Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Storie in Movimento

Biografia e opere di Storie in Movimento

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 56

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il Medioevo è un’età definita per assenza, alla quale ci si riferisce solitamente attraverso un immaginario irrazionale, arretrato, immobile, oscuro e spesso violento. La sua strumentalizzazione nella discussione pubblica – tanto per fini politico-propagandistici quanto per alimentare la cultura pop – continua a privarlo della dovuta complessità, restituendo un’epoca svuotata delle contraddizioni, delle lotte sociali e, in fondo, delle dinamiche che caratterizzano ogni fase storica. L’obiettivo di questo numero di “Zapruder” è mostrare come il mondo medievale possa essere integrato nel dibattito odierno, a patto di superare l'immagine caricaturale di cui spesso è vittima. Ritornare al Medioevo quindi, ma presentando risultati, prospettive e problemi della ricerca storica, e decostruendo concetti e preconcetti. Un modo per riflettere sull’età di mezzo senza farne strumento di autoassoluzione, propaganda o alibi per le barbarie contemporanee.
16,00 15,20

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 55

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il rapporto tra storia e letteratura rimane costante e problematico al tempo stesso. La ricerca scientifica e l’invenzione narrativa si rafforzano a vicenda, eppure negli ultimi anni la sempre più accentuata sovrapposizione e ibridazione di questi due linguaggi ha ricollocato il problema delle convergenze e delle differenze su un terreno nuovo e inesplorato. In questo numero si vogliono mettere a confronto e far interagire i due piani, cercando di evidenziare cosa funziona e cosa no del duplice movimento che “narrativizza” la storia e “documentalizza” la letteratura. Il confronto tra letteratura e ricerca, la persistenza di generi letterari “di confine” (dalla letteratura postcoloniale a quella distopica), i diversi modi di comunicare la storia sono dunque al centro della riflessione, che tenta però di smarcarsi da quelle forme di revisionismo storiografico che, inserendosi nelle crepe dell’ibridazione, hanno stravolto i termini e indebolito le potenzialità della sovrapposizione tra diversi linguaggi.
16,00 15,20

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 54

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 224
Sono passati vent’anni dal G8 di Genova. Ma cosa è rimasto delle giornate del luglio 2001? L’unica memoria condivisa sembra essere quella delle violenze. Con il numero 54, «Zapruder» e SupportoLegale si propongono di andare oltre questa narrazione, per indagare piuttosto il prima e il dopo “Genova”: come si è arrivati a quei giorni, costruendo terreni comuni che, per quanto miseramente franati successivamente, riuscirono a coinvolgere, in forme differenti, decine di migliaia di persone; ma anche i percorsi di sostegno alle militanti e ai militanti finiti sotto processo, i problemi relativi alla conservazione e al reperimento del materiale prodotto dai movimenti, la produzione memorialistica e documentaristica relativa a quelle giornate.
16,00 15,20

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 53

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 192
Pulsioni autoritarie, riduzione degli spazi di partecipazione e disaffezione verso la rappresentanza politica testimoniano che il modello della democrazia liberale, affermatosi tra XX e XXI secolo in gran parte del mondo, è entrato in crisi. L'attuale dibattito su questi temi continua a girare intorno a due nodi problematici: l'esclusione di ampi settori della società dagli spazi decisionali e le forme che questi stessi spazi possono e devono assumere per essere all'altezza della sfida. Assemblee, consigli, la rete. Tanto dal presente, quanto dal passato ci arrivano stimoli e suggerimenti su come è cambiato l'esercizio del potere da parte del “popolo”. Questo numero di “Zapruder”, attraverso esempi concreti, utopie e sperimentazioni vuole provare a tracciare i contorni che i concetti di democrazia, popolo e cittadinanza assumono e hanno assunto nel corso del tempo, ben oltre i confini del mondo euro-atlantico e delle sue istituzioni.
14,00 13,30

14,00 13,30

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 51

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questo numero di «Zapruder» intende analizzare criticamente i nodi costitutivi del processo di integrazione europea, indagato nelle sue declinazioni politicoistituzionali, economico-sociali e filosofico-intellettuali. Finis Europae mira dunque a sviluppare una narrazione alternativa della storia della “costruzione europea”, insistendo su un arco cronologico che consenta di individuare i trend di lungo periodo che hanno informato la realizzazione del progetto comunitario. Capitalismo, migrazioni, lavoro, neosovranismi, scuola e confini sono alcuni dei temi analizzati all’interno di questo numero, nel tentativo di esplorare le contraddizioni del processo di formazione della cosiddetta Europa unita.
14,00 13,30

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 50

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 200
Dalla guerriera all'avvelenatrice, dall'amazzone alla contestatrice, dalla collaborazionista alla soldata alla lottarmatista... Nonostante gli specifici contesti e le diverse prospettive, le donne che agiscono violenza compaiono e scompaiono nella storia sfidando lo stereotipo - consolidato, ma falso e fuorviante - che vedrebbe una netta cesura tra l'"essere portatrici di vita" e il "dare la morte". Con il provocatorio titolo di un film che precedette di poco gli anni della contestazione, tanto disturbante quanto iconico e rappresentativo, «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale» tenta di offrire con questo numero uno spaccato su alcune delle storie di coloro che sono state ingiustamente definite come "poche feroci" e sullo specchio deformante della tradizione attraverso cui è stata letta la loro esperienza.
14,00 13,30

Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 192
Zapruder è il quadrimestrale dell’associazione Storie in Movimento, edito da Odradek dalla primavera del 2003. Ogni numero è costituito da una prima parte, la rubrica Zoom, che raccoglie alcuni saggi sull’argomento monografico di tutto il numero. Ci sono poi le Schegge, articoli più brevi e spesso in collegamento con il tema del numero, e una sezione dedicata alle Immagini. Altre rubriche, che vanno e vengono a seconda dei temi trattati e di chi cura i numeri, sono: “in cantiere”, “la ricerca che non c’è”, “archivi”, “la storia al lavoro”, “storie di classe”, “luoghi”, “altre narrazioni”, “interventi”. In chiusura vengono presentate sempre alcune recensioni.
14,00 13,30

Zapruder. Volume Vol. 48

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 192
Zapruder è il quadrimestrale dell’associazione Storie in Movimento, edito da Odradek dalla primavera del 2003. Ogni numero è costituito da una prima parte, la rubrica Zoom, che raccoglie alcuni saggi sull’argomento monografico di tutto il numero. Ci sono poi le Schegge, articoli più brevi e spesso in collegamento con il tema del numero, e una sezione dedicata alle Immagini. Altre rubriche, che vanno e vengono a seconda dei temi trattati e di chi cura i numeri, sono: “in cantiere”, “la ricerca che non c’è”, “archivi”, “la storia al lavoro”, “storie di classe”, “luoghi”, “altre narrazioni”, “interventi”. In chiusura vengono presentate sempre alcune recensioni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.