Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sviluppo Brianza

Biografia e opere di Sviluppo Brianza

I 5 fattori dello sviluppo locale. Cultura, produzione, lavoro, leadership e megatrends nel futuro della Brianza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La situazione di crisi e i necessari cambiamenti impongono ai dirigenti del territorio della Brianza di individuare leve strategiche di sviluppo su cui generalizzare conoscenza e condivisione per agire al meglio. Queste "leve di sviluppo" sono materiali e immateriali e le seconde fungono spesso da punto di attrazione delle prime. La prima leva è la cultura di un territorio. La seconda leva, ovviamente, è l'economia, in particolare la produzione di beni e servizi che costituiscono e sono una caratteristica fondamentale della Brianza. La terza leva è il lavoro. La quarta leva fondamentale per lo sviluppo, è la qualità della leadership della Brianza nei suoi ruoli pubblici, privati e sociali. La sua formazione e selezione consente di rispondere al deficit della classe dirigente tra aspettative da soddisfare e capacità di svolgere il ruolo di guida di comunità e organizzazioni. Infine, la quinta leva di sviluppo è la presenza di una prospettiva di sviluppo con una vision futura condivisa della Brianza, almeno nelle opzioni fondamentali. Il volume raccoglie i materiali di quattro seminari svoltisi alla fine del 2009 in Brianza, con il contributo dell'Assessorato Regionale alla Cultura della precedente legislatura, mentre i materiali sul lavoro raccolgono le relazioni relative al seminario dell'ottobre 2010 realizzato in collaborazione con il Corso di Scienze dell'Organizzazione dell'Università Bicocca, che si tiene a Monza.
21,00 19,95

Novesi. I personaggi che hanno contribuito a cambiare il volto della città

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 188
Imprenditori, politici, ma anche giovani sportivi, presidenti di associazioni di volontariato e culturali, il maresciallo dei Carabinieri e il comandante della polizia locale, il parroco e il giovane coadiutore. Sono loro, con tutti gli altri cittadini, che fanno la storia del paese, o meglio: sono loro che rendono vivo il paese. Un paese, Nova Milanese, che negli ultimi anni è cambiato conquistando con dignità l'appellativo di "città". Questo libro vuole rendere omaggio a tutti quei novesi, o naturalizzati tali, che nell'ultimo decennio con il loro operato hanno contribuito alla crescita del paese. Un libro di interviste, interviste informali, realizzate di fronte ad una tazza di caffè. Interviste che non vogliono essere assolutamente invadenti ma che vogliono offrire agli interlocutori l'occasione per raccontarsi un po' al di là del ruolo che ricoprono e dell'immagine che gli altri sono abituati a vedere. Qualcuno si è raccontato con grande confidenza e semplicità, qualcun altro con un po' più di ritrosia e timidezza, qualcun infine, ha fatto fatica a "smettere" i panni ufficiali, ma tutti hanno accettato l'invito.
18,00 17,10

Muggiò: municipalità e sviluppo. L'esperienza della Consulta economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
"Riconoscere l'importanza crescente della municipalità, cioè del raccogliersi della Comunità Locale intorno al Municipio, destinatario di domande economiche e sociali ed erogatore di risposte possibili alle difficoltà delle persone e delle imprese. È questo il tema del volume, che racconta il percorso ideato da un'Amministrazione locale e proseguito con il coinvolgimento degli attori economici e sindacali del luogo. La prima parte del libro descrive le iniziative e le motivazioni che hanno portato il Comune di Muggiò alla realizzazione di una Consulta Economica e del Lavoro, come primo passo partecipato per affrontare la situazione di crisi economica. Sono poi ripresi gli interventi dei rappresentanti della comunità locale. La seconda parte del volume raccoglie documentazione, relazioni e interventi relativi alle azioni che i diversi soggetti del territorio hanno intrapreso per fronteggiare in modo concreto la crisi economica che si è andata delineando anche nel territorio muggiorese. La terza parte raccoglie le indicazioni programmatiche della nuova Amministrazione di Muggiò, quale scenario di riferimento per le future iniziative a favore della municipalità." (dall'introduzione di Flavio Sangalli)
16,50 15,68

La Brianza intraprendente. Persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 180
"Alla base dell'intuizione progettuale del Forum "La Brianza intraprendente: persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale" vi è stata la convinzione del Coordinamento dei Sindaci e dell'Assessorato all'attuazione della Provincia di Monza e Brianza che il capitale immateriale di una comunità sia una condizione fondamentale del suo sviluppo. Esso si fonda su quattro leve di successo che vanno opportunamente attivate. La prima leva sono certamente le persone. In questo caso facciamo riferimento ai loro comportamenti organizzativi, cioè ad una particolare capacità di gestire e di operare caratterizzata da uno spirito di iniziativa, dalla cultura del fare, dall'importanza del lavoro, dalla responsabilità del proprio destino. La seconda leva di successo sono le idee: ad esse si lega indissolubilmente l'innovazione dei prodotti, delle iniziative pubbliche e delle attività sociali. Organizzazioni e comunità declinano quando non hanno più idee nuove su ciò che fanno e sul loro futuro. La terza leva immateriale è costituita dalle relazioni. Le persone, le organizzazioni e le comunità intraprendenti hanno un forte capitale relazionale, oggi indispensabile per operare in una società complessa. Infine la quarta leva del capitale immateriale sono i valori. Essi costituiscono i tratti ispiratori del nostro comportamento e caratterizzano l'operato delle persone, delle organizzazioni e delle comunità." (dall'introduzione di Flavio Sangalli)
23,50 22,33

La Brianza delle qualità. Socialità, ambiente e infrastrutture per lo sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
"Il testo raccoglie le relazioni, gli interventi e le criticità espresse degli attori pubblici, privati e sociali della Brianza presentati durante questo evento. La prima parte del volume è riservata agli interventi introduttivi che indicano il percorso intrapreso e le finalità del Forum. Nella seconda parte del volume vengono presentate le relazioni degli esperti, che indicano la prospettiva e le priorità dei tre temi trattati: qualità sociale, qualità ambientale e qualità infrastrutturale, mentre la terza parte raccoglie gli interventi e i contributi degli attori locali. Il volume si conclude con le considerazioni emerse nella Tavola Rotonda relativa alle iniziative nazionali, regionali e provinciali per la Brianza delle qualità, a cui hanno partecipato Parlamentari, i rappresentanti politici di Provincia e Regione, fornendo un contributo significativo all'arricchimento del dibattito e a confermare l'unitarietà e la valenza dei temi discussi per realizzare la Brianza delle qualità." (dall'Introduzione di Flavio Sangalli).
19,00 18,05

22,00 20,90

20,50 19,48

I luoghi della nuova provincia. Identità, risorse e strategie per il sistema turistico della Brianza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 212
Il testo presenta studi, progetti e informazioni utili a migliorare la qualità dei processi gestionali degli enti pubblici, privati e sociali operanti nel settore turistico e a far conoscere la comunità della Brianza all'esterno. Nella prima parte sono presentate ricerche sul fenomeno turistico della Brianza, il censimento delle risorse, la formazione e le imprese turistiche, i confronti internazionali. Nella seconda parte sono illustrate le linee guida e le azioni realizzative per un Piano Turistico della Brianza. È inoltre presentata una selezione di risorse attrattive del territorio. La terza parte raccoglie una serie di contributi di docenti universitari utili per la progettazione e l'implementazione di un sistema turistico locale.
25,00 23,75

Autogestire la comunità locale. Il percorso dell'identità: gli stati generali, l'intesa, l'organizzazione dello sviluppo locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il testo illustra il percorso che ha portato alla realizzazione dei primi Stati Generali della Brianza e all'organizzazione dello sviluppo locale. Indica inoltre le prospettive di lavoro che sono conseguenti a queste iniziative. La presentazione di questo testo corrisponde ad una duplice finalità. La prima, interna alla comunità locale, è collegata alla necessità di capitalizzare esperienze utili allo sviluppo del territorio e indicative di un percorso che gli attori organizzativi hanno avviato e intendono proseguire. La seconda finalità è quella di contribuire all'interscambio e all'arricchimento delle conoscenze sulle dinamiche dello sviluppo locale, che si integrano sempre più con i processi di globalizzazione.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.