OCSE, sulle competenze funzionali dei quindicenni scolarizzati in Lettura, Matematica, Scienze e, per l'edizione 2003, Problem solving. Per l'edizione del 2003, la Regione Lombardia ha chiesto ad Invalsi - che in Italia è incaricato dell'indagine - l'analisi anche di un campione regionale lombardo, affidando a IRRE Lombardia il compito di seguirne la realizzazione. IRRE Lombardia ha anche curato un ulteriore rapporto regionale al fine di analizzare gli apprendimenti degli studenti nelle diverse tipologie di scuole superiori lombarde e nelle diverse aree della matematica.
40,50 38,48

Il portfolio. L'esperienza delle scuole lombarde

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il portfolio è uno strumento con funzioni certificative e formative la cui efficacia si è in modo crescente affermata nei sistemi educativi nel corso dell'ultimo decennio. In Italia il crescente interesse nasce dalla prospettiva ravvicinata di una sua introduzione istituzionale, ma sembrano mancare pratiche che la accompagnino. Questo volume comincia a colmare questa lacuna, proponendo elementi di quadro e materiali di documentazione a livello internazionale e presenta inoltre i materiali - strumenti, prodotti, prime riflessioni - di una esperienza di progettazione ed utilizzo di diverse tipologie di portfolio realizzata nell'ambito di un progetto di Irre Lombardia da 14 istituti superiori che ha coinvolto circa 1000 studenti.
26,50 25,18

Modularità e innalzamento dell'obbligo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.